Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donkeyking
Salve a tutti, sto avendo alcuni problemi nel capire la convergenza di queste serie, poiché non so come approssimarle... 1) $ sum_(n = \1) sin(n^3)*1/n*logn^2 $ 2) $ sum_(n = \1) (-1)^n*3/(n*arctgn^2) $ la condizione necessaria di convergenza credo sia soddisfatta per entrambe. La prima pensavo di approssimare $ logn^2~ n^2 $ e $ sinn^3~ n^3 $ ma mi sembrano entrambe forzate...non so. La seconda serie che ho scritto invece non so proprio che farci... Magari sono banali, ma se qualcuno potesse darmi un suggerimento con cui ...
13
26 mag 2013, 20:05

david93
Dato il vettore v(0,1,2) e la retta r(x=t; y=-3t; z=2-t), determinare la retta s passante per l'origine, incidente la retta r e ortogonale al vettore v. Non riesco proprio a capire come svolgere questo problema perchè non so come mettere insieme l'imposizione di incidenza con la retta r e di ortogonalità con il vettore. Inizialmente sono partito facendo la generica retta passante per l'origine e con i suoi parametri direttori impongo l'ortogonalità con v e quindi prodotto vettoriale uguale a ...
1
31 mag 2013, 11:36

borador
Buonasera a tutti, purtroppo per mancanza di tempo non riesco mai a scrivere qualcosa in questo splendido forum, però vi seguo sempre assiduamente e siete un mio grande punto di riferimento! Mi sono già presentato tempo fa', sono un ragazzo che da informatica è passato a matematica quest'anno, e puntualmente mi si è presentata davanti questa materia, a me totalmente nuova, che è la fisica. Ora, io non ho problemi con l'analisi, diciamo che mi comporto abbastanza bene su derivate e ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei capire il senso di un integrale di Lebesgue complesso, nel senso che io conosco l'integrale di Lebesgue scritto così \[ \int_{\mathbb{R}} f(x)\, \text{d}x \] dove \( f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \). Insomma, se io mi trovo davanti a un integrale di Lebesgue come questo \[ \int_{\mathbb{R}} f(x) e^{-2\pi i \lambda t}\, \text{d}t \] che senso devo dare a questa scrittura?

asabasa
Perché un'applicazione affine è continua? Data $f:A->E$, $f$ è un'applicazione affine (o morfismo) dove $A,E$ sono spazi affine euclidei modellati rispettivamente sugli spai vettoriali $B,D$ se esiste $F:B->D$ tale che $AA x inA$ e $AAvinB$ $f(x+v)=f(x)+F(v)$ $AAx,yinA$ $f(y)-f(x)=F(y-x)$ Ma visto che siamo in uno spazio affine Euclideo, devo considerare la $f$ come un morfismo Euclideo, che quindi ...
2
23 mag 2013, 10:40

jollyroger1984
Il testo dell'esercizio è: Valutare l'autocorrelazione e l'energia megia per intervallo di simbolo T del segnale aleatorio: $x(t)=\sum_{k=-infty}^(+infty) a(k)g(t-kT)$ con ${a(k)}$ sequenza di variabili aleatorie incorrelate con media nulla e varianza unitaria e $g(t)=\sum_{n=0}^(N-1) (-1)^n rect((t-nT/N-T/(2N))/(T/N))$
5
29 mag 2013, 20:59

qwerty901
Devo svolgere degli integrali curvilinei ai differenziali d'arco. Ho un problema con questo esercizio: $int_gamma sqrt(x^2 + y^2 ) ds$ dove $gamma$ è l'arco di iperbole di equazione $x^2 - y^2= 1$, che va dal punto di coordinate $(1,0) $al punto di coordinate $(2, sqrt3)$ Io ho parametrizzato così: $x = a*cos(t)$ e $y = b*sen(t)$ ma in questo caso $a=1$ e $b=1$ Come mi consigliate di parametrizzare in questo caso? E in generale come si ...
10
26 ago 2010, 15:26

mravelli
Dovrebbe essere facile ma probabilment ec'è qualcosa che mi sfugge. Due motoscafi trainano uno sciatore acquatico di massa 75 kg tramite due fili di massa trascurabile esercitando due forze entrambe di modulo F=600 N che formano fra loro un angolo a=90°. Sapendo che la velocità dello sciatore di modulo Vo=6 m/s, determinare il modulo della forza d'attrito. ho detto, mi ricavol'accelerazione del sistema imponendo che $ 75*a = 600/sqrt(2) + 600/sqrt(2) - 75*9.8*mu $ e quindi $ a = (40·√2 - 49·μ)/5 $ ma adesso cosa imposto ...

rodush
Spiego: esame di Analisi 2, i quesiti sono a crocette con risultati numerici Mi si chiede: data \(\displaystyle f(x) = sin(x^3) \) calcolare la derivata di ordine 15 nel punto x =0 Vuoto più totale sul procedimento da seguire. Questo è solo un esempio se qualcuno mi potesse rispondere indicando un metodo generale gliene sarei grato!!
4
30 mag 2013, 22:16

probid
Salve, studiando Ingegneria del software, mi trovo a svolgere alcuni esercizi tipo questo: Progettare un numero di test case minimale secondo la tecnica dei test WhiteBox, indicando per ciascun caso di test dati in input e classe/i di copertura relativa/e per la seguente funzione:
4
26 mag 2013, 02:58

Connie3
Salve a tutti, ho un po' di problemi con una tipologia di esercizi, il mio prof li mette quasi sempre nel compito ma nn li ha mai svolti in classe quindi conto sul vostro aiuto. Vi metto un esempio: Sia G= $((5,2),(2,1))$ e sia g il prodotto scalare su $RR$(2) definito da g(X,Y) = tr t^XGY; Sia A= $((3,2),(4,1))$ e sia f appartenente all'End$RR$(2) definito da f(X) = t^[A , t^X] come calcolo il trasposto di f rispetto a g?? Dove ho scritto t^X sta per trasposto ...
1
1 feb 2012, 13:16

dark121it
Salve a tutti, volevo alcuni chiarimenti sui gruppi generati da due elementi. Sia $G$ un gruppo (utilizzerò la notazione moltiplicativa) e siano $x,y \in G$ Pongo $<x><y>:={x^i y^j | i,j \in Z}$ $<x,y>:=<{x,y}>$ ovvero il secondo insieme è il sottogruppo generato da ${x,y}$. Si prova che $<x,y>$ coincide con l'insieme di tutte le combinazioni (prodotti) di elementi di ${x,y,x^-1,y^-1}$. Ora, è chiaro che $<x><y> \subset <x,y> $. Quando è vero il viceversa? Sicuramente è ...

prince931
Salve sono nuovo del forum volevo chiedervi gentilemte il vostro aiuto in questo esercizio che non sono in grado di fare. Grazie attendo una vostra risposta.
3
21 mag 2013, 19:36

Ale831
Sono dati $n$ valori $x_1, ... , x_n$, la loro media campionaria $m_n$ e varianza campionaria $s_n^2$. ATTENZIONE: qui si intende la varianza campionaria su $n$ valori definita come $s_n^2=\frac{1}{n-1}\sum_{i=1}^n (x_i - m_n)^2$ Diventa disponibile il valore $(n+1)$-esimo. a) Trovare $m_{n+1}$ usando $m_n$ e $x_{n+1}$ (Questo è facile: $m_{n+1} = \frac{n m_n + x_{n+1}}{n+1}$) b) Dimostrare che $s_{n+1}^2 = \frac{n-1}{n}s_n^2 + \frac{1}{n+1}(x_{n+1} - m_n)^2$ (E qui non ne ...
1
10 lug 2007, 19:09

fabjolie1
Ciao a tutti, ho cercato dovunque, ma non riesco a capire una cosa, se ho un anello con caratteristica n, diversa da 0, ovvero non un campo, e lo quoziento con un polinomio irriducibile di grado p. qual'è la caratteristica del quoziente?? grazie in anticipo [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]

Scientist
Salve a tutti, innanzitutto chiedo scusa se già al mio primo topic (secondo con la presentazione) faccio già diverse domande, ma purtroppo ho questa necessità, l'impatto universitario è stato duro :/ Io avrei qualche problemino con gli integrali impropri, quelli dove non è possibile calcolare la primitiva, dove bisogna usare i confronti: ho capito qual è la logica, ovvero dove ho il problema (esempio in infinito) cerco di capire come si comporta la funzione, ma in pratica non so applicare ciò, ...

peppe89ct
Io dovrei ordinare una lista di n numeri che fanno parte di un range da 1 a 1000. Secondo voi è ordinato, efficientemente, con un counting sort o con un bucket sort?Per me è bucket sort perchè gli elementi sono distribuiti in un range,però ho molti dubbi(perchè non lo so se sono distribuiti uniformente).Secondo voi?
2
30 mag 2013, 18:18

Smoke666
Ciao a tutti, ho qualche problema con un esercizio. Mi viene richiesto di dimostrare che \(\displaystyle V :=\)\(\displaystyle \{p(x) \epsilon Q[x]_{
3
30 mag 2013, 16:04

gcan
Considerato il campo $ Falpha = (log(1+y^2)+alpha y)i+(2xy/(1+y^2))j $ Ho trovato che il valore di $alpha$ per cui il campo è conservativo è $alpha=0$ Ora come si fanno a trovare tutti i potenziali di $Falpha$ ? Grazie
1
30 mag 2013, 17:33

gcan
$ { ( (2x)(x^2+2y^2+1)-(x^2+y)(2x)=0 ),( (x^2+2y^2+1)-(x^2+y)(4y)=0 ):} $ Con quale metodo posso risolvere questo sistema, ho bisogno di trovare i punti stazionari, grazie
3
30 mag 2013, 16:01