Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\intint_{E}^{} (y-1)x^2dxdy$
$E: {(x,y)inRR^3 | x^2+y^2-2y<0, y>=x, x>=1/2}$
Non riesco a isolare la y nella prima equazione per avere come risultato $1+sqrt(1-x^2)$ (è un esercizio già corretto) come estremo superiore dell'integrale in y

Salve a tutti, ho dei problemi con il seguente esercizio:
ESERCIZIO
Sia $F$ un campo, $K$ un estensione di $F$, $a \in K$, $a$ trascendente su $F$.
Denotiamo con
$A$ l'insieme di tutti gli omomorfismi del tipo $\phi:F(a)\toK$ che fissano $F$ (cioè che ristretti ad $F$ sono l'identità)
$B$ l'insieme di tutti gli elementi di $K$ che sono ...

Buon pomeriggio!
Vorrei chiedervi un chiarimento su questo esercizio.
$ F:R^3xx R^3 $ $ F(x,y,z)=(seny,xcosy+z^3,3yz^2) $
$ (partial F_1)/(partial y) (x,y,z)=cosy= (partial F_2)/(partial x)(x,y,z) $
$ (partial F_1)/(partial z) (x,y,z)=0= (partial F_3)/(partial x)(x,y,z) $
$ (partial F_2)/(partial z) (x,y,z)=3z^2= (partial F_3)/(partial y)(x,y,z) $
Trovare g (il potenziale), g(-1,2,4)=2
Il percorso per trovarlo è: (0,0,0) --> (0,y,0) --> (x,y,0) --> (x,y,z)
$ g(x,y,z)=int_(0)^(x) seny dt + int_(0)^(z) 3yu^2 du=xseny+yz^3 $
$ g(-1,2,4)+c=2 $
$ -sen2+128+c=2 rarr c=sen2-126 $
$ g(x,y,z)=xseny+yz^3+sen2-126 $
La mia domanda è: perché $ int_(0)^(y) (xcosp+z^3) dp=0 $ ?

Ragazzi ho un problema sulla risoluzione di questo semplice problema di cauchy:
la soluzione dell'equazione differenziale dovrebbe essere (se non ho sbagliato i calcoli):
C e^x + D e^(-x) - 2x + 1
quindi devo cercare le condizioni del problema di cauchy, e vado nel pallone........
1 #! /bin/sh
2 if (test $# -ne 2) then
3 echo "Uso: $0 estensione direttorio"
4 exit -1
5 fi
6 if (test ! -d $2) then
7 echo "Il direttorio $2 non esiste, adesso lo creo"
8 mkdir $2
9 fi
10 echo "Dimmi la parola che devo cercare: "
11 read parola
12 for i in *.$1
13 do
14 echo "Esamino il file $i"
15 if (grep $parola $i) then
16 echo "Sposto $i in $2"
17 mv $i $2
18 fi
19 done
</pre><br />
<br />
Premesso che sono alle primissime armi,ho capito che lo script serve a spostare in un direttorio specificato dall’utente tutti i file con una certa estensione (anch’essa specificata dall’utente) e che contengono una certa parola (che lo script chiede all’utente),e se il direttorio specificato dall’utente non esiste, viene creato dallo script.<br />
Le cose che non mi sono chiare sono :<br />
riga 2 : <pre class="code">if (test $# -ne 2) , che significa -ne? Cosa indica il 2?
riga 6 : if (test ! -d $2) ...tutta
Inoltre ora mi si richiede di aggiungere allo ...
Salve a tutti, spero mi aiutate a schiarirmi le idee. Se l' hessiano è nullo in un punto quel punto ci potrebbe essere di sella.
Il mio prof ha spiegato due metodi (senza nemmeno farcene un esempio) per risolvere l' inghippo. Uno è quello di fare il $Delta f(p0)$ e vedere se è positivo o negativo. Tuttavia non sempre è facile da usare perchè dagli esempi e dagli esercizi che ho fatto mi pare di aver capito che si verifica solo in certi casi, ovvero quando è dimostrabile che il ...

Dire se i seguenti tre vettori dello spazio vettoriale \(Z/5^{3} \) spazio vettoriale su \(Z/5\) sono linearmente indipendenti: \(\begin{pmatrix}[2] \\ [3] \\ [1]\end{pmatrix} , \begin{pmatrix}[1] \\ [0] \\ [2]\end{pmatrix}, \begin{pmatrix}[0] \\ [2] \\ [0]\end{pmatrix} \)
Consigli per stabilirlo? Sono insicuro su che sistema usare.
Grazie!

Salve, ho trovato questo esercizio a cui ho pensato ma non ho saputo risolverlo:
Determinare l'ordine di \(\displaystyle Aut(\mathbb{F}_{16}/\mathbb{F}_2) \), dove \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) è il campo finito di ordine \(\displaystyle 16=2^4\), e trovare un gruppo ad esso isomorfo.
Ho osservato che la dimensione di \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) su \(\displaystyle \mathbb{F}_2 \) è 4, e che \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) ha come sottocampo \(\displaystyle \mathbb{F}_8 \) che ...

salve,vorrei mi spiegaste come comportarmi quando mi trovo,un insieme del genere da considerare di un integrale doppio,
D=${|x|+|y|\leq 1}$...come devo prendere gli estremi avendo entrambi x e y sotto valore assoluto?
l'integrale è $x^2+y^2$

Salve a tutti ho il seguente problema :
I tre recipienti (in figura) a simmetria cilindrica hanno egual base S e sono colmi d'acqua fino al bordo (eguale altezza h). Quanto vale la forza esercitata dai recipienti sul piano orizzontale d'appoggio?
a) Nel caso 2 è minima, nel caso 3 è massima, nel caso 1 è intermedia (se il peso dei recipienti è lo stesso)
b) E' in tutti e tre i casi pari a P'S+PghS
c) Nel caso 2 è maggiore, nel caso 1 (eguale al caso 3, in quanto l'acqua mancante non può ...

Devo risolvere il seguente integrale di funzione non olomorfa: \(\displaystyle \int \frac{|z|^2}{z-1}dz \) su una curva gamma che rappresenta una circonferenza centrata nell'origine e di raggio = 2.
Ho provato a farlo ponendo \(\displaystyle z(t) = 2exp(it) \).
Ottengo allora \(\displaystyle \int \frac{4cos^2t + 4sen^2t}{2cost + 2isent - 1}(2icost - 2sent)dt \) che diventa poi \(\displaystyle 4\int \frac{2icost - 2sent}{2cost + 2isent - 1}dt \).
A questo punto, essendo gli estremi di ...
Mi tocca dimostrare che
Teorema: sia \( A \in \mathcal{M}_{n \times n}(\mathbb{K}) \) e \( A' \in \mathcal{M}_{n \times n}( \mathbb{K} ) \) tale che \( A \sim A' \). Allora \( A \) e \( A' \) rappresentano lo stesso endomorfismo di \( \mathbb{K}^n \) --semplicemente, rispetto a due basi diverse.
Un'idea, suggerita dai miei appunti, c'e'; ma mi pare un po' traballante. In sostanza, so per ipotesi che esiste una matrice \( B \) quadrata di ordine \( n \) invertibile tale ...

Salve a tutti,
ho trovato questa nel mio compito universitario:
se abbiamo un f: V -> W (lineare) con V di dim N e W di dim M
f(v)=radice quadrata di 2 * v,... (o forse era f(v)=f(radice quadrata di 2 * v).. non mi ricordo..!)
le risposte erano: è iniettiva, è sempre suriettiva, nessuna di queste, kerf=1 e l'ultima era se N=M allora Imf=W
Ho messo l'ultima, ma è una domanda che mi sembrava troppo semplice... proprio questo mi fa scaturire dubbi! Siccome l'ho data per scontata non ne sono più ...

ciao stavo facendo un programma che controlla se un'espressione di parentesi è corretta o meno.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
struct parentesi
{
char tqg;
struct parentesi* prox;
};
void allunga(struct parentesi* inizio, char input)
{
struct parentesi* nuovo,*a;
a=inizio;
nuovo=(struct parentesi*)malloc(sizeof(struct parentesi));
if (nuovo==NULL)
exit(EXIT_SUCCESS);
...
Salve sono alle prese col seguente integrale
\( \int_{0}^{2\pi }\frac{dx}{(1+sin^2x)^2} \)
questo è quello che ho fatto fin'ora, potreste dare una controllata?
Salve a tutti,
chiedo aiuto su un esercizio che tratta la convergenza di una serie
sono arrivata ad un certo punto e mi sono bloccato
Studiare la convergenza della seguente serie
$\sum n/(log(n!))$
per prima cosa ho applicato la formula di Stirling quindi alla succesione quindi:
$ n/(log(n!)) \sim n/(log(n^n)*(e^-n)\sqrt(2\pin)$
poi sfruttando le proprietà dei logaritmi sono arrivato a
$ n/(nlog(n/e)+1/2log2\pin)$
e qui sono boccato...ho la sensazione di poter utilizzare il criterio del confronto ma sono bloccato non so come ...

ho modificato il thread aggiungendo la soluzione del libro:
quello che non mi è chiaro è l'equazione della quantità di moto, precisamente i segni...capisco il segno negativo di m1v1 perchè si muove in senso opposto rispetto ad un ipotetico sistema di riferimento, ma dopo l'urto m2v2 non dovrebbe essere anche negativo? perchè nell'esercizio lo porta positivo?
è lecito utilizzare più volte l'energia separatamente? quando la si può usare?
ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi nella ...

Potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio? C'è un esercizio sul libro, ma non è spiegato molto bene. L'esercizio è: provare che la successione di funzione fn(t):3n/[pigreco(1+9n^2*t^2)] converge a delta.
Vi ringrazio. Ciao

Buongiorno a tutti, eccomi con un nuovo dubbio:
Ho due sottospazi vettoriali. Devo trovarmi una base di$ U$ intersecato $W$. Il primo sottospazio vettoriale è scritto già come rappresentazione cartesiana, mentre il secondo lo scrivo io in rappresentazione cartesiana. Trovo che il secondo la rappresentazione è 0, ora come procedo? considero solo quella del primo sottospazio?

Salve ragazzi,
vi riporto un interessante estratto dal mio libro di Fisica I
Esiste una profonda connessione teoriche tra grandezze che si conservano e simmetrie della natura. Così il principio di conservazione della quantità di moto è legato alla simmetria spaziale della natura; ciò implica che un esperimento fatto in un luogo dia identici risultati a un uguale esperimento farro in un altro luogo qualsiasi. [...] Il principio di conservazione dell'energia è legato alla simmetria ...