Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianderiu
Ho bisogno di un vostro riscontro, quanto vi da il momento nell'incastro di questa struttura? Non usate software di calcolo, ho usato FTool e non riesco a spiegarmi perché mi dia un risultato diverso dai miei calcoli. Grazie!
10
29 mag 2013, 16:17

smaug1
Come posso fare l'eliminazione di Gauss con SCILAB?
5
30 mag 2013, 20:24

BinaryMind
Un'auto, partendo da ferma, inizia a percorrere un anello circolare non asfaltato accelerando uniformemente con accelerazione tangenziale di 1.70 m/s^2. L'auto, dopo aver percorso un quarto di giro, slitta ed esce fuori strada. Determinare il coefficiente di attrito statico tra ruote e strada. Non riesco ad impostarlo. Quand'é che l'auto incomincia a slittare? Quando l'attrito statico é minore di cosa?

el_kikkos
Salve a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio e volevo sapere se secondo voi il procedimento è giusto, siccome non sono in possesso della sua soluzione. "Determinare i punti critici della funzione $z(x,y)>0$ specificando il valore che essa assume in detti punti, sapendo che $z(x,y)$ soddisfa la relazione implicita $(z^4+z^2)+x^4+y^4+1=0$ Poichè non sono in grado di esplicitarmi la $z$, ho pensato che la condizione necessaria affinchè un punto sia critico è che ...

deliabeatles
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo sistema di congruenze fino a trovare la soluzione, perchè mi blocco a un certo punto. La richiesta è: trovare i valori di a (interi) per i quali il sistema ammetta soluzioni \begin{eqnarray} x = 1 \ (mod 6) \\ x = 2 \ (mod 7) \\ x = a \ (mod 8) \end{eqnarray} Grazie a chi mi aiuterà

vivians
ciao a tutti ragazzi!! non ho capito un'implicazione della disuguaglianza di Shwartz e vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a farlo. la disuguaglianza è la seguente $ |(bar{x},bar{y})|<= || bar{x) || * || bar{y}|| $ questo significa dire che se x e y appartengono a uno spazio reale allora x scalare y è un numero reale di modulo minore uguale di 1 (perchè questa cosa?) e posso scrivere che $ -1 <= ((bar{x},bar{y}))/(|| bar{x) || * || bar{y}||) <= 1 $ e questo credo che valga perchè se ha modulo minore uguale di uno, non può che essere compreso tra -1 e 1.. però ...
5
1 giu 2013, 12:22

betis25
innanzitutto scusatemi se non posto qualche tentativo di risoluzione ma è la prima volta che affronto tali tipi di esercizi e non so proprio da dove partire, perciò se qualcuno mi "imbocca" passo passo come risolvere gli esercizi (senza fare calcoli, solo impostando le formule) gliene sarei eternamente grato! Perchè seguendo la teoria non riesco a risolvere questi esercizi... il problema in questione è un sistema trifase che è simmetrico ed equilibrato, in cui devo calcolare: a)le tre ...
3
1 giu 2013, 12:09

Hippo1
Buona sera a tutti,sto studiando scienza delle costruzioni,purtroppo con scarsi risultati...non sono pratico del forum,comunque è una trave di lunghezza generica b con a sinistra una cerniera su cui è applicato un momento costante X e a destra un incastro...devo trovare ovviamente la sollecitazione al momento e al taglio!Applicando la linea elastica non sono riuscito a risolverlo..!Grazie a quei santi che sapranno aiutarmi con questo "facile" esercizio
14
30 mag 2013, 20:57

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei bisogno di qualche delucidazione sulla seconda legge di Keplero. L'enunciato è: '' Il raggio vettore Sole-Terra ''spazza'' aree uguali in tempi uguali.'' Nella dimostrazione della seconda legge di Keplero pero' non capisco il valore della velocità da considerare. Alla base della dimostrazione di questa legge c'è la considerazione che un'area '' spazzata '' da quel vettore sia riconducibile ad un triangolo, la cui area è data dalla formula $(R_(TS) * dS)/2$ e $dS$ è ...

floriano94
Carico in questa sezione perchè è vero che si tratta di un problema di fisica, ma la difficoltà che incontro è di natura matematica. Dunque , si sta calcolando il campo magnetico all'interno di un solenoide infinito, e il testo dal quale ho preso la dimostrazione afferma che : lo spessore (indicato in figura) vale $ (r\ d\theta)/sin\theta $ Chi mi spiega il perchè ? non riesco a comprendere questa affermazione. Grazie

VentoNelGrano
Salve gente, Mi rivolgo a voi amanti della geometria. Come posso calcolare il baricentro di una lamina a forma di triangolo rettangolo isoscele di massa M/2? Non so impostare l'integrale. Grazie per le risposte

Sorriso91
Ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi viene chiesto di trovare i punti stazionari della seguente funzione: $f(x,y)=xy|y|$ Ora, io so che i punti stazionari sono quelli che annullano il gradiente di $f(x,y)$, ma ho dei problemi con il valore assoluto e la derivata parziale rispetto ad $y$ . A me verrebbe: $f_y (x,y)=x|y|+xy|y|/y $ che esiste per $y!=0$ ma stante questa condizione è impossibile che il gradiente mi si annulli perchè la derivata parziale rispetto ad ...
2
31 mag 2013, 16:42

lordb
Ciao a tutti, supponiamo $x$ una funzione complessa di variabile reale, sia $omega_0inRR^+$. Sia $s(t)=sum_(k=-oo)^(+oo)c_k*e^(+ikomega_0t)$ la sua serie di Fourier associata in forma esponenziale. Supponiamo che questa serie di Fourier goda della convergenza solo puntuale. Quindi, in linea di principio, sarebbe possibile (dipende da caso a caso) trovare un punto $t_0inRR$ in cui $lim_(t->t_0^+)x(t)=lim_(t->t_0^-)x(t)$ e $lim_(t->t_0^+)s(t)!=lim_(t->t_0^-)s(t)$. Mi sapreste fare un esempio? Grazie in anticipo
21
18 mag 2013, 09:19

l0r3nzo1
Salve a tutti, ogni tanto negli esercizi di travi isostatiche o iperstatiche capitano carichi triangolari che non sono di risoluzione immediata come quelli classici. Lo studio del carico triangolare rettangolo l'ho capito abbastanza bene mentre sto inciampando su quello triangolare simmetrico. Ho trovato queste dispense online http://seieditrice.com/progettazione-costruzioni-impianti/files/2012/04/7_1_8_trave_carico_triangolare.pdf però c'è qualcosa che non mi torna... Nel punto 2, ovvero il calcolo del taglio si dice che il $q_(max) : l/2 = q_x : x$ e questo fondamentalmente mi torna. ...
12
31 mag 2013, 18:07

Webster
Da un ingente data set ho generato un istogramma, riportando per ogni classe il numero degli elementi che cadono al suo interno. Adesso vorrei estrarne la densità di probabilità: per far ciò ho pensato di dividere ogni altezza per l'area totale dell'istogramma. Vorrei chiedervi se la mia idea è corretta. Grazie.
1
30 mag 2013, 23:45

Omar_93
Salve, ho ripreso da poco la parte di aritmetica modulare, mi sono rivsto la definizione di inverso però non riesco bene a capire come calcolare "velocemente" l'inverso di un numero mod m. Vi presento l'esercizio che stavo facendo, sperando innanzitutto che i passaggi che ho fatto siano corretti: $2+3k ≡ 1 mod 11$ $3k ≡ 1-2 mod 11$ $3k ≡ -1 mod 11$ Ora ho fatto $11-:3$ che mi da resto $2$, dunque: $-2k ≡ -1 mod 11$ $2k ≡ 1 mod 11$ Ora devo trovare l'inverso affinchè ...

Paolo902
Problema (Phd, SISSA 2011). Sia \( f \in \mathscr C(\mathbb R)\) tale che \[ f(0) \ne -2, \qquad \int_0^1 f(x) dx = 0. \] Mostrare che \(\exists \varepsilon >0 \) tale che l'equazione \[ \int_x^1 f(t)dt = 2x \] ha un'unica soluzione per \(\vert x \vert
3
1 giu 2013, 10:02

bagarospo81
Salve, ho ripreso da circa un annetto gli studi di ingegneria lasciati dopo la triannale e mi trovo spesso con questioni già affrontate, in teoria assodate ma che mi costringono a più di qualche rifelssione (insomma troppa ruggine). Comuqnue la questione è banale e forse mi vergogno anche un pò di postarla in un forum di matemarica. In una equazione differenziale del secondo ordine omogenea a coefficianti costanti, nel caso le radici λ1,2 dell'equazione di secondo grado associata siano ...

fede161
Ciao ragazzi! Sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Millmann. Il fatto è che non ho ben compreso alcune cose del teorema. In formule dice che: $ V_(ab)= (sum_(i=1)^nG_iE_i+sum_(j=1)^m I_(0j))/(sum_(q=1)^l G_q) $ dove $n$ è il numero di nodi contenenti bipoli attivi di tensione con f.e.m. $E_i$ e conduttanze $G_i$. $m$ è il nuimero di lati con bipoli attivi di corrente con correnti impresse $I_(0j)$ ed $l$ è il numero totale dei lati le cui ...

Stefano931
Ho trovato un esercizio in cui si chiede di dimostrare che la famiglia di funzioni (exp(x) , exp(2x)) (chiaramente in base naturale e) è linearmente indipendente. Se non sbaglio devo dimostrare che le due funzioni sono linearmente indipendenti, e cioè non sono l'una il multiplo dell'altra. Eppure non è così perchè sia per esempio x=2. Le due funzioni diventano exp(2)=e^2 exp(4)=e^4. Ora basta che λ=e^2 e si ottiene (e^2)*(e^2)=e^4. Quindi le due funzioni mi sembrano evidentemente ...