Equazioni differenziali di primo ordine!!!

Gianluca92Sb
Salve a tutti.
Non riesco a svolgere questa equazione (problema di Cauchy)

y'-2y/(y+x)=0
y(1)=2

Vi spiego il mio problema: arrivo fino all' integrazione e poi mi blocco perchè quando sostituisco la y si complica.
Vi mostro i passaggi che ho fatto:

Pongo Z=Y/X perciò y=zx e y'= z'x+z
sostituisco e ho:

z'x+z+z= 2z/(z+1) porto z a secondo membro e moltiplico per z+1 e raccolgo -z e ho:

z'x= (-z)*(z-1)/(z+1)

Gli integrali che ho sono:

$ \int (z+1)/(-z(z-1)) dz$ = $\int 1/x dX$

Il cui risultato è:

ln|z|-2ln|z-1|=ln|x|+c

Per la proprietà dei logaritmi il 2 diventa l esponente dell' argomento del ln e la sottrazione afferma che c è un quoziente.Per togliermi il ln uso l' esponenziale.Perciò diventa:

z / (( z-1)^2) = x + e^c

Ho provato a moltiplicare per (z-1)^2 ma poi quando sostituisco Z=Y/X si complica molto e non riesco a ricavare la y

Per favore aiutatemi, perchè non so più andare avanti!!! :!:

Risposte
ciampax
Se sostituisci prima di usare le proprietà dei logaritmi, forse il calcolo diventa più semplice.

Gianluca92Sb
Grazie ciampax per la risposta :)
ho fatto quello che mi hai detto e mi trovo con:

y= [( x+(2x^2)-(2xe^c) ±sqrt(-15x^2 + 4x^4 + 4(x^2)*(e^2c))]

chiaramente quando vado a sostituire per la condizione di Cauchy sotto la radice quadrata mi esce un numero negativo; ma non penso che si debbano usare i numeri complessi in questo esercizio.
Quindi ho chiesto anche a un mio amico e mi ha detto che lui prima di trovare la y si è trovato e^c con la condizione di Cauchy.Poi sostituisce i dati e ha un equazione si secondo grado nell' incognita z, la risolve e successivamente moltiplica per x perchè abbiamo posto che z=y/x trovando la y.
Ho fatto come mi ha detto lui e mi trovo che e^c= 1 quindi c = 0 perchè y(1)= 2 e z(1)=2, sostituisco nell' equazione, mi ricavo le radici e ho che

y= { [ -2x-3 ±sqrt(4x+5)]/[-2x-2]} * X

L' ultima x l ho fatto grande per rendere noto che essa è dovuta al prodotto y=zx.

Non so se questo modo sia corretto perchè si trova prima il valore c e poi l' incognita y; invece di solito si trova prima la y e poi si ricava il valore della c.
Per cortesia ditemi voi se questo metodo sia esatto e perchè il modo che mi ha suggerito ciampax mi escono soluzioni complesse! ;)
P.S.
scusate che non ho usato Latex per le radici ma ancora devo imparare a usarla bene :(

Gianluca92Sb
P.S.
la prima y è sbagliata ( ho dimenticato di dividere per 4) e perciò diventa:

y= [( x+(2x^2)-(2xe^c) ±sqrt(-15x^2 + 4x^4 + 4*(x^2)*(e^2c))]/4

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.