DIfferenziabilità: definizione

Roslyn
Salve forum di matematicamente, sto preparando l'esame di Analisi 2 e mi sono bloccata sulla definizione di differenziabilità. Leggo che f è differenziabile in$ (x_0,y_0)$ se esistono le derivate parziali in tal punto e se il
$ [lim_ ((h,k)to (0,0)) [f(x_0+h, y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_o)h-f_y(x_0,y_0)k ]/[ sqrt(h^2+k^2) ]]$ =$ 0$
Io non capisco il significato di questo limite, cosa ottengo dimostrando che esso è proprio 0? Perchè divide per quella quantità?
Mi scuso se ho sbagliato ad usare il linguaggio ASCIIMathML.

Risposte
Roslyn
Chiarissimo! Perchè quando pongo il gradiente uguale a 0 mi ricavo i punti critici di una funzione? il gradiente ha come componenti le derivate parziali, e queste ultime mi dicono l'andamento della funzione nelle due direzioni (0,1) e (1,0) giusto? non dovrei calcolarlo in tutte le direzioni?

gio73
mmm
se un piano non cresce (decresce) nè andando verso destra nè salendo verso l'alto, non crescerà (decrescerà) spostandosi obliquamente (una direzione intermedia tra l'orizzontale e il verticale), o no?

Roslyn
Grazie mille !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.