Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enza64
Ho bisogno di suggerimenti per impostare questo problema...."2 operai trainano una chiatta lungo un canale, uno tira con una forza di 130N nella direzione che forma un angolo di 34° rispetto alla direzione in cui si muove la chiatta (orizzontale) l'altro sulla riva opposta tira nella direzione che forma un angolo di 45° rispetto alla direzione del moto.....con quale forza F deve tirare il 2 operaio xchè la forza risultante sia nella direzione e verso del moto.."... Grazie

frenky46
Salve, spero di scrivere nella sezione giusta; vi posto la seguente traccia con relativo svolgimento : Per il sistema in figura, assumendo che il dispositivo in B imponga un moto armonico $x_B(t)=X_Bsen(\omega*t)$, scrivere l'equazione del moto della massa $m$ svolgimento : Ho pensato in quanto la massa non è direttamente eccitata da una forzante armonica ma bensì da un dispositivo dotato di moto armonico di scrivere la seguente equazione del moto : $m ddotx + \sigma_1 dotx + kx + \sigma_2 dotx_2 = 0$ dove ...

thedarkhero
Ho scritto il seguente codice MatLab: %FILE: newton function [x,flag]=newton(x0,tol,max_it,f,df) flag=1; x=x0; for i=1:max_it x_old=x; fx=feval(f,x_old); dfx=feval(df,x_old); if dfx==0 flag=1; return; end step=-fx/dfx; x=x_old+step; if (abs(step)<tol) flag=0; return; end end %FILE: ...
4
13 mag 2013, 21:59

asabasa
A proposito della legge sull'energia di D'Alambert: Se $p(t)$ è un moto dinamicamente possibile di S, sistema meccanico (Q,m,F) con $p(t_0)=p_0 $ e $dotp(t_0)=v_0$ al tempo $t_0$ allora $AAt$l'energia meccanica è costante $E(p(t),dotp(t))=E(p_0,v_0)$ DIM $\Pi(p,dotp)=\Pi(p(t),dotp(t))=F(p(t))dotp(t)=-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$ da cui segue che $K(p(t),dotp(t))-K(p_0,v_0)=V(p_0)-K(p_0,v_0)$ $K(p(t),dotp(t)) + V(p(t))=K(p_0,v_0) + V(p_0)$ Quello che non mi è chiaro è questa uguaglianza $-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$ qualcuno me la spiega? Grazie

kevin81
Salve a tutti, ho letto diverse dispense e materiale in rete rigurado le relazioni e le funzioni ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio, gentilmente qualcuno può spiegarmi come si risolve? Preciso che non voglio la soluzione e basta voglio capire come ci si arriva. Quante distinte funzioni $f:ZZ_10 rarr ZZ_12$ iniettive e tali che $f([1]_10)=[2]_12$ , $f([2]_10)= [3]_12$ , $f([3]_10)=[10]_12$ possono essere scritte? Grazie mille

Themirhaccio
Due cilindri di raggio R1 ed R2 e di momento d'inerzia I1 ed I2 sono montati con i loro assi di simmetria fissi ed ortogonali al piano della parete (insomma paralleli fra loro). Inizialmente il cilindro più grande ruota con velocità angolare w0 il secondo cilindro più piccolo viene poi spostato e portato a contatto. Per effetto delle forze di attrito adesso questo si mette in movimento in regime di rotolamento puro, in maniera che i due cilindri ruotino con velocità angolari opposte e costanti. ...

Candiano
Salve a tutti sono nuovo del forum e incomincio subito a porvi il problema seguente: Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non riesco a dimostrare questa proprietà sulla equipotenza: "Siano dati \( A \) e \( B \) due insiemi, ove \( A \neq \emptyset \) e \( B \neq \emptyset \) e \( A \sim B \), ed \( a \in A \) e \( b \in B \), allora \( (A-\{a\}) \sim (B-\{b\}) \)" In sostanza devo (di)mostrare che esiste una funzione biiettiva da \( (A-\{a\}) \) a \((B-\{b\}) \) ma non capisco e non riesco a costruire tale funzione!! Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti P.S.=Preciso che il simbolo \( ...

pallettone2000
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi?? 1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw 2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c 3)una bombola di ...

style246
Ho cercato ovunque.. ma non sono riuscito a capire l'intersezione di due spazi vettoriali... è possibile una dimostrazione con i dati di sotto: V e W sottospazi di $R^4$ $V = {(x,y,z,t) є R^4 : y+z+t = x+y-z=0}$ $W =<(-1,-1,0,-1),(-1,1,0,1),(3,1,0,1)>$ Grazie!!
10
9 gen 2010, 14:53

Matt911
Buongiorno a tutti, svolgendo un domino di una funzione a due variabili mi sono imbattuto in questo fascio di rette improprio: $y = -x + pi/2 +kpi$ , il problema è che variano la k e la x, come mi devo comportare per disegnarle sul grafico? Grazie come sempre.
8
13 mag 2013, 17:24

giuscri
Non ho alcun problema a dimostrare che la composizione di due omomorfismi fra spazi vettoriali sia ancora un omomorfismo -e quindi lo stesso posso dire della composizione di tre o piu' omomorfismi. Tuttavia, le dispense sulle quali sto studiando lasciano al lettore una strana verifica: associativita' e distributivita'. Ma mi chiedo, se volessi verificare che \begin{equation*} h \circ (g \circ f) = (h \circ g) \circ f \qquad f \in Hom(U,V),\; g \in Hom(V,W),\; h \in ...
6
11 mag 2013, 18:03

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi, potete controllare questo esercizio? Si ha un carro di 120 kg che viaggia a velocità 3 m/s. Sul carro c'è un uomo di 60 kg che cammina nella direzione del moto del carro con velocità 1,5 m/s. Qual è la velocità del carro quando l' uomo comincia a camminare e quando dopo 3 metri si ferma? $ M = 120 kg $ $ m = 60 kg $ $ V = 3 m/s $ $ v = 1.5 m/s $ $ V2 = ? $ La quantità di moto si conserva, quindi scrivo: $ (M + m)V = (M + m)V2 + mv $ $ V2 = V - mv / (M + m) = 3 - 60 * 1.5 / (120 + 60) = 2.5 m/s $ Se ...

Gandalf671
Ciao sono nuovo in questo sito, spero che questo post non risulti fuori tema e che il tono "leggero" venga tollerato... Primo paradosso - un buco nero non si forma mai Supponiamo di orbitare a una certa distanza da un buco nero, e di lanciarvi un oggetto. Dopo quanto tempo lo vedremo raggiugnere l'orizzionte degli eventi. Risposta - mai. L'oggetto raggiungerà l'orizzonte in un tempo proprio finito, ma per "il resto dell'universo", per osservatori che non stiano cadendo insieme a lui, il tempo ...

asabasa
Con riferimento al formalismo coordinato adottato per le dinamiche locali di un sistema conservativo, chiamiamo trasformazione di Legendre delle coordinate un'applicazione: $L:X x RR^n rarr X x RR^n:(q,v)rarr(q,p)=L(q,v)$ che trasforma le velocità $v=(v^h)$ nei momenti cinetici $p_h=({delL}/{delv^h})_{(q,v)}$ Questa trasformazione risulta essere un diffeomorfismo che trasforma l'energia meccanica locale: $ E=K(q,v)+V(q)$ (energia cinetica ed energia potenziale) in una funzione Hamiltoniana locale data da ...

x-zany2000
ciao a tutti, qualcuno gentilmente può aiutarmi a trovare la funzione di trasferimento del sistema descritto dalla seguente figura e sistema di equazioni? non capisco come devo impostare le equazioni per trovarmi la funzione di trasferimento...ma a dire il vero non riesco neanche ad individuare quali variabili prendere come ingressi e uscite del sistema per perseguire il mio scopo di stabilizzare poi il sistema lungo la carreggiata entro un tempo massimo (1.5 secondi)! leggendo il testo ...
1
11 mag 2013, 10:38

francicko
sto cercando di capire il resto di lagrange , e l'argomento mi risulta ostico. Sia f(x)=a_0+a_1+a_2+........a_n x^n+ a_(n+1)x^(n+1)+....... , ora grazie a taylor posso riscrivere l'espressione polinomiale infinita nella seguente forma f(x)= f(0)+f'(0)x+f''(0)x^2/2+f'''(0)x^3/3!+...f^n(0)x^n/n!+f^(n+1)(0)x^(n+1)/(n+1)!+....... e fin qui non ho dubbi. Se adesso volessi calcolare il valore della f(x) per un determinato valore di x e mi arresto al termine f^n(0)x^n, commetterò un errore che ...

marixg
ciao a tutti ecco un esercizio che non riesco ad impostare tra le parabole tangenti nel vertice $O=(0,0)$alla retta $x+y=0$ cercare quella tale che il punto$( 2,0)$ abbia polare $x=3y+2$ come scrivo il fascio di parabole?non capisco quali sono i punti base
2
9 mag 2013, 17:00

vicwooten
Vi viene proposto di giocare d'azzardo.Lanciate due comuni dadi a sei facce: se viene 7 vincete 5,se viene 9 o 5 vincete 10,se viene 3 o 11 vincete 25,negli altri casi pagate 10.Giocate tre volte a questo gioco,mediamente quanto avete vinto o perso?
10
11 mag 2013, 15:58

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del seguente teorema. Sia $f:Omega rarr CC$ una funzione continua e $gamma$ un cammino congiungente $z_0,z_1 in Omega$, cioè una curva regolare di sostegno contenuto in $Omega$ e di equazione parametrica $z(t):[a,b]rarrOmega$. Allora: $|int_(z_0)^(z_1)f(z)dt|<=|gamma|max_(text(sostegno )gamma)|f(z)| $ Dimostrazione $|int_(z_0)^(z_1)f(z)dt|=|int_(a)^(b)f(z(t))z'(t)dt|<=int_(a)^(b)|f(z(t))z'(t)|dt$ da questo punto in poi non ho capito come si continua.