Differenza tra urto elastico ed anelastico

Mr.Mazzarr
Mi collego alla domanda fatta in un topic differente, sulla differenza tra le due situazioni.
Da quanto ho capito, nel caso di urto elastico si conserva l'energia meccanica, mentre in situazioni di urto anelastico si conserva la quantità di moto.

Da qui, una domanda: perchè questa differenza? Per non conservarsi l'energia meccanica nel secondo caso, vuol dire che c'è un lavoro di forze non conservative?

Grazie a tutti.

Risposte
Sk_Anonymous
Anche nel caso di un urto elastico si conserva la quantità di moto. La variazione della quantità di moto è data da forza esterne, le quali risultano trascurabili rispetto alle forze interne che si sviluppano durante l'urto.
L'energia dissipata nell'urto anelastico viene convertita in energia interna del sistema (volgarmente detta calore).

Mr.Mazzarr
Ah ecco, quindi per l'urto elastico posso scrivere due equazioni:

$(1/2 m_1v_1^2 + 1/2m_2v_2^2)_i = (1/2m_1v_1^2 + 1/2m_2v_2^2)_f$
$(m_1v_1 + m_2v_2)_i = (m_1v_1 + m_2v_2)_f$

Giusto? La prima è con l'energia cinetica (do per scontato che, essendo su un'unica dimensione, non ho energia potenziale gravitazionale o elastica) e la seconda è con la quantità di moto.

Sk_Anonymous
"Mr.Mazzarr":
Giusto?

Sì; due equazioni.

Mr.Mazzarr
Bene, grazie giulio. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.