Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sveshh
Salve a tutti ho bisogno di una mano: non riesco a farmi entrare in testa una cosa che sarà sicuramente banale! Il teorema di Konig mi dice che l energia cinetica di un sistema è la somma tra energia cinetica dei punti materiali rispetto al centro di massa e l'energia cinetica del centro di massa stesso! $ k= sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) $ Poiché $ v_sis = (v_i) + v_CM $ Allora $ K= sum_i (1/2)(m_i)v^2_sis = sum_i (1/2)(m_i)(v^2_CM) + sum_i (1/2)(m_i)(v^2_i) + v_CM sum_i (m_i)(v_i); $ Si arriva all enunciato del teorema perché l ultimo termine viene cancellato. PERCHÉ???? Dicono: il sistema di punti è ...

Joakko
Ciao a tutti! Se possibile, vorrei avere qualche indicazione riguardante lo svolgimento di un esercizio di meccanica dei solidi. Premetto che finora ho svolto (con buoni esiti) solo esercizi dove il corpo in questione aveva uguale densità superficiale di massa. Mi sono imbattuto in un esercizio di esame dove la densità superficiale di massa, appunto, aveva due valori, l'una il doppio dell'altra e non sono riuscito a svolgerlo.
6
18 feb 2014, 13:42

afilini
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum perché è da tutto il giorno che cerco di risolvere un piccolo "rompicapo". Premetto che faccio al seconda superiore in un istituto tecnico (studio informatica), quindi non abbiamo ancora toccato questi argomenti e non so nemmeno se mai lo faremo. Vi spiego il mio problema: stamattina ero sull'autobus e sono saliti due controllori. Probabilmente era il sonno che mi faceva vagare la mente e ho iniziato a pensare un metodo abbastanza scientifico, ...
2
17 feb 2014, 20:43

chiara3231
Ciao a tutti, volevo chiedere se secondo voi c'è effettivamente un errore nel testo del seguente esercizio o se sono io che non ho capito bene. Il testo dice: "Sia M una varietà compatta orientabile e senza bordo tale che, per ogni $q \ne 0$, $H^q(M)=0$". Ma mi sembrava che una varietà orientabile, compatta e senza bordo avesse l'ultimo gruppo di coomologia isomorfo a $\mathbb{R}$

21ire
Buongiorno a tutti! svolgendo alcuni esercizi di varie dispense mi sono imbattuta in uno di cui neppure capisco il significato ve lo posto di seguito Si consideri A $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ) ) $ la matrice associata all'applicazione lineare $T_(1) : M_(2,2)(R) rarr R^3$ rispetto alle rispettive basi canoniche, posto B $ ( ( 1, 2), (-1,0) ) $ e $ v= (1; 0; 1)$ calcolare $ T_(1)(B) $ e $ T_(1)^-1(v) $ non capisco cosa voglia, non l'ho mai trovato uno così grazie anticipatamente
3
18 feb 2014, 12:53

21zuclo
Ciao a tutti, stavo ripassando le successioni e le serie di funzioni, su questo esercizio ho molti dubbi. Non so se ho fatto correttamente. Aiutatemi per favore, a capire dove ho sbagliato, la mia prof di Analisi 2 ci tiene che sappiamo queste cose. Grazie in anticipo Per $ n\geq 1, f_n: RR\to RR $ definita come $ f_n(x)=\sqrt{n}ln((2-x+nx^2)/(2+nx^2)) $ 1. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della successioni di funzioni in $RR$ 2. Si studino la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni ...
13
10 feb 2014, 19:50

Angelo19771
Ciao mi date una mano a capire,quando leggo la documentazione di una classe java,quello scritto tra so ke si riferiscono ai generics se scrivo List so ke faccio una lista a stringhe nella documentazione tra trovo diverse lettere,premetto ke sono nuovo di programmazione e con una licenza media public static void sort(List list,Comparator
5
17 feb 2014, 13:24

Anyanka8
Ciao a tutti..vi sarei molto grata se mi aiutaste con questo problema di fsica 2: Un filo indefinito è attraversato dalla corrente \(\displaystyle i=i_0sen(\omega t) \). Una spira quadrata di lato l, resistenza R, è complanare al filo; il suo centro è posto a distanza d dal filo. Determinare: a) l'espressione del flusso del campo B attraverso la spira in funzione del tempo (B non è uniforme); b) la potenza media dissipata per effetto Joule in R. \(\displaystyle l=8cm \) \(\displaystyle ...

johack
Salve a tutti a breve dovrò sostenere l'esame di analisi, e speriamo che vada bene. Vorrei sapere da voi, no come si studia una intera funzione e tutti i passi da fare, perchè diciamo che me la cavo abbastanza bene. Ma ci sono delle funzioni che nn mi sono molto chiare su come partire, ve ne posto qualcuna: 1)- $f_1(x)=((x^2+1)/(x+1))+(ln|x+1|)$ 2)- $f_2(x)=((|x-1|+|x+2|)/(x-1))+ln|x-1|$ 3)- $f_3(x)=((|x-1|+x)/(x+3))+ln x$ 4)- $f_4(x)=(2x-1)log|x-1|$ 5)- $f_5(x)=(|x^2-7x+10|)/(x+1)$ 6)- $f_6(x)=(|x|^3+1)/(x-1)$
13
16 feb 2014, 11:16

marcook1
Se in un esercizio trovo questi: per risolvere l'esercizio (con il metodo delle forze e calcolando poi la linea elastica nei vari schemi che si creano a seconda del caso) cosa comportano? Grazie
5
29 gen 2014, 16:53

Lemonpanna
Buonasera, sono alle prese ancora con l'annoso problema degli estremanti assoluti nelle funzioni a più variabili (ottimizzazione non vincolata). Laddove di solito ci sono alcuni trucchi per capire se un estremante sia o meno assoluto (quantomeno negli esercizi assegnati), questo mi sta creando alcune difficoltà: (ho inserito l'immagine per semplicità). L'individuazione dell'unico punto estremante (minimo relativo), l'origine, è piuttosto semplice (vado a memoria, però, potrei anche ...
4
18 feb 2014, 01:03

max1494
Salve a tutti. Nel mio percorso di apprendimento (si spera) di Meccanica, mi sono trovato fuori un esercizio che alla base di tutto ha le conoscenze sul lavoro prodotto da forze, in particolare quelle di attrito dinamico. Riassumendo, non essendo riuscito a svolgerlo, ho consultato le soluzioni, ma mi hanno fatto venire forti dubbi in quanto non penso ugualmente di aver capito il procedimento utilizzato nello in esse. Senza rigirarmi troppo, vi vorrei porre una domanda: supponendo di avere un ...

MioDiMia
Salve a tutti. Ho un problema di astrazione. Si dimostra molto facilmente che un atto di moto rigido piano o è di rotazione pura o di traslazione pura, mai una combinazione tra le due. La dimostrazione che l'invariante cinematico è nullo è a dir poco banale. Tuttavia non riesco proprio a capacitarmi della cosa! Se prendo un cassino e mentre cancello alla lavagna lo faccio ruotare io mi sto tenendo parallelo al piano ma sto sia ruotando che traslando!!! Come diamine è possibile, ...

21zuclo
Ciao a tutti mi stavo riguardando la teoria sulle curve e mi sono accorto che sulla definizione di curva regolare si hanno delle differenze. Vorrei capire. . Grazie in anticipo Una prima definizione Una curva $\gamma $ si dice regolare se le componenti $ x (t), y (t) $ sono derivabili con le derivate continue nell' intervallo $ I $ e $ grad \gamma \ne 0 , \forall t \in I $ Ecco mentre un'altra definizione é quasi la stessa tranne che è $ \gamma : [a, b]\ to RR^n $ e dice che é regolare se il suo ...
8
18 feb 2014, 14:01

luca.piacentini2
Scrivere l'espressione in coordinate di un'isometria dello spazio che manda al retta r nella retta s, dove: $r:{\(x+y+z=-2),(x+y-z=1):}$ $s:{\(x-y=1),(2y+z=-1):}$ Osservo che le due rette sono sghembe. Ho pensato di agire così ma non sono molto sicuro: penso all'isometria come alla composizione di tre isometrie. La prima porta il vettore di direzione di r, cioè $(-1,1,0)$ nell'origine attraverso una traslazione. Poi effettuo una rotazione, data dalla matrice $((1,0,0),(0,cos\sigma,-sin\sigma),(0,sin\sigma,cos\sigma))$ ed infine effettuo un'altra ...

Superandri91
Buongiorno, sto facendo un esercizio di algebra... Mi trovo nell'anello Z4 e devo calcolare i divisori dello zero. So che essendo Z4 finito, i divisori dello zero sono tutti gli elementi non invertibili diversi dallo zero. Il testo dice che la soluzione è [2]4... Ma perchè ad esempio 3 è invertibile? Non capisco questo concetto di invertibilità nella classe di resto. Quando si può dire che una classe di resto 4 è invertibile? E quando non? Grazie per l'aiuto

geovito
Domanda banale,ma mi serve per capire. Se, nella verifica attesto che l'insieme W non contiene Ov mi fermo ed escludo che W sia uno spazio vettoriale. Se,però, volessi egualmente verificarne la chiusura riaspetto alla somma ed al prodotto per uno scalare, dovrei comunque necessariamente ottenere la non chiusura? Potrebbe esserci il caso in cui la chiusura (almeno una) sia verificata anche se l'insieme non contiene Ov? Grazie
2
14 feb 2014, 13:00

oslinux
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi senza aver mai potuto seguire il corso, cerco di capire cosa intende il professore quando in un esercizio mi chiede: "Si determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n≥n0)" \(\displaystyle \frac {n^2+1} {n^3+n^2+n-1} < 1/1000 \) Sinceramente non so come cominciare ad affrontare il problema, qualcuno potrebbe indirizzarmi verso una direzione per capire come risolvere problemi di questo tipo? Grazie e scusatemi se non ho ...
47
1 feb 2014, 19:37

Sabrina902
Dato E={ $ x^2 + y^2 + z^2 <= 1 , 0<=y<=x , z>=0 $ } F= ( $ x^3 + x^6, y^3, z^3) $ Calcolare il flusso uscente. Ho pensato di utilizzare il teorema della divergenza e passare a coordinate sferiche. Gli estremi di integrazione mi vengono $ 0<= rho <= 1 $ $ 0<= sigma <= pi/4 $ $ 0<= phi <= pi/2 $ Volevo sapere se era giusto perché l integrale mi viene abbastanza strano. Grazie
2
16 feb 2014, 19:09

Umbreon93
Non mi è assolutamente chiaro l'utilizzo del simbolo di landau! Conosco la definizione ma non riesco a capire perchè l'o piccolo venga utilizzato nelle operazioni razionali di somma . In particolare c'è questo tratto delle mie dispense che non capisco : http://i59.tinypic.com/5ot7xl.png Per definizione sono d'accordo che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h=o(h)$ però, per me ,questa scritta significa solamente che il rapporto tra $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ e h è infinitesimo per h->0 ossia che $f(x+h)-f(x)-f'(x)*h$ ha un'ordine di grandezza ...
4
18 feb 2014, 13:43