Limite notevole
Devo applicare questo limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x $
Su questo limite $ lim_(x -> 0) ln (e+x) /x -1 $
Come si fa a ricondurlo in quella forma??
Ps: anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex
Su questo limite $ lim_(x -> 0) ln (e+x) /x -1 $
Come si fa a ricondurlo in quella forma??
Ps: anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex
Risposte
puoi scrivere il limite in questo modo
$lim_{x \to 0}frac{ln(e+x)-lne}{x}=lim_{x\to 0}frac{ln(1+x/e)}{x/e}1/e=1/e$
$lim_{x \to 0}frac{ln(e+x)-lne}{x}=lim_{x\to 0}frac{ln(1+x/e)}{x/e}1/e=1/e$
Ma scusa se lascio -1, e lo porto fuori dal limite, non è più giusto?? Cmq dopo che hai raccolto "e" l hai tolta dal numeratore mettendola sotto la x del denominatore giusto??
"Binnu":
Ma scusa se lascio -1, e lo porto fuori dal limite, non è più giusto??
no
"Binnu":
Cmq dopo che hai raccolto "e" l hai tolta dal numeratore mettendola sotto la x del denominatore giusto??
ho applicato una delle proprietà dei logaritmi
"raf85":
[quote="Binnu"]Ma scusa se lascio -1, e lo porto fuori dal limite, non è più giusto??
no
"Binnu":
Cmq dopo che hai raccolto "e" l hai tolta dal numeratore mettendola sotto la x del denominatore giusto??
ho applicato una delle proprietà dei logaritmi[/quote]
non mi degno neanche di commentare...
"Binnu":
anche il -1 e' sulla linea di frazione ma non riuscivo a mettercelo con latex
aaahhhhh...ok, avevo capito tutto un altro limite....okok