Ottimo duale
PROGRAMMA IN FORMA STANDARD
MAX Z = -2X1 - 3X2
SOGGETTO A:
2X1 + X2-X3 = 4
- 3X1 + 2X2 -X4 = 3
X2 -X5 = 3
X1,…, X5>= 0
DUALE IN FORMA STANDARD
MIN W =4U1 + +3U2 + 3U3
SOGGETTO A:
2U1 - 3U2 >=-2
U1 + 2U2 + U3 >=-3
U1; U2; U3 >=0
COME FACCIO A TROVARE L’OTTIMO DUALE ATTRAVERSO LE CONDIZIONI DI COMPLEMENTARIETÀ?
IL MIO PROBLEMA PRINCIPALE E' TROVARE IL VALORE DELLE X NEL PRIMALE.
Aggiunto 48 minuti più tardi:
forse ho capito come fare ma se mi potete dare una conferma mi fareste un grosso piacere...
mi trovo la base ottima del primale, le variabili fuori base le pongo uguali a zero mentre le altre le calcolo. Poi prendo quelle > di zero (come da condizione di comp) e mi trovo i valori delle U del duale poi sostituisco questi valori nella W del duale. E' corretto??
MAX Z = -2X1 - 3X2
SOGGETTO A:
2X1 + X2-X3 = 4
- 3X1 + 2X2 -X4 = 3
X2 -X5 = 3
X1,…, X5>= 0
DUALE IN FORMA STANDARD
MIN W =4U1 + +3U2 + 3U3
SOGGETTO A:
2U1 - 3U2 >=-2
U1 + 2U2 + U3 >=-3
U1; U2; U3 >=0
COME FACCIO A TROVARE L’OTTIMO DUALE ATTRAVERSO LE CONDIZIONI DI COMPLEMENTARIETÀ?
IL MIO PROBLEMA PRINCIPALE E' TROVARE IL VALORE DELLE X NEL PRIMALE.
Aggiunto 48 minuti più tardi:
forse ho capito come fare ma se mi potete dare una conferma mi fareste un grosso piacere...
mi trovo la base ottima del primale, le variabili fuori base le pongo uguali a zero mentre le altre le calcolo. Poi prendo quelle > di zero (come da condizione di comp) e mi trovo i valori delle U del duale poi sostituisco questi valori nella W del duale. E' corretto??
Risposte
Mi pare di sì (se ho capito bene ciò che hai scritto).
Magari se posti un mezzo svolgimento posso darti conferma (va bene anche una cosa scritta decentemente e allegata come foto, giusto per essere tranquilli).
Magari se posti un mezzo svolgimento posso darti conferma (va bene anche una cosa scritta decentemente e allegata come foto, giusto per essere tranquilli).
Ho risolto grazie comunque!!
Questa discussione è stata chiusa