Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho da svolgere questo esrcizio
"A partire dal segnale s(t) = rect(t/2) + tr(t) viene costruito il segnale periodico x(t) = Σks(t-2k). "
come posso fare? Posso tranquillamente sostiutire s(t) nella formula e sfasare tutto di -2k verso destra? Ho notato che non cè il 2kT ( dove T periodo) quindi non posso semplicemente centrare il segnale in -2kT ogni volta.
Insomma essendo il primo che devo svolgere vorrei qualche consiglio, grazie

Buongiorno. Ho dei problemi con l'impostare i problemi di geometria. Il problema che ho di fronte in questo momento, dice:
siano r ed s le rette di equazione rispettivamente $ y=3 $ e $ x=5 $. Sia inoltre t la retta di equazione $ y=mx + n $ passante per il punto $ P ( -1 ; 3) $ e tale che $ m> 0 $ . Per quale $ m> 0 $ l'area del trapezio delimitato da $ r,s,x,t $ è pari a 21?
So bene che il forum non funziona come una richiesta di ...

Ciao, amici! Mi imbatto in un altro ostacolo nella mia lettura dei Fondamenti della Geometria. Hilbert parla, nel capitolo 4, di una funzione continua \(\Delta(s,t)\) che direi, usando quel pochino di matematica che so e un pizzico di filologia, essere $\mathbb{R}^2\to\mathbb{R}$. So che, fissato $s$, essa è strettamente crescente in $t$.
Hilbert spiega come, fissato $t$, essa è strettamente monotona in $s$ perché ...

Ciao ciao
Mi sapreste dire se questo esercizio e' corretto?
X3 = { f appartiene B^B | f(A) = B\A }
io ho detto che c'e' un insieme formato da:
f(B\A) --> B che metto in bigez con B^(B\A)
e poi:
f(A) ----> B\A che metto in bigez con (B\A)^A
quindi la cardinalita' e':
| B^(B\A) | + | (B\A)^A |

Calcolo integrale
Miglior risposta
Salve. Come calcolo l' integrale di y= [math]\frac{1}{sen^2x+1}[/math] ?
Si può fare usando le formule parametriche?
Grazie mille in anticipo..
Infinite grazie , Ciampax . Chiarissimo come sempre!
Ciao a tutti! ho dei problemi con questo esercizio. Viene data l'equazione di una quartica ..
$ (x^2+y^2)^2-8x(x^2+y^2)-4(y^2-3x^2)=0 $
devo scriverla in forma esplicita, ovvero nella forma $ x=f(y) $ oppure $ y=f(x) $ .
Sviluppandola ottengo
$ x^4+y^4+2x^2y^2-8x^3-8xy^2-4y^2+12x^2=0 $
ho provato a raccogliere la $ x $ o la $ y^2 $ ma non sono arrivata a grandi conclusioni
Mi aiutate? Grazie !

Ciao,
ho scritto questo piccolo programma a scopo didattico, per comprendere l'uso della sscanf()..
#include <stdio.h>
int main(void)
{
char riga1[10],riga2[10],riga3[10],riga4[10];
printf("Inserire 4 numeri in forma letterale.\n");
scanf("%c %c %c %c",riga1,riga2,riga3,riga4);
int ...

Salve ragazzi, sono in difficoltà con alcuni problemi (semplici) di matematica finanziaria. Ve li illustro:
1) Sia $ r(t)=e^(0.005t^4 $
a) dire se è scindibile: ok non lo è, non essendo esponenziale
b) calcolare la forza di interesse di r(t): a me esce 4,32 però magari me la potreste controllare, perchè è proprio dal risultato che ottengo dopo che nasce il dubbio
c) calcolare il montante di 50 euro tra 6 periodi: quindi t=6, faccio M(6)=C*e^4,32 no? Seguendo quanto mi dice il libro per ...

ciao a tutti! come posso dimostrare la seconda legge di Klepero mediante la conservazione del momento angolare? sono arrivato fin qui: Iw1=I w2--->m r^2 w=m r^2 w2--> poi ho sostituto al posto di w v/r così arrivo a v1 r=v2 r ma non riesco più,potete aiutarmi? grazie mille!

Buonasera ,
durante lo studio delle serie di Laurent mi sono imbattuto in questa formula :
Cosa indica quel "c" con indice "-n"?
Come è possibile avere un coefficiente con indice negativo?
Non son riuscito a capire e sul libro non c'è segno di spiegazione.
Ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti,
devo determinare l'insieme di convergenza della serie di potenze e poi, sia $s(x)$ la somma, calcolare $s''(0)$:
$sum_{n=0}^(oo) x^(2n+1)/(2n+1)$
ho effettuato ''un cambio di variabili'' : $k=n+1$:
$sum_{k=1}^(oo) x^(2k-1)/(2k-1)=(1/x)sum_{k=1}^(oo) (x^(2))^k/(2k-1)=(1/x)sum_{k=1}^(oo) t^(k)/(2k-1)$
che è la serie di fourier di centro $x_0=0$ e coefficiente $a_k=1/(2k-1)$:
per il criterio di D'Alambert il raggio di convergenza è $R=1$
quindi si ha conv. puntuale (e assoluta) per $x\in(-1,1)$
in $x=\pm1$ : ...

Salve, dovrei calcolare media e mediana campionaria dell'età al decesso (che esercizi macabri! ) avendo un intervallo di età e sapendo la frequenza.
$120$ morti nell'intervallo di età $(0 - 5)$
$184$ morti nell'intervallo di età $(5 - 10)$
$44$ morti nell'intervallo di età $(10 - 15)$
$24$ morti nell'intervallo di età $(15 - 20)$
$23$ morti nell'intervallo di età $(20 - 30)$
...
Ciao a tutti
Durante la mia quotidiana esercitazione in vista dell'esame, mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza ambiguo e avrei bisogno del vostro aiuto
Mi si chiede di dare una risposta tra VERO O FALSO (con relativa motivazione) affermando che i vettori (2,1,0) e (1,3,0) sono linearmente indipendenti e costituiscono una base di R^3.
So che dei vettori, per costituire una base di un certo R^n, devono essere della stessa quantità della dimensione di R(in questo caso 3, cioè avrei ...

Salve ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ben cinque volte senza raggiungere la soluzione sperata, potreste darmi qualche dritta?
$((n),(4))+2((x),(2))=((x+1),(4))$

Salve a tutti,
desideravo il vostro aiuto per la risoluzione di un (credo) semplicissimo integrale relativo alla dimostrazione della teoria elementare della lubrificazione termodinamica per calcolare la distribuzione delle velocità di un fluido lubrificante dentro un meato, ma ciò non è importante ai fini del mio dubbio che è esclusivamente matematico.
In pratica a un certo punto si perviene alla relazione
$(delp)/(delx) = \mu (del^2u)/(dely^2) $ (1)
con
$\mu$ viscosità del lubrificante
ed ...

salve come da titolo ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
http://tinypic.com/view.php?pic=jrehdd&s=8
per calcolare l'accelerazioni del corpo1 ho provato ad utilizzare il metodo della massa equivalente cioe':
$a_1$=[Somma(Forza Attiva Per Spostamento)]/{Somma[Massa Per (Spostamento Al Quadrato)]}
sostituendo $a_1=(P_1(1)-P_4(2))/(M_1(1)^2+I_(2,cm)/R_2^2(1)^2+[I_(3,cm)/R_3^2+M_3]+M_4(2)^2]$
e sono pervenuto al risultato che l'accelerazione sia $a_1=1,4m/s^2$ che pero' non corrisponde a nessuna delle risposte che ci sono.
dove ho sbagliato?
come impostare il ...

Salve ragazzi.
Avrei un problema. Non riesco a studiare queste funzioni. Faccio il dominio, poi ai limiti mi blocco. E poi ho difficoltà a fare le derivate di questo tipo di funzioni. Se potesse darmi una mano spiegandomi ogni singolo passaggio ed ogni singolo principio del procedimento di risoluzione di questo tipo di funzioni con annessi grafici di funzione sarebbe veramente grandioso. Quindi adesso vi elenco le funzioni che non riesco a studiare completamente e sulle quali ho molta ...
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio. Data questa curva
\( Cf: (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \)
viene richiesto di delimitare la regione reale del piano in cui la curva è compresa.
Ho quindi impostato il primo sistema
\( \begin{cases} (x^2+y^2)^3-4x^2y^2=0 \\ x=a \end{cases} \)
da cui risulta l'equazione \( a^6+y^6+3a^4y^2+3a^2y^4-4a^2y^2=0 \)
ora stando agli appunti devo determinare i valori di a per cui l'equazione nell'incognita x abbia soluzioni.
Come faccio? ho provato ...
Salve volevo fare una semplicissima domanda...quando faccio un esercizio che mi dice di vedere se un certo insieme è un sottospazio vettoriale di $R^2$ una volta che ho visto che il vettore nullo c'è ho visto che la somma e il prodotto per scalari appartiene all insieme insieme S...arrivato al secondo punto l'esercizio mi chiede di determinare il piu piccolo sottospazio vettoriale di $R^2$ contenente S,come faccio a vedere quale è il piu piccolo(è il vettore nullo il ...
Ciao a tutti ! ho dei dubbi con un esercizio di geometria 2. Devo parametrizzare
una cubica piana di equazione
$ f(x,y): y^2(1-x)-x^3=0 $
Usando il metodo trigonometrico introduco la trasformazione
$ { ( x= rhocostheta ),( y=rhosintheta ):} $
quindi sostituisco nella curva ottenendo
$ rho^2sin^2theta-rho^3costhetasin^2theta-rho^3cos^3theta=0 $
adesso devo esplicitare $ rho $
$ rho^2(sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $
quindi ho studiato il secondo membro ---- > $ (sin^2theta-rhocosthetasin^2theta-rhocos^3theta)=0 $
scrivendolo così
$ sin^2theta-rhocostheta=0 $
Adesso per ricavare $ rho $ è lecito ...