Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
scusate ragazzi ma N e completo? infatti ogni successione di cauchy in N converge ogni insieme limitato ammette massimo e minimo in N... ma non era solo R ad essere completo chi mi chiarisce le idee?? ad N mancano tutti gli altri numeri reali come fa ad essere completo?

ciao a tutti
potete dirmi se il mio ragionamento va bene?
testo:
per quali $\alpha , \beta $
$f \in L^p (RR^d)$?
$f(x) = 1/(|x|^(\alpha) (|x|^2 +1)^(\beta))$
devo trovare una 'condizione' per 4 parametri: $\alpha , \beta, p , d $
per definizione:
$\int_(RR^d) |f|^p dx < + oo$
ovvero:
dentro l'integrale, il segno di $x$ non cambia la convergenza:
$|1/(|x|^(\alpha) (|x|^2 +1)^(\beta))|^p = 1/(|x|^((\alpha) p) (|x|^2 +1)^((\beta) p))$
è una serie geometrica equivalente ed ha stesso 'comportamento di:
$1/(|x|^((\alpha) p) (|x|^(2 (\beta) p))$
la condizione da verificarsi è:
$p ( \alpha + 2 \beta ) > 1 $
ad esempio ...

sia $\omega$ la forma differenziale $\omega= y^2 e^(xy^2 - z) dx + 2xy e^(xy^2) dy - x dz$ poniamo:
$f(a):=\int_(\gamma a) \omega$ dove $\(gamma a)$ è una qualunque curva che congiunge i punti nell'ordine $(1,1,1)$ e $(1,0,a)$
procedimento (mio):
dunque procedendo con la parametrizzazione della forma differenziale tra i due punti $(1,1,1)$ e $(1,0,a)$ ottengo che $\{(x=0) , (y=1-t) , (z=1+t(a-1)):}$ quindi $dx= 0 dt ; dy=-dt ; dz= (a-1)dt$ di conseguenza la mia forma diventa
$-\int_1^(a) 2(1-t)e^((1-t)^(2)) dt - \int_1^(a) (a-1) dt$ , ...

Salve a tutti ... sto cercando di risolvere questo esercizio a cui non riesco a venire a capo e non capisco il perchè =/ ...
devo scrivere l'equazione del moto del seguente sistema ma ho dei dubbi nelle eq. di d'alambert...
Ho un sistema costituito da un piano inclinato dove è poggiata una massa collegata ad una molla e ad una fune che passa
per una carrucola fissa ed una mobile nel cui baricentro è appesa una massa m
dovrei risolvere questo sistema sia in caso di forze d'inerzia delle ...

Volevo fare un programma che inserisce in testa alla lista gli interi passati da tastiera e li stampa, ma dopo la stampa crasha, non capisco perchè!!
#include <cstdlib>
#include <iostream>
using namespace std;
typedef struct dati{
int d; };
typedef struct nodo{
dati dato;
nodo* next;
};
nodo * InsertFirst (nodo* s, dati CurrD);
void stampa(nodo* s);
int main(int argc, char *argv[])
{
nodo* s;
dati d;
...

Sia $L: R_1[t]->R^3$ l'applicazione lineare data da $L(a+bt) = (-a, b+a, 7b)$
(1) Determinare nucleo ed immagine di L
E poi ci sono altre 2 domande, ma per il momento m'interessa questa perchè penso che se capisco questa capisco anche le altre. Noi abbiamo fatto esercizi solo con vettori e matrici...
Non abbiamo mai fatto esercizi del genere dove c'è il polinomio...
Allora io non capisco cosa sarebbe questo (a+bt)... E' una base?
Di solito leggo L(x,y) o L(t) ma questo (a+bt) proprio non lo capisco ...

Salve a tutti, ho risolto un esercizio ma sinceramente ho un po' di dubbi e scritto qui con le speranze di togliermeli. Parliamo di analisi dati, teoria della stima, predizioni e filtraggio.
Sapendo che $y(t)$ è un p.s. definita come $y(t)=1/2y(t-2)+e(t-1)$ con e(t) considerato un ps bianco a media nulla e varianza pari a 4.
1) calcolare la covarianza $Ry(\tau)$ di $y(t)$.
2) trovare predittore ottimo lineare MEQM a 3 passi in avanti per il processo ...

In questi giorni sto affrontando molti problemi che per la risoluzione richiedono l'utilizzo del principio di conservazione dell'energia meccanica.
Tuttavia oggi mi è sorto un dubbio. Sappiamo che la variazione di energia cinetica o di energia potenziale, è pari al lavoro della risultante delle forze.
Perchè le tensioni non vengono considerate nel momento in cui si calcola l'energia potenziale?

Salve a tutti.... ho un problema con un dimensionamento di una pompa, dovrei calcolare la scelta di una pompa per trasportare dell'acqua con con un tubo da 40 mm lungo 160m che deve effettuare un dislivello di 12m. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto !!!

Si consideri la funzione f(x,y)=xy
1)trovare eventuali punti di massimo e minimo relativo ed assoluto di f;
2)trovare eventuali punti di massimo e minimo assoluto di f nel triangolo di vertici (0,0),(1,0),(0,1)
1)derivate parziali:
$f_x=y$
$f_y=x$
ponendole uguale a 0 il punto critico è l'origine.
Hessiana:
$H=|(0,1),(1,0)|=-1$
Punto di sella(?)
2)
O=(0,0)
A=(1,0)
B=(0,1)
OA ha equazione x=0 con $0<=y>=1$
OB ha equazione y=0 con $0<=x>=1$
AB ha equazione y=-x+1 ...

Ciao a tutti,
per la mia tesi ho sottoposto a 80 persone un questionario sulle loro abitudini e visioni nei confronti dei beni di lusso, utilizzando la scala Likert per la misurazione.
Ora dovrei calcolare il coefficiente di correlazione in excel: meglio usare Pearson o Spearman?
Conoscete il procedimento da utilizzare con excel?
Grazie a tutti!
Davide!

non riesco a risolvere gli esercizi del tipo indicato, ovvero mi è data una matrice dipendente da un parametro al variare del quale devo discutere la diagonalizzabilità.
ho letto gli altri topic ma applicando i procedimenti agli esercizi fallisco miseramente =)
Il procedimento che seguo è il seguente:
1) osservo se per qualche scelta del parametro la matrice è simmetrica, in tal caso infatti sarebbe sicuramente diagonalizzabile.
2) scrivo la matrice $A-\lambdaI$ e guardo se attraverso ...

Salve a tutti, premetto che sono un asino e sto cercando di ripassare gli integrali.
Devo fare un'integrazione in dx di $int(log(1+xy)dx)
... avrei bisogno di capire passo passo come si fa... grazie mille

Ciao a tutti,
ho un problema con il seguente esercizio:
Detta $f(x)$ la funzione $x^2 senh x$, dimostrare che per ogni $n$ intero non negativo vale la formula:
$f^{2n} (x)=(x^2+ 2n(2n-1))senh x + 4nx cosh x$
Il testo riporta come suggerimento: $4n^2 + 6n+2=2(n+1)(2n+1)$
\\\\\
Per prima cosa io ho calcolato $f^{2n}= x^{4n} (senh x)^{2n}$
poi $f^{2n} (x)=x^2 senh x + 4nx cosh x + (4n^2-2n) senh x$
Identità fondamentale : $( Ch x)^2-( Sh x)^2=1$
Ho pensato di dividere tutto per $Shx$, trasformare le funzioni iperboliche con $e^x$, ...
si ha una scatola contenente $N+1$ pallinee contrassegnate dai numeri interi da $0$ a $N$, dove $N$ è una v.a con distribuzione di poisson di parametro $mu$. da questa scatola estraggo a caso una pallina. calcolare la probabilità che la pallina estratta si quella contrassegnata dal numero $0$.
non riesco a capire come si fa...per farvi capire il mio dubbio se io ho 8 palline, quindi $N=7$, la ...

l'ho scritto con le formule spero possiate aiutarmi:
fissata la matrice A= $((2,0),(1,1))$ dello spazio vettoriale $RR2,2$
1)stabilire che V=(X $in$ $RR2,2$ |AX=XA) è un sottospazio di $RR2,2$.
2)scrivere le equazioni nella base naturale di $RR2,2$ di V, determinare dimensione ed una base
3)determinare un supplementare W di V in $RR2,2$
4)esprimere la matrice B=$((1,1),(1,1))$ come somma di due matrici V e W.

Salve a tutti. Ho bisogno di un confronto e di un aiuto riguardo le coniche in $P^2(KK)$. Riporto la traccia:
Sono date le seguenti coniche:
$C_1 : X_0^2-2X_1^2-X_0X_1+X_1X_2+X_0X_2=0$ e $C_2 : X_0^2+2X_1^2+X_2^2-2X_0X_1-2X_1X_2=0$
1.Classificare $C_1$,$C_2$ in $P^2(RR)$ e stabilire se sono proiettivamente equivalenti.
2.Classificare $C_1$,$C_2$ in $P^2(CC)$ e stabilire se sono proiettivamente equivalenti.
3.Determinare una conica di $P^2(RR)$ proiettivamente ...

Ragazzi, perdonatemi ma approfitto di un po' di tempo libero per togliermi un grosso tarlo.
Ho difficoltà nel vedere la derivabilità di una funzione definita a tratti come la seguente.
$ f:{ ( (1-cos(xy))/(x^4+y^4) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y) = (0,0)):} $
Faccio la derivata parziale in x e ne calcolo il lim in 0,0
$ lim_((x, y)->(0,0))(y (x^4+y^4) sin(x y)+4 x^3 cos(x y)-4 x^3)/(x^4+y^4)^2 $
e vedo che non esiste.
Tuttavia secondo il mio libro la funzione f è derivabile in 0,0 con derivata nulla.
Pensavo lo dicesse perché, valendo la funzione 0 in (0,0) allora aveva derivate nulle, tuttavia, in ...
Salve ragazzi,
ho un dubbio.
la previsione puntuale e/o intervallare può essere fatta solo con le variabili che sono statisticamente significative, oppure con tutte?
Grazie mille in anticipo!

Calcolare l'equazione di tutte le sfere contenenti
\(\displaystyle \gamma \) : z=0 \(\displaystyle \cap \) x^2+y^2+z^2=1
Come si procede in questo tipo di esercizi?
grazie