Ese prismi

pieropiero71
Due prismi di vetro le cui sezioni sono triangoli rettangoli isosceli, hanno indici di rifrazione $n_1 = 1.4$ e $n_2 = 1.7 $ e sono a stretto contatto fra loro. Un raggio di luce investe normalmente il prisma 1. Determinare:

(a) l'angolo $theta_2$ con cui il raggio incide sulla superfice di separazione dei due prismi 
(b) l'angolo $theta_3$ con cui il raggio esce dalla superfice di separazione dei due prismi
(c) l'angolo $theta$ che il raggio uscente dal prisma 2 forma con la direzione originaria.






mi dite quali sono gli angoli $theta_2$ e $theta_3$ ??

Risposte
Sk_Anonymous
Se i due prismi sono a contatto nella maniera in cui li hai disegnati, cioè con le ipotenuse coincidenti, basta che prolunghi il primo raggio incidente fino all'ipotenusa, poiché questo raggio è perpendicolare al cateto del primo prisma. Sull'ipotenusa, traccia la perpendicolare nel punto di incidenza, e quindi trovi subito $\theta_2 = 45°$ , ti pare?
Poi, applica la legge della rifrazione, e trovi $\theta_3$.

gio73
"navigatore":
Se i due prismi sono a contatto nella maniera in cui li hai disegnati, cioè con le ipotenuse coincidenti, basta che prolunghi il primo raggio incidente fino all'ipotenusa.

Non sono convinta Nav, anche il primo prisma devia il raggio, o no?

Sk_Anonymous
"gio73":
[quote="navigatore"]Se i due prismi sono a contatto nella maniera in cui li hai disegnati, cioè con le ipotenuse coincidenti, basta che prolunghi il primo raggio incidente fino all'ipotenusa.

Non sono convinta Nav, anche il primo prisma devia il raggio, o no?[/quote]

Il primo raggio entra perpendicolarmente al cateto nel primo prisma. L'angolo di incidenza è zero. E quindi il seno è zero.

gio73
giusto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.