Quante facce ha un grafo planare?
Avendo un grafo planare e volendo applicare la formula di Eulero come faccio a "capire" quante facce ho nel grafo?
Risposte
In genere un grafo non possiede facce
. Insomma un grafo è un insieme di vertici e spigoli. Quando fai, per esempio, una triangolazione dello spazio tu decidi che insieme di tra spigoli forma una faccia.

Quindi se ho un grafo planare e mi viene chiesto di applicare la formula di Eulero V-L+f= 2 cosa devo fare?
Se il tuo grafo rappresenta solo se stesso dovresti avere \(F = 0\). Ma dato che tu scrivi che il risultato deve venire uguale a due penso che tu stia in realtà considerando il grafo planare come qualcosa di diverso. In pratica allora le facce sono tutte le aree circondate da spigoli.
Ok perfetto grazie. Un'altra cosa: se mi vengono dati i gradi di tutti i vertici in un albero come posso trovare il numero di vertici e il numero di lati ? Io ho pensato che si possa fare così:
sommo i gradi e sottraggo il numero dei vertici poichè essendo 10 vertici tolgo 10 possibili lati avendo ogni lato due vertici
sommo i gradi e sottraggo il numero dei vertici poichè essendo 10 vertici tolgo 10 possibili lati avendo ogni lato due vertici