Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono alle prime armi con la probabilità continua e vorrei farvi vedere un esercizio per vedere se ho incominciato a ragionare bene:
Si considerino due variabili indipendenti X e Y uniformi in $[0,1]$
1 Calcolare la densità congiunta di X-Y e X
2.Calcolare la densità di X-Y
per il primo punto ho posto: $Z=X-Y$ e quindi
$P(Z<=z,X<=x)=P(X-Y<=z,X<=x)=P(Y>=x-z)P(X<=x)=(1-F_y(x-z-1))F_x(x)=F_x(x)-F_x(x)F_y(x-z-1)$
e quindi $f_{Z,X}(z,x)=\frac{del^2F}{delxdelz}$ dove
$\frac{delF_{Z,X}}{delx}=f_x(x)-f_x(x)F_y(x-z-1)-F_x(x)f_y(x-z-1)$
e quindi
$\frac{del^2F_{Z,X}}{delzdelx}=f_x(x)f_y(x-z-1)-F_x(x)\frac{delf_y}{delz}(x-z-1)$
e poichè
$\frac{delf_y}{delz}(x-z-1)=0$ si ha che ...

Ho studiato la seguente serie di potenze:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\x^n/(n(n+2))$
L'intervallo di convergenza che ho trovato è $[-1,1]$
Come faccio a calcolare la somma?

Salve a tutti ,
sapete indicarmi un metodo per verificare l' adesione di una serie di dati sperimentali alla distribuzione gaussiana ?
Di quali parametri devo tener conto ?
In particolare mi riferisco alla quinconce di Galton .
Grazie in anticipo..

Buondi',
sto cercando di capire queste maledette strutture in C, sbattendo,non poco, la testa contro il muro..
Ho il dato quesito:
"Un garage addebita $ 2£ $ per un parcheggio fino a $3$ ore. Addebita un'addizionale di $ 0.5£ $ per ogni ora o frazione di essa che ecceda le tre di base. Il massimo dell'addebito è di $ 10£ $ per $24$ ore di parcheggio.(Assunto che nessuno possa parcheggiare oltre le $24$ ore.
Dati 3 clienti, e ...

Salve a tutti,
ho un problema rispetto al quale non sono riuscito a trovare una soluzione, il problema è il seguente:
Sia data in $R^3$ una forma bilineare simmetrica $F$ associata rispetto alla base canonica alla matrice $A = ((1,0,0),(0,1,1),(0,1,2))$, si vede subito che $F$ è un prodotto scalare in quanto definita positiva.
Ciò detto, sia adesso dato il sottospazio $V ={(x,y,z) | x+y =0}$ in $R^3$, trovata una base ortogonale di $V$ e di ...

a partire da un campione ${X1, X2,... Xn}$ di ampiezza $n$ estratto dalla seguente funzione di densità di probabilità: $f(x)= 1/vartheta I(\vartheta, 2\vartheta) (x)$ con $vartheta>0$
verificare che sia una funzione di densità di probabilità ben posta e calcolare il valore atteso e la varianza di X, successivamente:
a)trovare lo stimatore di M.L di vartheta
per verificare che sia una funzione di densità ben posta:
$ ∫ 1/vartheta dx=1$ integrale che va da $vartheta, 2vartheta$
$x/vartheta$ = ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il secondo punto di questo esercizio; potreste gentilmente aiutarmi?
All'interno di una sfera di raggio R = 30 cm è distribuita uniformemente una carica Q = 1 * 10^-8 C. In tutto lo spazio esterno alla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa con una densità - \rho con \rho = 5 * 10^-8 C/m^3.
Determinare:
1) A quale distanza R dal centro della sfera si annulla il campo elettrico;
2) La differenza di potenziale tra il centro della sfera ...

Ciao ragazzi volevo chiedere alla community se qualcuno di voi aveva per caso un bel pdf di esercizi svolti e magari commentati di elettronica. In particolare mi sto concentrando su reti formate da BJTs/BJTs ,BJTs/OP-AMP e OP-AMP/OP-AMP.
In tutti i casi ho problemi nella risoluzione della parte DINAMICA o a segnale DISCRETO.
Se qualcuno ha da qualche parte una buona dispensa in cui viene trattata l'analisi dei piccoli segnali e spiegata la risposta in frequenza, e pensa di poterla condividere ...
ho un circuito costituito da 4 batterie con la stessa fem pari a $4.5V $ e con 4 resistenze interne paria a $5Omega$ collegate in serie. queste sono in parallelo con una resistenza esterna $R$ . come faccio a trovare la corrente che attraversa la resistenza $R$???

Devo calcolare la trasformata di Fourier di $e ^(-(x^2))$ e di $( 1/a) e^(-(x^2)/(2*a^2) $ con a numero Reale
come posso procedere?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
ho un asse di raggio r con 2 ruote ai suoi estremi di raggio R>r. Il corpo viene visto come l'unione di 3 cilindri di uguale massa m. All'asse centrale è avvolta una fune inestensibile tramite la quale applico una forza F orizzontale al piano.La fune esce nella parte inferiore dell'asse.Inoltre c'è attrito fra le ruote e il piano.
Non riesco a capire perché nel risulatato si dica che il momento della quantità di moto rispetto al punto di contatto é ...

Se abbiamo la derivata funzione[tex]\displaystyle f:[1,+\infty), f^{3}(x)+x^{2}f(x)-2\int_{1}^{x}tf(t)dt=x-1[/tex]
Dimostrate che :1)[tex]f(1)=0[/tex]
2)La funzione e crescente
3) [tex]:0\leq f(x)\leq \sqrt{\cfrac{x-1}{2}},\forall x\geq1[/tex]
4)La f e concava
5)Cerchiamo il [tex]f([1,+\infty))[/tex]
6)Dimostrare che : [tex]\displaystyle 2-\sqrt{3}>\int_{1}^{\sqrt{3}}f(x)dx[/tex]

Scusate, c'è un teorema che mi garantisce che un operatore limitato definito su un sottoinsieme di uno spazio di Banach è automaticamente chiuso?
Grazie a tutti

L'esercizio è il seguente :
Calcolare la circuitazione del campo $\vecV : RR^3 -> RR^3$ definito da $\vecV(x,y,z)=(xy,z,x)$
lungo la frontiera del triangolo di vertici $A=(0,0,0)$ , $B=(1,1,0)$ , $C=(1,0,0)$ orientata nel verso $ABC$
- Per il teorema di Stokes la circuitazione di un $\vecV = ( v_1, v_2 , v_3 )$ lungo $+del\Sigma$ è pari a
$int_(+del\Sigma) ( v_1 dx + v_2 dy + v_3 dz ) = int_(del\Sigma) < \vecV , (t^+) > ds = int int_\Sigma < \text{rot}vecV , (n^+) > ds$
con corrispondenti $(t^+)$ versore tangente e $(n^+)$ versore normale uscente.
In questo caso, ...
Buonasera,
quando è nato il concetto d'onda in fisica? Chi è stato il primo ad usare il concetto di onda così come lo conosciamo, e in che circostanza?

L'esercizio è il seguente :
Calcolare $int int int_D y^2 dxdydz$ con $D={ (x,y,z) in RR^3 : frac{x^2}{4} +y^2 +frac{z^2}{9} <= 1 , y>=0 }$
Quindi il dominio di integrazione è un quarto dell'ellissoide centrato in $O$ di semiassi $a=2$ , $b=1$ , $c=3$ e la funzione integranda è costante rispetto alla y.
Volendo integrare per fili orizzontali rispetto all'asse y posso scrivere così ?
$int int_{ {frac{x^2}{4} +frac{z^2}{9} <= 1} } [ int_0^sqrt(1-frac{x^2}{4} -frac{z^2}{9}) y^2 dy ] dxdz$
Il problema è che poi non riesco a procedere perchè non ho capito come impostare le due integrazioni ...
Salve ragazzi ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio..allora la traccia dell esercizio dice di determnare i valore di
k $in$ R tali che l'insieme sia un sottospazio vettoriale di R^4
$S_k$ ={(x,y,z,t) $in$ R^4 I x+2y-kz+8t=k
L'esercizio l'ho iniziato e ho anche fatto la somma e il prodotto per scalari e a quanto pare S dovrebbe esser un sottospazio di R^4 ma proprio non riesco a capire come trovare k,qualcuno che mi puo dare una mano ...

Salve sono nuovo del forum e non so se sono nella sezione adatta.
Il problema è il seguente:
ho questa serie di numeri:
{0.5;0.1;0.15;0.2;0.25;0.3;0.35;0.4;0.45;0.5;0.55;0.6;0.65;0.7;0.75;0.8;0.85;0.9;0.95}
Sono quote che devo ripartire su 4 gruppi distinti: A,B,C,D.
La somma della quote deve sempre essere =1.
Quali sono tutte le possibili combinazioni? Come posso scrivere questo problema in un ambiente di calcolo tipo Excel/STATA per avere come output le combinazioni?
Spero che mi possiate ...

Determina la primitiva della funzione y=12-3x^2 tale che l’ordinata del suo punto di minimo è 5.
Miglior risposta
Determina la primitiva della funzione y=12-3x^2 tale che l’ordinata del suo punto di minimo è 5.
La primitiva è Y1)= -6x ,
ma non so come andare avanti. Mi spiegate i passaggi?
Sto avendo dei problemi a capire questo esercizio:
Tre cilindri identici di momento d’inerzia assiale I, disposti parallelamente fra loro, ruotano liberamente attorno al proprio asse con la stessa velocità angolare $omega_0$. I cilindri sono quindi messi a contatto allineati come in figura e, poiché le loro superfici hanno velocità relativa diversa da zero, nei punti di contatto si sviluppano delle forze di attrito. Calcolare:
a. Le velocità angolari dei tre cilindri in funzione di ...