Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pickeroll
Buongiorno a tutti. Sono in una situazione di stallo con questo limite: Avete per caso qualche consiglio su come procedere ? Non so come scomporlo in maniera furba per applicare poi i limiti notevoli appropriati. Grazie in anticipo
1
13 lug 2013, 16:38

clivend
Ciao a tutti, nell'ultimo compito di Analisi 1 della mia università c'era il seguente esercizio: Determinare l'estremo superiore ed inferiore della successione ${log(2n+n^((-1)^n))}$ Come penso si risolva? 1) dimostrare che la funzione è monotona, in questo caso crescente. derivando per n pari $f'(x) = (1/(2x+x))*(2+1)$ che diventa $1/x$ da cui per studiarne il segno pongo $1/x>=0$ ottenendo che f(x) è crescente per ogni x>0 per n dispari $f'(x) = (1/(2x+1/x))*(2+(1/x^2))$ che diventa ...
4
11 lug 2013, 19:33

Hyper71
Salve a tutti, volevo togliermi alcuni dubbi riguardanti l'impostazione dei problemi di meccanica applicata alle macchine. La prima cosa da fare è controllare quanti gradi di libertà ha il nostro sistema attraverso la formula di Grubber, e fin qui tutto ok. Successivamente si costruiscono le equazioni di chiusura sulla base dei gradi di libertà calcolati dalla formula di Grubber. La mia domanda è la seguente: una volta individuata la mia catena cinematica, il verso che do ai vettori per ...
1
11 lug 2013, 16:55

firewoman-votailprof
Salve ragazzi. Sono alle prese con lo studio di gestione dei sistemi produttivi e della qualità. E mi sono imbattuta in una domanda a cui non riesco a trovare il nesso con gli argomenti trattati. Quindi vorrei porla a voi: INDICARE CON UN ESEMPIO UN MECCANISMO DI MODIFICA DELLA SEQUENZA IN UN ALGORITMO DI RICERCA LOCALE. Spero possiate aiutarmi!!!

Sk_Anonymous
Salve, devo calcolare l'integrale doppio della funzione $|y-xsqrt3|$ sul dominio dato dall'intersezione tra il cerchio di centro $(0,0)$ e raggio $2$ e il cerchio di centro $(2,0)$ e raggio $2$. Allora, il problema non sta tanto nell'impostare l'esercizio, quanto nel fare i calcoli. Ho già fatto esercizi di questo tipo presi dalla stessa fonte e alcuni mi escono e altri no, sicuramente per errori di segno o di distrazione a causa dei numerosi ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nell'espressione analitica della soluzione in \( \mathbb{R} \) dell'equazione \[ e^x = -x \] cioè nell'espressione della funzione \( W \) di Lambert valutata in \( 1 \) e cambiata di segno; in definitiva \[ x = -W(1) \] Qualcuno di voi (io non ne ho la più pallida idea) mi sa spiegare come si arriva concettualmente a tale soluzione?

Idontknow4
Salve, ho un problema riguardante i tensori. Premessa: stiamo considerando una particella di fluido con velocità $\mathbf{u}$ e un vettore posizione $\mathbf{x}$; $S_{ij}$ è il tensore velocità di deformazione, definito in questo modo: $S_{ij}=\frac{1}{2}(\frac{\partial u_i}{\partial x_j} +\frac{\partial u_j}{\partial x_i}).$ OK, il problema è in questo paragrafo preso da Fluid Mechanics. Fifth Edition, P. K. Kundu, I. M. Cohen, D. R. Dowling, 2011, p. 78: Here we also note that $S_{ij}$ is zero for any rigid body motion ...

fransis2
Avrei una domanda. In un paper che sto leggendo trovo scritto: f è una funzione cadlag (continua a destra e con limite sinistro finito) tale che $lim_{s->t-}f(s)=h(t)$, dove $h(t)$ è definita precedentemente. Ora la mia domanda è: se in una funzione cadlag definisco non la funzione stessa bensì il suo limite sinistro in ogni punto l'ho definita globalmente? Più formalmente, se due funzioni cadlag $f, g$ sono tali che $lim_{s->t-}f(s)=lim_{s->t-}g(t)=h(t)$ allora necessariamente $f=g$? e ...
1
12 lug 2013, 21:16

AlexMAT1
Ragazzi mi sto esercitando per l'esame e non riesco a capire una cosa fondamentale. Mi viene richiesto di trovare una soluzione generale per questa equazione congruenziale: $2x -= 3 (mod 5)$ La soluzione generale che trovo sul libro è: $(4+5*k)$ $k in Z$ Invece la mia è: $(-2 +5*k)$ $k in Z$ Soluzione ottenuta da: $2P+5Q=1$ Dove $P= -2$ e $Q= 1$ Non riesco a capire dov'è che sbaglio. Grazie in anticipo per le risposte

cristof1
Salve, mi sono state date delle equazioni (r,s), entrambe rette presentano un parametro "u" ∈ R, e chiesto di discutere l'icendenza e il parallelismo al variare di "u". per verificare il parallelismo ho usato i direttori calcolati attraverso la formula [(b,c),(b',c')];-[(a,c)(a',c')];[(a,b),(a',b')], mi sono ricavato il loro determinati dunque i loro direttori. dopo ho applicato la teoria r//s implica (l,m,n)=k(l',m',n') quindi mi sono ricavato u=2 implica r//s. il problema è verificare ...
1
13 lug 2013, 12:18

ale_stop93
salve a tutti. lunedì ho un orale di fisica 2. ho appena dato lo scritto e probabilmente chiederà di risolvere lì gli esercizi che non ho fatto nel compito. ce ne sono due che non so come fare: 1) un solenoide molto lungo di raggio R, contenente n spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente sinusoidale I=$I_0$cos$\omega$t. si determini la distanza dall'asse alla quale l'ampiezza del campo elettrico indotto vale la metà del suo valore massimo. 2) si discutano le ...

spifabio
Buongiorno! Il limite in esame è questo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2)-1)/(x^2+y^2) $ Ho gia visto che il risultato è $ - oo $ Spezzandolo ottengo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2))/(x^2+y^2) -(1)/(x^2+y^2) $ La seconda parte fa $ -oo $ mentre la prima dovrebbe essere qualcosa di limitato o qualcosa che va anche lei a $ -oo$... il problema è che nn riesco a dimostrarlo. C'è qualcuno che riesce ad illuminarmi? Grazie anticipatamente
8
12 lug 2013, 11:41

robbis1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di teoria dei campi. Devo dimostrare che il polinomio $P(x) = x^5-x+1 \in \mathbb{Q}[x]$ è irriducibile. Quindi, detta $\alpha \in \mathbb{C}$ una radice di $P(x)$ dire se $\mathbb{Q}(\alpha)$ è estensione di Galois di $\mathbb{Q}$. Ho trovato che si tratta di un caso particolare di polinomio di Artin-Schreier. Quindi posso trattarlo su $\mathbb{F}_5$, trovare che è irriducibile e che le altre sue radici sono del tipo $\alpha+1, \alpha+2, \alpha+3, \alpha+4$, perciò ...

zipresidente
Ciao a tutti,sono un nuovo utente, nonchè abbastanza ignorante in materia...e quindi avrei un dubbio.Quando io e imiei amici ci riuniamo per andare a cena estraiamo a sorte chi paga l'aperitivo.ne è nata una discussione sulle probabilità che ognuno di noi ha sullo scampare a lungo questa sciagura!a me sembra che questa situazione si possa trattare come l'urna con rimessa, quindi io ho "calcolato" così: siamo in 9 quindi ognuno di noi ha l'11% circa di essere estratto, quindi l'89% di ...

frankiep87
Ciao a tutti ho qualche difficoltà con questo esercizio: Sia $ f: R^2 -> R $ una funzione di classe $ C^1 $ e si consideri la funzione $ g(x)=f(x,e^x) $ $ con (x epsilon R) $ Dimostrare che g è derivabile e che $g'(0)= (partial f)/(partial v) (P) $ dove $ nu = (1,1) $ e $P=(0,1) $ Dato che $v=g'(o)$ e che $P=g(0)$ credo vada applicato il teorema di differenziabilità delle funzioni composte: $ (f @ g) '(bar(x))=grad f(gamma (bar(x))) * gamma '(barx) $ però l'espressione di f non la conosco e quindi ...
6
12 lug 2013, 10:25

Martinaina1
Salve a tutti ho il seguente esercizio : Una tavola galleggiante di massa 0,3 kg viene lanciata in modo da scorrere con una velocità iniziale di 0,5 m/s su di un liquido viscoso il cui coefficiente di viscosità vale n=150 kg/(m x s). La superficie di contatto col liquido è S=0.20 m^2. In quanto tempo la tavola si arresta? Come si risolve? So che esiste un legame tra F.attrito viscoso e forma geometrica del corpo ma di solito negli esercizi viene dato. Grazie.

BoG3
Ciao, non riesco a capire questa query.. Relazione: product(model, maker, type) e mi dice "Elenca i produttori che vendono PC ma non laptop". io ho pensato SELECT maker FROM product WHERE type = 'PC' invece le schede del prof riportano: (SELECT maker FROM product WHERE type = 'PC') EXCEPT (SELECT maker FROM product WHERE type = 'LAPTOP') Ma scusa... la seconda parte non serve! no?
1
12 lug 2013, 16:28

mastro871
Ho questo circuito e mi chiede di trovare la resistenza equivalente ai morsetti AB. Avevo pensato che visto che sono 2 circuiti che si influenzano l'un l'altro solo attraverso i generatori pilotati di scrivere Vab= -hf*i1*R2 e la corrente di corto circuito Isc=hf*i1, quindi Req= Vab/Isc . Ma mi sono reso conto di aver sbagliato , solo che non vedo altra strada. Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
9 lug 2013, 12:00

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio far vedere attraverso la definizione \( \epsilon \)-\( \delta \) di limite che \[ \lim_{x \rightarrow 0} \sin x = 0 \] Quello che non ho capito è: cosa devo fare? Devo trovare un \( \delta > 0 \) tale che per ogni \( x \) nell'intorno di \( 0 \) di raggio \( \delta \) trovato risulti \( \left \vert \sin x \right \vert < \epsilon \)? Ma se allora io devo trovare un \( \delta \), allora perché \( \delta \) dipende da \( \epsilon \), che invece varia? Se ho capito bene, ...

giubred
salve a tutti avrei un problema con questo telaio, in cui questo è un "l'esame tipo" che il prof da all'esame. Il mio problema (come fa titolo) è sul telaio in questione. Il prof di solito chiede di risolvere il telaio (con diagrammi sollecitazioni) con il metodo grafico e successivamente calcolare la rotazione (Plv = principio dei lavori virtuali) con annesse reazioni vincolari per poter svolgere il plv. i miei problemi sono: 1) come faccio questo telaio graficamente? Il problema è ...
65
21 mar 2013, 00:26