Curva OC e funzione generatrice dei momenti
ciao a tutti, sto guardando vecchi temi d'esame di statistica per prepararmi all'appello, solo che spesso incontro cose che non conosco e non sempre riesco a ritrovarle tra gli appunti o su internet. per esempio questa volta mi chiede:
"calcolare l'espressione della curva OC per il test bilatero di livello 0.1 per il problema di verifica di ipotesi $H_0$: µ = 1 contro$H_1$: µ $!=$ 1 nel caso di una popolazione gaussiana di media µ incognita e varianza uguale a 25. Quindi calcolare il valore della potenza del test per µ = 5 e n = 5."
cos'è una curva OC? come faccio a calcolarne l'espressione?
e poi
"Calcolare la funzione generatrice dei momenti della densità Γ(α, λ). Indicare le principali
proprietà di questa densità, dimostrandone qualcuna."
io so che per calcolare la funzione generatrice devo fare $\int$e^t$f(x)dx$ , da -$oo$ a +$oo$ ma non saprei come procedere con questo integrale (e con tutti quelli delle funzioni generatrici). devo mettere dei limiti particolari all'esistenza di t? per esempio immagino che $t>=0$ , ma se poi è maggiore del valore all'esponente della mia gamma? c'è qualche modo particolare per calcolare le funzioni generatrici dei momenti? grazie mille in anticipo per il vostro aiuto
"calcolare l'espressione della curva OC per il test bilatero di livello 0.1 per il problema di verifica di ipotesi $H_0$: µ = 1 contro$H_1$: µ $!=$ 1 nel caso di una popolazione gaussiana di media µ incognita e varianza uguale a 25. Quindi calcolare il valore della potenza del test per µ = 5 e n = 5."
cos'è una curva OC? come faccio a calcolarne l'espressione?
e poi
"Calcolare la funzione generatrice dei momenti della densità Γ(α, λ). Indicare le principali
proprietà di questa densità, dimostrandone qualcuna."
io so che per calcolare la funzione generatrice devo fare $\int$e^t$f(x)dx$ , da -$oo$ a +$oo$ ma non saprei come procedere con questo integrale (e con tutti quelli delle funzioni generatrici). devo mettere dei limiti particolari all'esistenza di t? per esempio immagino che $t>=0$ , ma se poi è maggiore del valore all'esponente della mia gamma? c'è qualche modo particolare per calcolare le funzioni generatrici dei momenti? grazie mille in anticipo per il vostro aiuto
Risposte
ok, grazie mille!