Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Minimi e massimi
Miglior risposta
la funzione f: (0,+inf)->R definita da
a) ha minimo
b) ha massimo
c) è superiormente limitata ma non ha massimo
d) è inferiormente limitata ma non ha minimo
io avrei risposto "d", e infatti avrei sbagliato poichè la risposta giusta è la "a"..però provando e riprovando non sono in grado di determinare quel minimo, sapreste darmi una mano?

Ciao a tutti,
sto incontrando alcuni problemi nel risolvere un esercizio in cui và stabilita l'eventuale convessità/concavità di una funzione in due variabili data:
$f(x,y)=xy : [1,+infty)$ x $[1,+infty) -> R$
Il corso che sto seguendo non è di Analisi, ma di Modelli di Ottimizzazone, quindi ci limitiamo a seguire il procedimento indicato dal professore, mediante Matrice di Hesse e Derivate parziali.
Il metodo consiste nel calcolare 3 quantità, e poi osservarne il segno:
1- $(partial^2 f(x,y))/(partialx^2)$
2- ...

Salve ragazzi vi pongo questo esercizio:
Sia
$ U={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 4x+7z-2w=0=2x+y+2z=0} $
Allora:
1) $ U^⊥ =Span {(3,-2,-2,-1);(1,-2,0,2)} $
2) $ U^⊥=Span {(6,5,3,2);(0,2,-3,2)} $
3) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 2x+2z+3w=0=7x+6y+4z} $
4) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 6x+y+9z-2w=0=4y-3z+2w} $
la risposta giusta è la 2 ma non capisco come abbia fatto, mi potete dire come si fa per favore? il 12 ho l'esame di geometria

Buona sera ho un problema con un esercizio, ho provato a risolverlo anche con un supporto di ripetizioni ma non siamo arrivati a capo dell'esercizio di seguito:
La funzione: f(x) = 6 ln x - 8 (scritta così senza parentesi)
le soluzioni ammesse sono:
a) Nessuna delle altre risposte è corretta
b) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,48]
c) Ammette massimo e minimo assoluto in (1,inf.]
d) Ammette minimo assoluto in (1,48]
e) Ammette massimo assoluto in (1,48]
Allora ho ragionato ...

Ciao
Vi chiedo aiuto per vedere se il mio ragionamento è corretto, il testo dell'esercizio è:
Determinare i valori del parametro h per i quali il vettore v = (-1,h,0) appartiene al sottospazio u di R^3 generato dai vettori:
u1 = (1,h,0)
u2 = (-1,0,1)
u3 = (h,0,1).
---
Io ho ragionato così:
- Dalla matrice formata dai tre vettori u1,u2,u3 trovo il determinante che è = h(1+h)
- I tre vettori per formare una base devono avere determinante diverso da zero, ossia per h0 e h-1
Quindi ...

Ciao a tutti!!! Innanzi tutto mi scuso se avessi sbagliato sezione: è un argomento che trovo su un testo di analisi numerica, ma si tratta di determinanti...
Definito il determinante normalizzato di \(A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\) come\[\mathcal{D}_N (A)=\frac{\det(A)}{\prod_{k=1}^n \|\mathbf{a}_k\|_2}\]dove \(\|\mathbf{a}_k\|_2\) è la norma euclidea della $k$-esima riga, trovo detto che \(\forall A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\text{ }\mathcal{D}_N (A)\leq 1\) [correzione: lèggasi ...

Problema. Sia \( \phi\ \colon \mathbb R^n \to [0,+\infty )\) una funzione di classe $C^2$ a supporto compatto. Allora la funzione
\[
\begin{split}
H \colon & \mathbb R^n \to [0,+\infty) \\
& x \mapsto \begin{cases} 0 & \phi(x)=0 \\ \frac{\vert \nabla \phi(x)\vert^2}{\phi(x)} & \text{ altrimenti }\end{cases}
\end{split}
\]
è limitata.
Non ho la soluzione, ma ho un'idea che illustro con dettagli di seguito.
Fissiamo $x \in \RR^n$ e sia $h>0$. Allora \( ...

Salve a tutti ragazzi! avrei due esercizi che mi danno dei bei grattacapi... sarei gratissimo a chiunque sappia darmi qualche idea visto che mercoledì devo discuterli!
1)La resistenza di un provino di calcestruzzo ha media $\mu =120$ e scarto tipo $\sigma=25$. Se si applica un carico pari a 80 qual'è la probabilità di rottura?
siccome non dava informazioni sul tipo di variabile ho provato a risolverlo con Chebishev ma mi sono bloccato!! Si può risolvere così o devo invocare una ...

Ciao a tutti! Vorrei un aiuto su questo problema:
Un punto materiale si muove nel piano xy sotto l'azione della forza F= 2xy(i)+(kx^2 + y^3)(j) Determinare il valore della costante k affinché la forza sia conservativa. Calcolare, con il valore di k ricavato, il lavoro compiuto da F quando il corpo si sposta da O (0,0) a P (3,1).
In particolare, ho dei dubbi sulla seconda domanda, riguardante il lavoro che la forza compie. Se questo si calcola integrando l'espressione (Fxdx+Fydy), quindi ...

Ciao, vorrei dare una definizione per distinguere sistema di riferimento e sistema di coordinate in questo senso:
il piano principale e l'asse $x$ definiscono il sistema di riferimento (per esempio equatore e equinozio medio per l'anno 2000);
l'origine delle coordinate definisce il sistema di coordinate (per esempio baricentrico o eliocentrico).
Sicuramente sono stato poco chiaro e non so quanto senso abbia questa distinzione Insomma, parliamo di coordinate e riferimenti

Salve,
ho dei dubbi nel calcolo di questo integrale con il teorema dei residui e spero qualcuno mi possa aiutare
$\int_{-oo}^{oo} 1/coshx dx$
Per svolgerlo io mi sono per prima cosa scritto il coseno iperbolico sotto forma di esponenziali per poi trovarmi che la funzione presenta un polo in z= $i*\pi/2$ . A questo punto vado a calcolare il residuo come:
$\lim_{z \to \i *\pi/2}((2/(e^z+e^-z))*(z-i* \pi/2))$
Il limite in questo modo è una forma indeterminata allora applico de l'Hôpital e mi trovo che il residuo vale 1/i e in questo ...

Se le preferenze di tutti gli agenti sono continue, strettamente convesse, strettamente monotone, se la dotazione iniziale $omega > > 0 $ e $p$ è un prezzo non nullo, $(x_1,x_2,..,x_k)$ un allocazione allora le seguenti affermazioni si equivalgono:
1) $x_i$ è l'elemento massimale per ogni agente nell'insieme di bilancio $B_i(p)$
2) il prezzo $p$ è strettamente positivo e vale $y >-_i x_i rightarrow p y > p omega_i$
3) $y >-_i x_i Rightarrow p y > p omega_i$
4) $y >-=_i x_i Rightarrow p y >= p omega_i$
1) ...

Salve ragazzi, l'altro giorno ho fatto un programma solutore di equazioni, come input ho utilizzato un array di char, quindi per inserire l'equazione bisogna mettere un carattere, premere invio, mettere un carattere, premere invio ecc.
Beh questo non è proprio user friendly, come posso fare in modo che l'input avvenga quando è stata scritta tutta l'equazione?
potreste postarmi il codice stringa per fare cio?
(importante: mi serve che ogni carattere venga salvato in un char diverso)
Grazie

Salve a tutti, ho un problema di probabilità che mi sta spaccando la testa.... Ve lo espongo...
Abbiamo un'urna con n=100 palline, b=50 bianche e r=50 rosse. Inoltre abbiamo già calcolato un coefficiente m=100 che è il numero di estrazioni che dobbiamo compiere dell'urna. Ora dobbiamo calcolare il valore atteso E[Sm] dove Sm è il numero di palline bianche il m estrazioni. Ora il problema si complica: calcolare il valore atteso per ognuno di questi 3 paramentri di reimmissione: c1=0, c2=10 e ...
Voglio studiare il moto di un razzo.
Considero il sistema M razzo + m combustibile rimasto + m combustibile espulso. Fisso le notazioni.
$M$ = massa razzo
$m*$= massa iniziale combustibile
$m_e$ = massa combustibile espulso.
Ragionamento: $M+m*+m_e$ è sempre costante. Ciò mi legittima a poter scrivere
$\sum F_{ext} = (M+m*+m_e) a = d/(dt) Q$
Visto che non ci sono forze esterne, questo equivale a porre
$d/(dt) Q=0$
Scrivo la quantità di moto del ...

Salve ragazzi =) ho una domanda da porvi riguardo due teoremi sull'energia generalizzata.
- Sappiamo che se i vincoli di un sistema non dipendono dal tempo, l'energia generalizzata coincide con l'energia meccanica
- Se la lagrangiana non dipende esplicitamente dal tempo, l'energia generalizzata è una costante del moto
- Non è necessario che i vincoli siano indipendenti dal tempo affinchè l'energia generalizzata si conservi
- La domanda è: se i vincoli non dipendono dal tempo, affinchè l'energia ...

Data la serie $ sum_(k =1-> +oo) 1/k^2 cos(kx) $ dire se essa:
1)Converge totalmente
2)Rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo alla funzione, pari, periodica di periodo $ T=2pi $ definita da
$ f(x)={ ( |x|rarr x in (-pi/2,pi/2) ),( 0rarr x in [-pi,-pi/2]uu[pi/2,pi) ):} $
1)Per quanto riguarda la prima richiesta in quanto $ f_k(x)=1/k^2cos(kx)<= 1/k^2 $ allora la serie converge totalmente.
2)Per quanto riguarda la seconda richiesta invece, sul mio libro c'è questo teorema:
Sia $ Esube RR $ e sia $ f_k $ una successione di funzioni continue da ...

Calcolare la soluzione del problema di Cauchy:
$ { ( y'(t)=(e^(u(t))-e^-(u(t)))/2(-sent) ),( u(0)=1/2 ):} $
allora per lo svolgimento non ho avuto problemi, essendo un'equaz. differenziale a variabili separabili integrando mi ritrovo che:
$ log(|(e^u-1)/(e^u+1)|)= cost+c $
ora..mi impiccio con i calcoli per determinare la costante e trovare l'espressione della soluzione.. qualcuno può aiutarmi?

salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
$\sum_{n=1}^{\infty } sin(n!)2^{-n^2-log(n)+cos (n)}$
grazie

Salve, avrei bisogno di aiuto a capire che tipologia di esercizio è il seguente:
Un produttore di computer portatili afferma che dispone di un nuovo prodotto avente un valore di vita media che è
almeno pari a 4 anni. Al fine di verificare tale affermazione un campione di 10 portatili viene sottoposto ad un test
di vita accelerato ottenendo i seguenti tempi di vita in anni:
3.6 - 4.2 - 3.38 - 3.85 - 42 - 3.7 - 4.1 - 3.68 - 3.72 - 33
Cosa è possibile concludere circa l’affermazione del ...