Primo passo Newton e delle secanti

Darèios89
Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero.

Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex]

Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex]

[tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex]

Mentre con le secanti:

[tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex]

Mi sembrano valori strani.....

Risposte
Raptorista1
E le guess iniziali quali sarebbero?

Darèios89
Mh...Quella alla seconda riga?

Raptorista1
Eh? XD
Voglio sapere chi è \(x_0\) per Newton e chi sono \(x_0, x_1\) per il metodo delle secanti.

Darèios89
Aaah scusami. [tex]x_0, x_1[/tex] sono rispettivamente a, b.

Darèios89
Un suggerimento?

Raptorista1
Ma per cosa??
Vai avanti a fare i conti, no?

Darèios89
Eh....ma non vanno bene i conti nel primo topic?

Raptorista1
Ma che significa "vanno bene"?? XD
Parti tra 1 e 3, se le cose vanno decentemente, la prima iterazione sarà un numero compreso tra 1 e 3. Che altro vuoi dalla vita?

Darèios89
Forse ho fatto male i conti, dovrebbe andare bene per [tex]x_0=-1, x_1=3[/tex]

Raptorista1
Ok, ma mi sembra che non ci stiamo intendendo: entrambi i numeri che hai scritto sono compresi tra 1 e 3, quindi sono perfettamente accettabili "in principle".
Che poi non siano numeri belli come \(\frac 3 2\) è inevitabile, ma tanto stai approssimando, quindi scrivi qualunque numero ti esca come un decimale con tante cifre quante hai voglia e procedi con l'iterazione successiva.

Quinzio
"Darèios89":
Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero.

Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex]

Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex]

[tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex]


Ma come hai fatto a calcolarlo, il risultato non va bene.

In ogni caso ha i scelto i due valori appena fuori all'intervallo di convergenza...

Con Newton quella funzione converge in $(1,3)$



Mentre con le secanti:

[tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex]

Mi sembrano valori strani.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.