Intervalli di confidenza e Varianza

sasy3
ESERCIZIO 1
una produzione di stesso tipo di sfere,per cuscinetti,presenta diametri che si discostano dal valore nominale per non più di 20 micron con prob=0,80.supponendo che gli scostamenti seguono legge normale.calcolare la varianza.
ESERCIZIO 2
provando a durata un campione di 16 lampade è stata calcolata la vita media di 3000 ore e scarto tipo s di 20 ore.assumendo un modello di cdf delle durate di tipo normale,di parametri mu e sigma.calcolare l'intervallo di confidenza di sigma al livello 1-alfa=0,90

Risposte
hamming_burst
per il 2: viewtopic.php?f=34&t=118274 vedi 3)

per 1) mostra la tua risoluzione o dove ti blocchi, ti sia aiuterà di conseguenza.

sasy3
il 1 io ho usato la gaussiana...pr(X<=20)=0,80...pr(x-mu/sigma<=20)..imponendo mu=o pr(x/sigma<=20)=0,80...poi sono entrato nelle tabelle e ho trovato u=1,282 e quindi u=x/sigma=1,282,avendo x e u ho trovato sigma e poi lo elevato al quadrato e mi trovo la variamza...

il 2 ho usato la funzione ancillare chi quadrTO,PERò cosi' facendo non ho usato iil dato della vita media,va bene???

hamming_burst
"sasy":
il 1 io ho usato la gaussiana...pr(X<=20)=0,80...pr(x-mu/sigma<=20)..imponendo mu=o pr(x/sigma<=20)=0,80...poi sono entrato nelle tabelle e ho trovato u=1,282 e quindi u=x/sigma=1,282,avendo x e u ho trovato sigma e poi lo elevato al quadrato e mi trovo la variamza...

ok.

Leggendo meglio il problema, ho notato ora che è stato proposto poco tempo fa...: viewtopic.php?p=760839#p760839 (ci son tutti i dettagli).

"sasy":
il 2 ho usato la funzione ancillare chi quadrTO,PERò cosi' facendo non ho usato iil dato della vita media,va bene???

perchè chi-quadro?
non devi stimare l'intervallo di confidenza per la varianza, ma l'intervallo di confidenza della media, con varianza incognita.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.