Due semplici reti elettriche
Ragazzi ho questi due circuiti da proporvi.
Nel 1 il libro chiede di calcolare il valore di R in modo tale che la d.d.p. tra P e Q risulti nulla. I collegamenti specifica la traccia che sono in serie
E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m)
Il libro nella risoluzione imposta il problema in questo modo:
2E=(r1+r2+R)i ... Di questa formula non capisco il due, E è uguale alla resistenza totale per l'intensità di corrente che è uguale in tutto il circuito visto il collegamento in serie.
Poi ricava i e R è mi è chiaro. Quel due è dovuto al fatto che i due generatori sono collegati in serie ?
=====================================================================
Nel secondo caso vuole conoscere la d.d.p. tra CD .
E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m)
Tra i due rami con i generatori il collegamento è sempre in serie e la corrente che scorre è la stessa.
Il libro dice che dentro R scorre una corrente 2i e dice che:
E=2Ri + R2i poi da qui banalmente si arriva alla soluzione.
Vorrei capirci qualcosa in più su questa formula.
Nel problema precedente ci ha messo il 2 e io ho supposto che questo due sia dovuto al numero di generatori in serie ma in questo caso non l'ha messo.
Nella resistenza R del secondo problema scorre una corrente 2i a causa dei due generatori che la erogano?
Quando il libro scrive quella soluzione visto che nei due rami sei generatori scorre la stessa corrente è come se considerasse una sola maglia , cioè quella con un ramo con generatore e con la resistenza R però tiene conto dell'altra maglia dicendo che in R scorre 2i?
Nel 1 il libro chiede di calcolare il valore di R in modo tale che la d.d.p. tra P e Q risulti nulla. I collegamenti specifica la traccia che sono in serie
E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m)
Il libro nella risoluzione imposta il problema in questo modo:
2E=(r1+r2+R)i ... Di questa formula non capisco il due, E è uguale alla resistenza totale per l'intensità di corrente che è uguale in tutto il circuito visto il collegamento in serie.
Poi ricava i e R è mi è chiaro. Quel due è dovuto al fatto che i due generatori sono collegati in serie ?
=====================================================================
Nel secondo caso vuole conoscere la d.d.p. tra CD .
E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m)
Tra i due rami con i generatori il collegamento è sempre in serie e la corrente che scorre è la stessa.
Il libro dice che dentro R scorre una corrente 2i e dice che:
E=2Ri + R2i poi da qui banalmente si arriva alla soluzione.
Vorrei capirci qualcosa in più su questa formula.
Nel problema precedente ci ha messo il 2 e io ho supposto che questo due sia dovuto al numero di generatori in serie ma in questo caso non l'ha messo.
Nella resistenza R del secondo problema scorre una corrente 2i a causa dei due generatori che la erogano?
Quando il libro scrive quella soluzione visto che nei due rami sei generatori scorre la stessa corrente è come se considerasse una sola maglia , cioè quella con un ramo con generatore e con la resistenza R però tiene conto dell'altra maglia dicendo che in R scorre 2i?

Risposte
Per quanto riguarda il primo esercizio, il $2$ che compare è dovuto proprio al fatto che hai due generatori in serie e, dunque, la fem totale è la somma delle due.
Per quanto riguarda, invece, il secondo esercizio se con $i$ si indica la corrente che circola nei rami in cui sono presenti i generatori, allora la corrente che circola nel ramo con $R$ è la somma delle due e dunque vale $2i$.
Applicando la legge di Ohm, la tensione ai capi di tale resistenza vale $V=R*2i$.
Ora se applichiamo la legge di Ohm alla maglia che contiene uno solo dei rami con il generatore e il ramo in cui compare solo la $R$, si ha $E-2R*i-R*2i=0$ ovvero $E=2R*i+R*2i$
Per quanto riguarda, invece, il secondo esercizio se con $i$ si indica la corrente che circola nei rami in cui sono presenti i generatori, allora la corrente che circola nel ramo con $R$ è la somma delle due e dunque vale $2i$.
Applicando la legge di Ohm, la tensione ai capi di tale resistenza vale $V=R*2i$.
Ora se applichiamo la legge di Ohm alla maglia che contiene uno solo dei rami con il generatore e il ramo in cui compare solo la $R$, si ha $E-2R*i-R*2i=0$ ovvero $E=2R*i+R*2i$
Grazie !