Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho difficoltà con questo problema
Si calcoli il commutatore di $[A,B]$ con $A=X^2+Y$, $B=X^2-Y$ , $[X,Y]=i$
Svolgendo i calcoli trovo alla fine $ 2(YXX-XXY)$, non posso raccogliere $X$ dato che non so se e come commuta e quindi non so cosa fare. Spero rispondiate almeno a questa domanda, grazie
come si svolge questo esercizio
Sia $f : S to T $ una applicazione; si dimostri che $ f(X1 nn X2) sube f(X1) nn f(X2) $ ma in generale non
vale l'uguaglianza
Ciao a tutti,
devo dimostrare che dati due ideali I e J dell'anello A,
$IJ:={\sum_{i=i}^n a_ib_i |a_i\inI, b_i\inJ,n>=0}$ è un ideale
Cioè:
-$AAx,y\inIJ$, $x-y\inIJ$
-sia $u\inA$, $x\inIJ$ : $ux\inIJ$ e $xu\inIJ$
So che l'esercizio è banale, ma la sommatoria mi da un pò di problemi

Buonasera a tutti.

Salve ragazzi, vi contatto perché ho una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta convincente: non ho capito perchè, nell'ambito della meccanica razionale, risulta conveniente utilizzare il concetto di spostamento infinitesimo piuttosto che quello di spostamento finito...

Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria Hilbert, appendice terza, costruisce il campo dei versi delle rette del piano iperbolico con opportune definizioni di somma e prodotto, dove i versi sono le classi di parallelismo tra semirette.
In questa geometria valgono gli assiomi di incidenza, ordine e congruenza I 1-3, II e III e il parallelismo è formulato sulla base dell'assioma IV"D. Hilbert":Se $b$ è una retta qualsiasi ed $A$ un punto che non stia su ...

I risultati sono applicabili anche al lancio di una moneta per fare testa o croce?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi
Si consideri l'insieme $ W = {2^n3^m : n,m in N0} $
Si verifichi che la relazione R definita in $ W $ ponendo:
[size=150]$ 2^n3^mR2^s3^t : iff |n - 3m| = |s - 3t|$[/size]
è d'equivalenza. Si descriva poi la generica classe d'equivalenza $[2^n3^m]r$ e in particolare: $[1]r, [2]r, [3]r, [24]r$.
Procedo in questo modo:
Per ogni $ 2^n3^m in W $ si ha $ 2^n3^mR2^n3^m $ poiché $ |n - 3m| = |n - 3m|$. Ad esempio $2R2$ perché $2^1 3^0 R 2^1 3^0$, cioè $|1 - 0| = |1 - 0| $ e quindi $1 = 1.$ La relazione è ...

Una spira quadrata di lato $ a=30cm $ ed un filo indefinito nel quale passa una corrente di $ 20 A $ si trovano sullo stesso piano. La distanza dell'asse $ A A' $ dal filo vale $ b=80cm $ . Si calcoli:
a) il flusso del campo magnetico prodotto dal filo attraverso la spira.
b) la resistenza della spira è $ R=40Omega $ . La spira viene ruotata di $ 180 ° $ attorno all'asse $ A A' $ . Si calcoli la carica che fluisce nella spira ...

Salve a tutti, vorrei avere una conferma riguardo alla distinzione tra le varie definizioni di continuità. Capisco che le differenze sono sottili (soprattutto per quanto riguarda l'uniforme continuità e la continuità Lipschitziana) ma sostanziali.
Ad ogni modo, cerco di farvi capire... se ho capito
Intanto, partendo dalle definizioni:
Sia $ f:A\subseteq\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} $
è continua $ AA a\inA $ se $ AA \varepsilon > 0 $ $ \exists \delta > 0 $ t.c. $ AAb\inA : |a - b|<\delta \Rightarrow |f(a) - f(b)|<\varepsilon $
a parole: per qualsiasi elemento ...

L'esercizio è il seguente :
Calcolare, mediante un opportuno integrale di superficie, l'integrale curvilineo
$int_(+del\C) x^3 dx + (x+y) dy + (x+y+z^2) dz $ , che per il teorema di Stokes è
$int int_\C < \text{rot}vecV , (n^+) > ds$ con $\vecV ( x , y , z ) = ( x^3 , x+y , x+y+z^2 )$
e $C={ ( x , y , z ) in RR^3 : x^2 +y^2 = 4 , z = 2( x + y ) }$
Quindi $C$ è la superficie descritta dal piano $z=2x +2y$ che "taglia" il cilindro $x^2 +y^2 = 4$
$\text{rot}vecV = ( 1 , -1 , 1 )$
Una parametrizzazione per la "fetta" di piano è $\sigma( u , v ) = ( u , v , 2(u+v) )$ ,
per $( u , v ) in D -> RR^3$, ma non riesco a determinare ...

Salve a tutti,
leggevo il capitolo 8 del testo "Introduzione all''analisi degli errori di J.R.Taylor", in merito al "metodo dei minimi quadrati" e ci sono alcune cosine cosette sulle quali volevo una qualche delucidazione:
1) Il "metodo dei minimi quadrati pesati" è una generalizzazione del "metodo dei minimi quadrati (non pesati)"[nota]o per lo meno, il "metodo dei minimi quadrati pesati" posso usarlo al posto del "metodo dei minimi quadrati (non pesati)"[/nota]
2) Perchè nella stima dei ...

Un bambino si trova su una giostra circolare ad una distanza di 2,1 m dall'asse di rotazione. La giostra ad un dato istante ha velocità angolare pari a 0,42 rad/s ed accelerazione angolare pari a -0.14 rad/s^2. Calcolare velocità, accelerazione radiale, accelerazione tangenziale e accelerazione totale in quel dato istante e dopo 2 secondi.
Ho calcolato la velocità mediante la formula v = R * velocità_angolare, ed ho ottenuto 0,882 m/s. La velocità centripeta l'ho ottenuta mediante la formula R ...

Sono sempre fermo alle strutture.
Questa volta l'esercizio proposto mi chiede, dato un file .txt in cui sono inserite 4 squadre di calcio(con dati relativi a nome squadra,vittorie,sconfitte,pareggi,gol fatti,subiti tutti spaziati) , di scrivere un programmache,definita un'opportuna struttura dati, carichi questi dati in memoria, e scriva un secondo file ove in ogni riga si hanno: nome_squadra,numero_partite giocate,punti,media gol fatti e subiti.
Io ho pensato alla fscanf, e ho scritto questo ...

Salve a tutti. Ho problemi con un esercizio di statistica (descrittiva?). Vi riporto qui il testo:
In un intersezione si registrano i giorni dell'anno in cui si sono verificati incidenti, che risultano essere pari a 45. Rappresentando i due eventi, si verifica un incidente nel giorno i-esimo, non si verifica un incidente nel giorno i-esimo, attraverso una variabile aleatoria Bernoulliana, e quindi l'osservazione condotta come esperimenti Bernoulliani ripetuti (i.e. ogni giorno effettuo un ...

Salve a tutti,
ogni volta che inizio a studiare l'analisi della deformazione perdo ore e ore per cercare di capire un paragrafo delle dispense del mio prof. Il problema non sarà sicuramente di altissima difficoltà(o almeno credo ) e credo che i miei problemi derivano da grandi lacune nella trigonometria(finito il liceo economico ho scelte ingegneria civile ).
Nell'analisi della deformazione si cerca di proporre una relazione deformazioni-spostamenti, relazione che viene fatta tramite lo ...

Ho un problema nel trovare gli estremi di questo integrale doppio
$\int\int_{D}ydxdy$ in $E={(x,y)\inRR^2|y>=0,x^2+y^2<=16,(x-1)^2+y^2>=4}$
Mi perdonerete, ma non so disegnarlo al pc, quindi siate indulgenti, l'ho fatto con paint xD
E...I bordi dove ho segnato l'area di rosso sono compresi xD
http://oi57.tinypic.com/52vbk.jpg
Sicuramente devo spezzarlo in tre integrali, dove $dx$ sarà $[-4,-1],[-1,3],[3,4]$
Ma l'integrazione in y? Cosa ci metto negli estremi?? Io di solito risolvo le disequazioni che mi vengono date e nella maggior ...

Salve a tutti,
ho qualche difficoltà con gli integrali impropri e lo studio della loro convergenza. Ho paura di seguire un procedimento sbagliato.
Ad esempio:
$ int_(2)^(+oo)(cos(x)+sin(x^4))/ (5+x^3) dx $
ho pensato di risolvere questo esercizio tentando di calcolare il valore della funzione agli estremi.
$ lim_(x -> +oo)(cos(x)+sin(x^4))/ (5+x^3) $ è piuttosto semplice, poiché il numeratore è limitato e il denominatore invece tende a $ +oo $, perciò il valore del limite dovrebbe essere $ 0 $.
Invece ...

Salve! Sto studiando i punti critici di questa funzione:
$ f(x,y)=3x^2+4y^2-root(2)((x^2-y^2) ) $
I punti stazionari sono le soluzioni del sistema:
$ { ( 6x-x/root(2)((x^2-y^2) )=0 ),( 8y+y/root(2)((x^2-y^2) )=0 ):} $
Riscontro però delle difficoltà nell'individuare i punti stazionari anche se credo di aver capito come fare (o forse no )
Dalla prima equazione ottengo che $ root(2)((x^2-y^2) $ deve essere uguale a 1/6 e a -1/6 . Ho ragione oppure no? Grazie anticipatamente
Ciao a tutti ragazzi, io frequento il terzo anno di superiori e il mio problema che vorrei esporvi di seguito riguarda la materia telecomunicazioni (frequento un corso di informatica e telecomunicazioni), che come ben saprete è fondato sull'elettrotecnica, a proposito della quale devo presentare una relazione sui circuiti lineari di amplificatori operazionali;
vi espongo di seguito il problema:
la relazione è composta da 4 punti da seguire, di cui il primo che già ho fatto avendo tutti i dati a ...