[Idraulica] Esercizio metodo dell'equilibrio globale
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum:)
Potreste aiutarmi nella soluzione di un esercizio di idrostatica? Si deve calcolare la spinta che i due fluidi esercitano sulla base sferica , separati da un setto SS e nota la geometria. In particolare, vorrei capire cosa succede quando si usa il metodo dell`equilibrio globale, e quindi in tal caso si utilizza un volume di controllo (con un fluido ideale). Allego il disegno.
Potreste aiutarmi nella soluzione di un esercizio di idrostatica? Si deve calcolare la spinta che i due fluidi esercitano sulla base sferica , separati da un setto SS e nota la geometria. In particolare, vorrei capire cosa succede quando si usa il metodo dell`equilibrio globale, e quindi in tal caso si utilizza un volume di controllo (con un fluido ideale). Allego il disegno.

Risposte
certo che quell'immagine fa un'pò schifo...comunque...cosa dice il metodo dell'equilibrio globale?
Ciao, purtroppo non sono riuscito a caricarne una migliore per via del limite.. cmq l`equa dell`equi indefinito della statica dei fluidi permette di calcolare la pressione in ogni punto della massa fluida in quiete, tuttavia se si vogliono calcolare le spinte su una superficie particolare, si preferisce far riferimento a un equi globale di un elemento fluido finito, per cui si integra rispetto al volume , l`equa indefinita. La risultante delle forze di massa agenti sull`elemento fluido e` uguale e opposta alla spinta esercitata dalla superficie di contorno sul fluido contenuto.