Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi aiutatemi, devo trovare la formula per risolvere questo esercizio, io pensavo di farlo con le serie:
Al termine di un banchetto di 10 persone si stringono la mano con l'altro. Quante strette di mano ci saranno in totale?
viene 45 perchè: 9+8+7+6+5+4+3+2+1
con che formula posso calcolarlo però 45? perchè se le persone erano 1000 non potevo star a fare mille somme
Grazie in anticipo per la risposta

l'integrale doppio è 1/(1+x^2 +y^2) dx dy e l'insieme d'integrazione è una circonferenza di raggio 2...
come faccio?
passando in coordinate polari mi viene una cosa strana perchè dovrei integrare ρ/1+ρ^2 dθ...?!? tra 0 e π/2
sapete darmi o dirmi dove posso trovare una SEMPLICE dimostrazione del CARATTERE DELLA SERIE GEOMETRICA??
grazie in anticipo

Studiare la convergenza del seguente integrale $int_(1)^(infty) xe^(-x) dx$
Io ho svolto l'integrale indefinito e mi da $-e^x(x+1)$ e a questo punto ho fatto $lim_(b -> infty) [-e^x(x+1)]_1 ^b$ , non so se il procedimento è esatto e non so come continuare,vi ringrazio in anticipo !!

Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto?
( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...

Ciao a tutti,
Mi servirebbe una mano con il seguente esercizio:
determinare il flusso del campo $F=(x,z^2,y^2z)$ attraverso la superficie $z=\sqrt(x^2+y^2)$ con $1\leqx^2+y^2\leq4$
orientata con la normale verso l'alto.
allora io ho pensato di applicare il teorema della divergenza.
la superficie in questione è il tronco di cono delimitato dai piani z=1 e z=4 (e quindi dalle circonferenze di raggio 1 e 2 )
allora cominciamo con il calcolo della divergenza di F:
$divF=(\partial(x))/(\partial(x))+(\partial(z^2))/(\partial(y))+(\partial(y^2z))/(\partial(z))=y^2+1$
ora consideriamo ...
Buongiorno a tutti, ogni tanto torno a sottoporvi qualche quesito, questa volta di elettrotecnica
vi allego un esercizio che avevo risolto per conto mio, salvo poi accorgermi dalla soluzione di aver sbagliato.
http://img31.imageshack.us/img31/2602/d1l.png
perdonatemi la banalità delle domande che probabilmente sto per porvi, ma ho iniziato da poco a risolvere esercizi per l'esame di elettrotecnica: ciò che sicuramente mi ha portato a sbagliare è quel ramo del circuito lungo il quale non c'è nessun resistore (mi riferisco ...

Ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il campo magnetico di un cilindro conduttore cavo in un tubo di ferro ad esso coassiale all'interno dell'intercapedine tra il conduttore e il tubo, all'interno del tubo di ferro (proprio nel suo spessore) e all'esterno di tutto?
( come dati di partenza ho la permeabilità magnetica del vuoto, la distanza alla quale devo calcolare il campo magnetico, l'intensità di corrente e il raggio interno ed esterno del tubo di ferro e quello del ...

Definita la partizione, so che per ogni partizione P esistono un $ mk$ (estremo inferiore) ed un$ MK $ (estremo superiore). A partire da questi due valori, posso definire le somme integrali inferiori(s(P)), e la somme integrali superiori(S(P))!E fin qui ci sono! Dato che l'estremo superiore è minore od uguale all'estremo superiore... cioè$ mk<= MK$ , dalla definizione segue che $ s(P)<=S(P)$ e va bene... Ora negli appunti improvvisamente c'è scritto... ...

Salve a tutti, non ho ben chiaro come svolgere questo tipo di esercizio.
$A_3=( (6,2,2,4),(-3,-1,-1,-2),(-2,-2/3,-2/3,-4/3),(12,4,4,8))$
Dato il sistema lineare omogeneo $S_3 : A_3X=0$ si determini se possibile una base di $V_3=Sol(S_3)$
Riducendo per righe la matrice ( ho fatto $R_2->2R_2+R_1$,$R_4->2R_1-R_4$, poi ho scambiato $R_2$ con $R_3$ ed infine $R_2->3R_2+R_1$) ho ottenuto:
$A_3( (6,2,2,4),(0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,0))$
Quindi il rango della matrice è $1$ e la soluzione dipende da quindi da ...

Buongiorno a tutti,
Vi chiedo un aiuto per la creazione di un algoritmo che calcoli un valore utile per l'ordinamento dei record all'interno di una query. Mi spego meglio: in un database ho una tabella articoli su cui effettuo una semplice query. Fin qui tutto ok, ma vorrei ordinare gli articoli secondo importanza, cioè secondo un indice che attribuisco a ciascun articolo e che tenga conto di alcune variabili tra cui:
1. numero vendite dell'articolo in un intervallo di tempo definito (maggiore ...

Si sceglie un numero naturale pari, n=2k. Dopodichè viene estratto a sorte un numero intero fra 0 e 2k (compresi), chiamiamolo q, con uniforme distribuzione di probabilità. Ancora una volta, viene estratto a sorte un numero intero fra 0 e
2k-q, chiamiamolo a, con (nuova, rivalutata) uniforme distribuzione di probabilità.
Calcolare la probabilità che 2k-q-a sia ancora pari. Scrivere tale risultato solo in funzione di k.
Io ho provato a risolverlo e sono arrivato a queste conclusioni:
2k-q-a è ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei ringraziare in anticipo a tutte le persone che mi aiuteranno a risolvere questo esercizio di analisi 2.
Cercare massimi e minimi assoluti della funzione f(x,y)=$e^{-x^2}-y^2$ con vincolo $(x-1)^{2}/4 + y^2 = 1$.
Ho provato con il metodo classico, parametrizzando l'ellisse ,ma quando vado a calcolare massimi e minimi lungo la frontiera ho problemi a risolvere la disequazione f'>0.
Potete illuminarmi, per piacere, su come risolvere questo ...

Ciao a tutti, avrei un problema nel capire come risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano spiegandomi i vari passaggi?? Vi ringrazio in anticipo!!
Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d una dall’altra, e sia q1 = 3q2 .
Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 * 10^–2 m dalla carica q2, il campo elettrico è nullo, determinare il valore di d.
Determinare il valore delle cariche sapendo che ...

Allora, so che la serie armonica:
$ sum_(n = 1)^∞1/n $
diverge. Solo che per la dimostrazione, sul libro mi dice semplicemente che non essendo una successione limitata superiormente, allora diverge positivamente. Mentre sugli appunti mi ritrovo che devo usare il criterio di Cauchy..
Per Cauchy io so che la serie converge se e solo se, la successione delle somme parziali è di Cauchy, ovvero converge. Quindi se:
$ AA \epsi>0 EE nuinN: AAn,n+p>nu: |S(n+p)-S(n)|<epsi $
non ho ben capito però, come viene utilizzato rispetto la ...

Questo è l'esercizio:
"Una cassa di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale scabra e colpisce una molla fissa quando ha una velocità di 3 m/s. Se la molla viene compressa di 10 cm prima che la cassa si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,5, calcolare la costante k della molla. "
Ora io l'ho svolto ma vorrei sapere come lo risolvereste voi

Buonasera a tutti!!
nuovo giorno nuova richiesta:
Si considerino lo spazio vettoriale R3[x] dei polinomi di grado
minore o uguale a 3 e l'operatore di derivazione D : R3[x]-->R3[x] che
associa ad ogni polinomio la sua derivata prima. Determinare gli autovalori
di D e calcolare i relativi autospazi. Stabilire se D e diagonalizzabile e, in
caso affermativo, trovarne la forma diagonale.
innanzitutto devo esprimere i polinomi in forma generica?
per risolvere i punti sicuramente mi serve la ...

Salve,
sto studiando questo problema:
"Calcolare il baricentro dell'insieme
$ \mathcal (D) (x,y): y>=0, x^2/9+y^2/16<=1<=x^2/4+y^2 $
si tratta di un settore di piano ottenuto dalla delimitazione del piano con 2 semi-ellissi.
Per ragioni di simmetria rispetto all'asse y continuerò effettuando i calcoli su di 1 sola metà della figura $[D_1]$.
Per il calcolo del baricentro arrivo alla formula:
$ 1/5pi int int_(D)^() y dx dy =2/5pi int int_(D_1)^() y dx dy $
passando alla coordinate polari adotto
$ x=arho cos theta $
e
$ y=brho sin theta $
arrivando a
$ 2/5pi int int_(D_1)^() bsinthetaabrho^2drhod theta = 2/5pi ab^2 int_()^() sintheta d theta int_()^()rho^2drho $
Non ...
Salve a tutti. Ho un problema che ho provato a risolvere. Vi scriverò il testo e poi vi elencherò i miei dubbi.
PROBLEMA:
Una sbarra omogenea $PQ$, di massa m e lunghezza $L$ , è incernierata nell'estremo $P$ ad un manicotto di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un filo orizzontale (asse $x$). La cerniera lavora senza attrito e la sbarra è ferma ed è sistemata in posizione orizzontale, con il punto ...

Salve a tutti.
Nel corso della preparazione della tesi e delle studio degli spazi di Sobolev, ho introdotto lo spazio di Sobolev (ed Hilbertiano) $ W_{0}^{1,p}(Omega ) $ con $ Omega $ aperto di $ RR^N $ , stando alla notazione del "Brezis".
Ad un certo punto vien detta la seguente cosa:
Se $ RR^N\\ Omega $ è "sufficientemente piccolo" e $p<N$ allora $ W_{0}^{1,p}(Omega )=W^{1,p}(Omega ) $ .
In questa osservazione non vien detto nulla in merito a questo "sufficientemente piccolo", lasciandolo ...