Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
parisi57
l'esercizio è questo: Un cavo coassiale è costituito da due conduttori, schematizzabili come superfici cilindriche coassiali di raggi $r_1$ e $r_2$, tenuti separati da un materiale avente permeabilità magnetica relativa $ mu_r $ . La corrente circola in versi opposti nei due conduttori. Determinare: --- l'espressione per il campo magnetico in un punto tra le due superfici cilindriche e a distanza $r$ dall'asse del sistema; --- il flusso ...

l.cetrullo
salve ... non riesco a risolvere questa domanda? Un'Analisi della varianza viene effettuta su tre gruppi ognuno di numerosità 24. La devianza tra i gruppi è pari a 6000, la devianza residua è pari a 1725. Quale sarà il valore della F? il risultato è 120 ma non riesco proprio a capire come ci si arriva... grazie
7
12 mag 2014, 13:36

glorietta2
Il mio tema d'esame dice: Date due rette r ed s con r: $\{(2x - 2y + z + 1 = 0),(y - z = 0):}$ s: $\{(x = k+3),(x + z = k + 2):}$ , ponendo k=0 trovare un'equazione della retta di minima distanza edeterminare la distanza tra r ed s. Per trovare la retta di minima distanza ho trasformato in forma parametrica le due rette e mi risultano: r: $\{(x = 1/2t - t),(y = t), (z = t):}$ s: $\{(x = 0),(y = h), (z = -1):}$ ...
11
11 ago 2009, 21:57

stelladinatale1
Ho $\eta_.:[0,\infty)\to X$ una funzione continua a destra e con limite a sinistra (indicheremo $\eta(t)=\eta_t$) e $f\inC(X)$ ($f$ è quindi una funzione continua da $X$ in $\mathbb{R}$). In una dimostrazione il mio libro sembra fare il seguente passaggio: $\lim_{t\to t_0^+}\intf(\eta_t)dP=\intf(\eta_{t_0})dP$ dove $P$ è una misura (di probabilità) sull'insieme delle funzioni $[0,\infty)\toX$ continue a destra e con limite a sinistra. Ora sembra che in quel passaggio il libro scambi ...

NawtFound
Questa è la traccia del progetto: "Scrivere un programma ANSI C che acquisisce da tastiera un termine (non una formula) di logica dei predicati assieme a due sostituzioni e stampa a video il termine risultante dall'applicazione della composizione delle due sostituzioni." In poche parole da come ho capito, dovrei far acquisire al programma un termine e due sostituzioni, calcolare la composizione delle due sostituzioni, andare ad applicare quest'ultima al mio termine, e stampare il termine ...
9
28 apr 2014, 14:56

Zambadeos
Di recente mi sono imbattuto in questo bellissimo libro di testo che racchiude i programmi dei classici esami di fisica 1 2 e 3. Purtroppo il libro è vecchiotto e fuori catalogo quindi stavo cercando su internet per comprarne una copia usata. Guardando su vari siti ho però scoperto che ne esistono due versioni: -Fundamental University Physics (composto da tre volumi) -Physics (un unico volume che sembra racchiudere tutti e tre i libri precedenti) Vorrei perciò sapere se qualcuno di voi ...

cseil
Salve a tutti. Sto risolvendo un integrale doppio di una prova d'esame, ma siccome non riesco a calcolarne il risultato con Wolfram vorrei chiedere conferma a voi. L'esercizio è il seguente: $ int int_C x^2/(1+xy) dx dy $ dove D è denota il triangolo di vertici (0,0), (1,0) e (1,1) Disegnando il dominio e sapendo che la retta passante per (0,0) e (1,1) è y=x. Ho posto le seguenti condizioni per il mio dominio: $ 0 <= x <= 1 $ $ 0 <= y <= x $ Quindi calcolo $ int_(0)^(1)dx (int_(0)^(x) x^2 / (1+xy) dy ) $ che viene ...
3
12 mag 2014, 13:28

pieropiero71
Due prismi di vetro le cui sezioni sono triangoli rettangoli isosceli, hanno indici di rifrazione $n_1 = 1.4$ e $n_2 = 1.7 $ e sono a stretto contatto fra loro. Un raggio di luce investe normalmente il prisma 1. Determinare: (a) l'angolo $theta_2$ con cui il raggio incide sulla superfice di separazione dei due prismi  (b) l'angolo $theta_3$ con cui il raggio esce dalla superfice di separazione dei due prismi (c) l'angolo $theta$ che il raggio ...

Sk_Anonymous
Mi sono imbattuto in questo sito, mentre bighellonavo sul web alla ricerca di qualcosa di interessante : http://www.solarviews.com/eng/toutatis.htm mi hanno colpito soprattutto le ultime due immagini sulla destra, in basso. Si tratta di elaborazioni al computer, che partendo dalle riprese dell'asteroide Toutatis (credo fatte nel 2004) rappresentano, nell'ultima immagine, i vettori momento angolare (color magenta, verticale e fisso verso l'alto) e velocità angolare (in giallo, col cerchietto) e i tre assi centrali ...

vix962
salve a tutti! tra 2 giorni ho un compito molto importante di informatica però non riesco a fare l'esercitazione in preparazione della verifica ve ne sarei grato se poteste aiutarmi: -acquisire in input un numero intero compreso tra 1 e 10(estremi inclusi),controllandone la correttezza -riempire una matrice quadrata delle dimensioni del numero in input con valori casuali -creare una seconda matrice simmetrica alla prima rispetto all'asse verticale ,cioè,scambiando tra loro le colonne(la prima ...
3
12 mag 2014, 14:08

metrixo
Un saluto agli utenti, sul sito della MathWorks vengono proposti corsi formativi per il sw Matlab. Sono utili a vostro avviso considerando che hanno un costo ma anche una certificazione, oppure è preferibile l'autodidattica? Grazie
4
12 mag 2014, 10:07

abcde123451
Attenzione, c'è solo una resistenza R2 ed è quella sopra a E2, il resto sono tutte R1 ho sbaglio a scrivere nella prima maglia

abcde123451
Ragazzi ho questi due circuiti da proporvi. Nel 1 il libro chiede di calcolare il valore di R in modo tale che la d.d.p. tra P e Q risulti nulla. I collegamenti specifica la traccia che sono in serie E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m) Il libro nella risoluzione imposta il problema in questo modo: 2E=(r1+r2+R)i ... Di questa formula non capisco il due, E è uguale alla resistenza totale per l'intensità di corrente che è uguale in tutto il circuito visto il ...

joani92
Sto trovando dei problemi con alcuni esercizi di fisica A in preparazione ad un esame: in entrambi ci sono due punti che non riesco a capire (o meglio, non mi viene il risultato nel primo). Il punto del primo esercizio può essere sintetizzato così: Una particella di massa m entra in collisione (con urto totalmente elastico) con una particella di massa M, la particella di massa m inizialmente viaggia con velocità $V_0$ mentre la particella di massa M è ferma. Dire quello che succede ...

Mos1
Salve ragazzi, ho un problemino con il seguente circuito resistivo [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 100 15 0 0 ihram.res MC 65 40 0 0 ihram.res MC 130 55 1 0 ihram.res LI 125 40 130 40 0 LI 130 15 130 55 0 LI 130 55 130 55 0 LI 130 55 130 55 0 MC 90 65 1 0 ihram.res LI 100 15 90 15 0 LI 90 15 90 65 0 LI 90 65 90 40 0 LI 45 70 45 90 0 LI 45 90 130 90 0 LI 130 90 130 90 0 LI 125 80 130 75 0 LI 130 75 135 80 0 LI 135 80 130 85 0 LI 130 85 125 80 0 LI 45 50 45 50 0 LI 45 50 45 40 0 LI 45 40 ...
3
7 mag 2014, 23:08

Nicola12211
Salve a tutti. Avrei un problema con la verifica di riducibilità dei polinomi. Se sono in un generico campo $ZZ$[x] posso verificare attraverso il criterio di einstein l'irriducibilità di un polinomio p(x) scegliendo un divisore del termine noto(...). Ma se mi trovo in un campo $ZZ$p [x] e il divisore che cerco non è contemplato dal mio campo il polinomio p(x) è irriducibile o non posso applicare questo criterio? Es. p(x)=$ x^5 + 5x + 5 $ in $ ZZ $3 [x]. ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo, nei Fondamenti della Geometria di Hilbert, appendice 2, che la disuguaglianza, in cui $r_1\in\mathbb{Q}$, $"arctg"(\gamma/\beta)>0$ (in realtà mi sembra di capire che $"arctg"$ è qui definita* diversamente dal solito come inversa della tangente ristretta a \((0,\pi)\), uguale a $\pi/2$ se $\beta=0$, caso mai servisse) e $theta_1\in\mathbb{R}$ è un angolo,\[0

Fab527
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi una mano sul modo di trattare i logaritmi in base naturale durante lo svolgimento di limiti tramite sviluppi di Taylor-McLaurin. In pratica, non sono molto sicuro di come sia possibile riportare alla forma "classica" di $ log(x+1) $ tutti quei logaritmi con argomenti diversi. Scrivo subito due esempi: 1) $ lim_(x -> 0) (logsinx - logx) /(logcosx) $ 2) $ lim_(x -> 0) ((sinx-x)*logx)/((x^(x) - 1)*sin^(2)x $ Nel primo caso, sarebbe sbagliato tentare di trasformare $ logsinx $ in $ log((sinx-1)+1) $ e ...
1
8 mag 2014, 22:23

keccogrin-votailprof
L'esercizio è il seguente: "Dimostrare che: se \(\displaystyle f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R} \) è continua su \(\displaystyle [a,b] \) allora ogni \(\displaystyle x \in [a,b] \) è un punto di Lebesgue per \(\displaystyle f \), cioè verifica: \(\displaystyle \lim_{h \rightarrow 0} \frac{1}{|h|} \int_{x}^{x+h} |f(t) - f(x)| dt = 0 \)." Non so se sia giusto, ma io ho provato a dimostrarlo così: Sia \(\displaystyle x \in [a,b] \). Poiché \(\displaystyle f \) è continua in \(\displaystyle x \), ...

vipovo
Domanda lampo: se ho f olomorfa su tutto C e g: C -> C definita come g(z) = coniugato [f( z coniugato)], g è olomorfa su C? in altre parole, il coniugato di una funzione è la funzione del coniugato?
3
11 mag 2014, 16:56