Esercizio Dinamica
Un uomo di massa $m=60 Kg$ salta da un ponte legandosi ad una corda elastica e di massa
trascurabile lunga $10m$. Se l’altezza del ponte è $40 m$ e dopo il salto il punto piu’ basso
rispetto al suolo si trova ad una altezza di $10m$, determinare la costante elastica della corda
(che in tensione si comporta come una molla ideale). Determinare inoltre:
a. L’altezza a cui risale dopo il salto (trascurando gli attriti)
b. La massima accelerazione
c. La velocità massima
Non capisco quali leggi applicare per questo moto, credo sia armonico ma non ho mai fatto esercizi sulla molla.
Voi come lo risolvereste?
trascurabile lunga $10m$. Se l’altezza del ponte è $40 m$ e dopo il salto il punto piu’ basso
rispetto al suolo si trova ad una altezza di $10m$, determinare la costante elastica della corda
(che in tensione si comporta come una molla ideale). Determinare inoltre:
a. L’altezza a cui risale dopo il salto (trascurando gli attriti)
b. La massima accelerazione
c. La velocità massima
Non capisco quali leggi applicare per questo moto, credo sia armonico ma non ho mai fatto esercizi sulla molla.
Voi come lo risolvereste?
Risposte
calcola la forza che imprime l'uomo sull'elastico ($m*g$). poi sai che la costante elastica è $N/m$ conosci i newton, i metri di risalita...non è difficile!!!
Ma la costante elastica è sempre data dalla forza/allungamento?
O ci sono eccezioni?
O ci sono eccezioni?
Sì. Se non hai una delle due misure te la ricavi. Cerca sempre di ragionare con le unitá di misura: se hai $newton/(metro)$ vuol dire che è il rapporto tra una forza e una distanza, o per meglio dire esprime la forza necessaria per alungarla di un unità