Massimi e minimi, assoluti e relativi
Sono sempre io alle prese con gli esercizi per l'esame
Ho uno studio di funzione, bene o male lo so fare, ma mi blocco al punto in cui mi chiede massimi e minimi globali e relativi, e intervalli di crescenza e decrescenza.
La funzione è questa: $ sqrt(x^2-4) $
Dominio: $ x<=-2 vv x>=2 $
Asintoti:
L'unico presente è quello obliquo (correggetemi se sbaglio
) $ y=x $
Ora devo calcolare massimi e minimi
Faccio la derivata della funzione $ f'(x) = x/(sqrt(x^2-4)) $
E non so se devo porla $ =0 $ oppure $ > 0 $
Grazie a chi mi risponderà

Ho uno studio di funzione, bene o male lo so fare, ma mi blocco al punto in cui mi chiede massimi e minimi globali e relativi, e intervalli di crescenza e decrescenza.
La funzione è questa: $ sqrt(x^2-4) $
Dominio: $ x<=-2 vv x>=2 $
Asintoti:
L'unico presente è quello obliquo (correggetemi se sbaglio

Ora devo calcolare massimi e minimi
Faccio la derivata della funzione $ f'(x) = x/(sqrt(x^2-4)) $
E non so se devo porla $ =0 $ oppure $ > 0 $
Grazie a chi mi risponderà

Risposte
L'asintoto obliquo ha equazione $ y =|x | $ , ricorda che $sqrt(x^2) = |x|$.
Hai calcolato la derivata della funzione che si annulla solo in $x=0 $ ma in questo punto la funzione non è definita .....
Per vedere dove è crescente verifica dove $f(x) > 0 $ , cioè per $x> 2 $ etc
Hai calcolato la derivata della funzione che si annulla solo in $x=0 $ ma in questo punto la funzione non è definita .....
Per vedere dove è crescente verifica dove $f(x) > 0 $ , cioè per $x> 2 $ etc