Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Innanzi tutto mi scuso se probabilmente non utilizzerò un linguaggio approriato;
Vorrei chiedere, riguardo al seguente esercizio, come si comporta il dominio ed in particolare come faccio a portarlo in forma normale rispetto ad uno degli assi. (Quando sono semplici, cioè con 2 disequazioni riesco a farlo semplicemente ma in quelli più complessi non so proprio da cosa cominciare.)
L'esercizio è il seguente:
$ int int (x-1)/[(x-1)^2+y^2]dx dy $
$ T={(x,y)€R: ((x-1)^2+y^2)>=1 ; 0<=y<=(3)^(1/2)(x-1) ; 1<=x<=2} $
Ringrazio tutti anticipatamente.

Sto studiando il teorema di Baire: "Se $ X $ è uno spazio di Banach, ogni intersezione numerabile di aperti densi in $ X $ è densa in $X$ ".
Ho trovato che una formulazione equivalente di questo teorema è la seguente: " Se $ (X_n ) _{n \ge 1} $ è una successione di chiusi tale che $ \uu X_n = X $ allora $ \EE \quad n_0 $ tale che $ Int X_{n_0} != O/ $.
Non riesco però a comprendere l'effettiva equivalenza delle proposizioni.

ciao ragazzi! ho da poco fatto lo scritto dell'esame di probabilità e statistica e mi sono capitati questi due problemi che non saprei proprio come affrontare. qualcuna sa indicarmi almeno che strada intraprendere? Grazie in anticipo!
1)Si formuli la densità di rischio h(t) della v.a. “valore minimo” in un campione di n determinazioni di una v.a. Esponenziale di parametro λ.
2)Le valutazioni di un certo indice effettuate su due distinti ed indipendenti gruppi di soggetto hanno fornito:
I: ...

Ragazzi sto studiando le formule di Gauss Green ma purtroppo sto facendo un po confusione....qualcuno riesce a spiegarmele prima ad un livello di linguaggio basso magari anche tramite un semplice esempio.Vi sarei grato grazie

ciao a tutti...
non mi è chiaro un passaggio di una dimostrazione di un teorema e spero che qualcuno possa essermi d'aiuto....
il teorema dice che se $(G,N,M)$ è una tripla di camina, allora $|C_{G}(g)|=|C_{G/M}(Mg)|$ per ogni $g\in G-N$.
Dimostrazione. Supponiamo che $g\in G-N$. Notiamo che $cl(g)=\bigcup_{x\in G}(Mg)^{x}$. Perciò $|G:C_{G}(g)|=|G/M:C_{G/M}(Mg)||M|$. Perchè vale questo? Come faccio a passare dall'indice del centralizzante di un elemento del gruppo all'indice del centralizzante dell'elemento del ...

Ciao ragazzi! Studiando in Fisica le onde con cui fra l'altro sto incontrando qualche difficoltà vista la scarsità dell'esposizione in un libro da primo anno di università mi sono chiesto e rimane per me ancora un dubbio irrisolto se la somma di due onde assolutamente generiche e del tutto diverse l'una dall'altra sia ancora un'onda. O meglio se $A*sinB+C*sinD$ possa mai essere uguale a $E*sinF$ o perlomeno qualcosa di simile... Ci ho provato in tutti in modi, ho cercato un casino su ...
Salve a tutti!!Dati i due vettori $ (1,1) ; (3;1)$ verificare che essi sono linearmente indipendenti.
Inoltre sia $(a,b) = x(1,1)+y(3,1)$ che valore devono avere i coefficienti moltiplicativi $x$ e $y$ per ottenere $(a,b)$ ??
Per il primo punto non ho avuto grosse difficoltà,ho risolto impostando il sistema;invece per il secondo non ho nessuna idea...qualcuno mi può aiutare?? Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
in classe abbiamo fatto il seguente esercizio:
$f(x)=\{(-2,x\in[-\pi,-\pi/2)),(-1 , x\in[-\pi/2,\pi/2)),(0,x\in[\pi/2,\pi)):}$
il prof la riscritta come somma di una funzione (sempre periodica) dispari e di una funz costante: $f(x)=g(x)-1$ dove:
$g(x)=\{(-1,x\in[-\pi,-\pi/2)),(0 , x\in[-\pi/2,\pi/2)),(1,x\in[\pi/2,\pi)):}$
Quindi :
(dopo aver fatto considerazioni su i valori assunti quando l'indice è pari\dispari..)
$f(x)~-1 - \sum_{k=1}^(+oo) 2(-1)^k sin[(kx)]/(k\pi) +\sum_{m=1}^(+oo) 2(-1)^m sin(x(2m+1))/(\pi(2m+1)) $
E fin qui ok,
poi non ho capito come ha fatto a dire che la quantità appena scritta è uguale a :
$f(x)~-1 - \sum_{n=0}^(+oo) 2(-1)^k 2sin[(2(2n+1)x)] / ((2n+1)\pi) +\sum_{m=0}^(+oo) 2sin(x(2m+1))/(\pi(2m+1)) $
Voi avete qualche idea?
Grazie mille in ...

Non riesco a svolgere in seguente limite:
$lim_{n \to \infty}(tg^2(1/n))/(1-cos(1/n))$
Come prima cosa trasformo $tg^2(1/n)=(sin^2(1/n))/(cos^2(1/n))$.
Quindi mi trovo ad avere: $(sin^2(1/n))/(cos^2(1/n))*1/(1-cos(1/n))$
Ho pensato di svolgerla dividendo e moltiplicando per $1/n^2$.
Mi trovo: $(sin^2(1/n))/(1/n^2)*(1/n^2)/(cos^2(1/n))*1/(1-cos(1/n))$
La prima $\to 1$. Oltre a questo non mi viene nient'altro in mente su come procedere. Il risultato dovrebbe venirmi $2$, ma provando vari modi o mi viene $\infty$ oppure non è possibile(Perché quel ...

Buongiorno,
sto risolvendo il presente quesito in C:
"Sommare i primi n numeri naturali(n richiesto da tastiera).Realizzare il sorgente implementando 2 funzioni, una che legga n, e l'altra che calcoli la sommatoria".
Ho un solo problema, non riesco a restituire al main correttamente il valore letto dalla funzione $acquisizione()$ e pertanto non riesco a fornire il numero per calcolare la sommatoria. Qualcuno ha un consiglio da darmi?Grazie
... ecco il codice
//SOMMARE I ...

So che il seguente limite converge ad $1$ tramite il limite fondamentale $lim_{n \to \infty}((sin a_n)/a_n)\to1$
$lim_{n \to \infty}n^2sin^2(1/n)$
Quali sono i passaggi? Ho provato dividendo e moltiplicando per $1/n^2$ e poi facendo la radice quadrata e in effetti mi trovo. Ma se provo a fare con $lim_{n \to \infty}n^2sin^2(2/n)$ non mi trovo più. Ho sbagliato qualcosa? Qualcuno può farmi tutti i passaggi?
Salve,
trovo difficoltà nel risolvere il seguente prob.
Su un'asta rigida (L=0.6 m) e massa trascurabile sono fissati due masse m1=0.2kg e m2=0.3kg nei punti P1=L/2 e P2=(3/4)L da A, dove A è il punto di appoggio sul piano e B il punto di appoggio sulla parete. In un punto P = L/4 viene esercitata una forza F orizzontale.
a) Inizialmente l'asta è in condizioni di equilibrio nella posizione alfa(0) = 30°: si calcoli l'intensità della forza se le superfici sono lisce.
b) Si aumenta l'intensità ...
Ho la seguente formula logica
$ ( notA ^^ B ) \Rightarrow ( A \varphi notB )$
Il simbolo $ \varphi $ è il connettivo "o esclusivo". Cioè quello che ha la seguente tavola di verità
v v = f
v f = v
f v = v
f f = f
Devo trasformarla i forma normale disgiuntiva. Procedo in questo modo
$ ( notA ^^ B ) \Rightarrow ( A \varphi notB )$
$ = $
$ not( notA ^^ B) vv (A \varphi notB) $
$ = $
$ not( notA ^^ B) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $
$ = $
$( A vv notB) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $
Va bene se lascio cosi ? Poi vorrei sapere un'altra cosa.
Se questa formula
$( A vv notB) vv (A ^^ B) vv (notA ^^ B) $
la devo ...

Ciao a tutti,
ho qui sulla scrivania la dimostrazione del momento di inerzia di una sfera piena a densità costante: $ I = {2}/{5} M R^2$ .
Io però prima di controllare la soluzione ho pensato di fare nel seguente modo:
Considero la sfera come una somma di infiniti gusci sferici di spessore $dr$ la massa dei quali è : $dm = rho 4 pi r^2 dr$
allora $I = int _( 0) ^ (R) dm r^2 = int _( 0 )^ (R) rho 4 pi r^4 dr $ che fa $ I = rho {4}/{5} pi R^5 $.
siccome $ rho = {M}/{{4}/{3} pi R^3} $ allora ottengo che $I = {3}/{5} M R^2$ che ovviamente non è ...

nei giorni di pioggia, Franco prende in prestito, a caso, uno dei tre ombrelli di Piero. Uno di questi ombrelli è automatico e c'è una probabilità su cinque che Franco riesca ad aprirlo. In questo caso, se piove veramente, non potrà più chiuderlo. Un secondo ombrello si apre facilmente ma è impossi richiuderlo una volta su due. Solo il terzo funzione normalmente.
una giovane donna cammina senza ombrello sotto una improvvisa e forte pioggia, Franco le offre un potenziale riparo sotto l'ombrello ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi con degli esercizi di Fisica Matematica!
Ad esempio, un esercizio come questo:
La prima cosa che faccio è trovare il baricentro, quindi considero i due quadratini in altro, trovo il baricentro di ognuno di essi e poi trovo il baricentro totale dei due, che è proprio al centro della retta che il congiunge. Poi trovo il baricentro del rettangolo grande, quindi so che il baricentro si trova sulla retta che congiunge i due baricentri trovati.
Quindi, sapendo che ...

Mi servirebbero alcune conferme perchè nelle mie slides la TdG è fatta sinteticamente (ho comprato il Patrone)
Nelle mie slides vi è il seguente esempio (l'ambiente tabular del LateX non funziona)
Ora le strategie
(2,2) è equilibrio di Nash: Infatti
1)Per A: fissata la strategia "Cooperare" di B, A massimizza il suo pay-off con "Cooperare"
2)Per B: fissata la strategia "Cooperare" di A, B massimizza il suo pay-off con "Cooperare"
(1,1) è equilibrio di Nash: Infatti
1)Per A: fissata la ...

Se ho che la $x $è positiva per$ x<=-3 U x>=3$ , significa che sul grafico ho segno positivo in $x<=-3 $e$ x>=3$ e tra $-3$ e$ 3$ segno negativo? giusto? oppure devo considerare prima$ x<=-3$ e poi$x>=3$ , e fare il prodotto tra segni?

Buonasera, mi presento con un quesito certamente stupido, ma su cui avrei bisogno di un chiarimento.
L'argomento è la dispensa reperibile all'indirizzo:
http://www.aero.polimi.it/~lanz/bacheca ... otropi.pdf
Il mio dubbio parte già nel capitolo 2. Per l'esattezza credo, se non dico fesserie, che nel passaggio dalla formula 2.6 alla 2.8 ci siano dei termini trascurati e vorrei esser sicuro di capire bene perchè vengono trascurati.
La formula 2.8 "completa" immagino dovrebbe essere:
\( \gamma_{\eta z}=\frac{\partial \bar ...

Sapreste spiegarmi passo passo come si risolve questo limite?? Non capisco nulla..grazie