Esercizio circuito con Thevenin
Ciao ragazzi!
Stavo cercando di risolvere questo circuito in corrente continua.

Lo voglio risolvere col teorema di Thevenin.
Per prima cosa stacco il voltmetro dal circuito e ne misuro la $R_(th)$ che risulta essere $ 1.25 \cdot 5 = 6.25 kOmega $.
A questo punto devo calcolare la tensione a vuoto, o la tensione di Thevenin. Siccome il circuito è aperto non circola corrente,
quindi di conseguenza la $V_(th)$ sarà uguale a 15 V.
A questo punto reinserisco il voltmetro e calcolo la corrente che scorre nel ramo del voltmetro.
Moltiplicando infine per $R_v$ (resistenza del voltemetro) ottengo il potenziale ai capi del voltmetro. A me viene 10,9 Volt.
Il risultato però deve essere 16 V !!!
Sapreste dirmi dove ho sbagliato? A me sembra di aver fatto tutto giusto....
Vi ringrazio in anticipo per la risposta!
Stavo cercando di risolvere questo circuito in corrente continua.

Lo voglio risolvere col teorema di Thevenin.
Per prima cosa stacco il voltmetro dal circuito e ne misuro la $R_(th)$ che risulta essere $ 1.25 \cdot 5 = 6.25 kOmega $.
A questo punto devo calcolare la tensione a vuoto, o la tensione di Thevenin. Siccome il circuito è aperto non circola corrente,
quindi di conseguenza la $V_(th)$ sarà uguale a 15 V.
A questo punto reinserisco il voltmetro e calcolo la corrente che scorre nel ramo del voltmetro.
Moltiplicando infine per $R_v$ (resistenza del voltemetro) ottengo il potenziale ai capi del voltmetro. A me viene 10,9 Volt.
Il risultato però deve essere 16 V !!!
Sapreste dirmi dove ho sbagliato? A me sembra di aver fatto tutto giusto....

Vi ringrazio in anticipo per la risposta!
Risposte
Non sono un esperto di elettronica, ma ci provo...
Allora per la \(V_{Th}\) seguendo le due maglie dalla terra si ha che ai due estremi del voltmetro: in alto una tensione di \(5V\) e in basso una di \(-15V\). Quindi una d.d.p. ai capi del voltmetro pari a \(20V\).
Per la \(R_{Th}\), invece, il resistore sulla sinistra è in parallelo con un cortocircuito e, dunque, se ne deduce che la resistenza di Thevenin vale \(5k\Omega\).
Per trovare la tensione misurata del voltmetro basta utilizzare il partitore di tensione:
\[V_{mis}=\frac{V_{Th}}{(R_{Th}+r_{volt})}r_{volt}=\frac{20V}{(20+5)k\Omega}20k\Omega=16V\].
Sempre se non ho commesso errori che mi hanno portato al risultato giusto.
Ciao
PS
Credo che, nonostante le grandezze di Thevenin determinate da te siano sicuramente sbagliate, hai sbagliato anche nel determinare la tensione finale, che sarebbe dovuta essere \(11,4V\), sempre per il partitore di tensione.

Allora per la \(V_{Th}\) seguendo le due maglie dalla terra si ha che ai due estremi del voltmetro: in alto una tensione di \(5V\) e in basso una di \(-15V\). Quindi una d.d.p. ai capi del voltmetro pari a \(20V\).
Per la \(R_{Th}\), invece, il resistore sulla sinistra è in parallelo con un cortocircuito e, dunque, se ne deduce che la resistenza di Thevenin vale \(5k\Omega\).
Per trovare la tensione misurata del voltmetro basta utilizzare il partitore di tensione:
\[V_{mis}=\frac{V_{Th}}{(R_{Th}+r_{volt})}r_{volt}=\frac{20V}{(20+5)k\Omega}20k\Omega=16V\].
Sempre se non ho commesso errori che mi hanno portato al risultato giusto.
Ciao
PS
Credo che, nonostante le grandezze di Thevenin determinate da te siano sicuramente sbagliate, hai sbagliato anche nel determinare la tensione finale, che sarebbe dovuta essere \(11,4V\), sempre per il partitore di tensione.
Ti ringrazio per la risposta!
Adesso che ci guardo bene hai ragione te
Grazie ancora
Adesso che ci guardo bene hai ragione te

