Aiutino su un esercizio su gas perfetti
Ciao ragazzi, provando a fare un'esercizio con il seguente tema :
Si consideri una trasformazione (ne isobare/cora/terma e neppure adiabatica) AB di un gas perfetto monoatomico, calcolare la pressione nel punto sapendo che pA=6 atm, tB= 2 tA, vB= 3va.
Io ragiono così: prendendo la legge dei gas perfetti
PV=nRT ricavo P --> P = nRT/V
Sostituisco e viene: pB= 2nRtA/3vA e sapendo che nRtA/vA = 6 atm allora pB = 2/3 * 6 = 4 atm !!! Ma il risultato non viene
Dove sbaglio ?!?!?
Si consideri una trasformazione (ne isobare/cora/terma e neppure adiabatica) AB di un gas perfetto monoatomico, calcolare la pressione nel punto sapendo che pA=6 atm, tB= 2 tA, vB= 3va.
Io ragiono così: prendendo la legge dei gas perfetti
PV=nRT ricavo P --> P = nRT/V
Sostituisco e viene: pB= 2nRtA/3vA e sapendo che nRtA/vA = 6 atm allora pB = 2/3 * 6 = 4 atm !!! Ma il risultato non viene



Dove sbaglio ?!?!?
Risposte
E' passato del tempo da quando guardavo queste cose, ma così non puoi dare una risposta.
Devi sapere "come" il sistema va da A a B, cioè quale percorso segue nello spazio T, P, V.
Devi sapere "come" il sistema va da A a B, cioè quale percorso segue nello spazio T, P, V.
Ciao TeM, e grazie del tuo aiuto, ma i conti non tornano, siamo entrambi arrivati alla stessa conclusione che pB= 2/3 * pA.
Ma dal grafico PV dell'esercizio ( la trasformazione ė data dalla pseudo-bisettrice con la trasformazione che va da A -> B con A più prossimo all'origine e B più distale dall'origine ) si nota subito che la pB > pA, ma con il nostro ragionamento pB esce = 4 e pA = 6.
Se sapessi disegnare un grafico qua, te lo avrei fatto.... Ma spero di essere stato chiaro ( dubito
)
Ma dal grafico PV dell'esercizio ( la trasformazione ė data dalla pseudo-bisettrice con la trasformazione che va da A -> B con A più prossimo all'origine e B più distale dall'origine ) si nota subito che la pB > pA, ma con il nostro ragionamento pB esce = 4 e pA = 6.
Se sapessi disegnare un grafico qua, te lo avrei fatto.... Ma spero di essere stato chiaro ( dubito

Quello che dici tu va bene se la trasformazione è isoterma (T=cost.).
Ma all'inizio hai detto che non ci sono indicazioni sul tipo di trasformazione avvenuta. Il sistema potrebbe (anzi ha) scambiato calore con l'esterno quindi possiamo dire poco.
Ma all'inizio hai detto che non ci sono indicazioni sul tipo di trasformazione avvenuta. Il sistema potrebbe (anzi ha) scambiato calore con l'esterno quindi possiamo dire poco.
Ciao Quinzio e TeM, e grazie della vostra attenzione....
Vi allego un link dove ho uplodato il testo del problema http://i43.tinypic.com/2dbjfk9.jpg
Il problema in questione è il numero 7 grazie in anticipo
Vi allego un link dove ho uplodato il testo del problema http://i43.tinypic.com/2dbjfk9.jpg
Il problema in questione è il numero 7 grazie in anticipo
Ok.... Grazie per la tua attenzione


