[Elettrotecnica] Circuito di primo ordine 2 condensatori
Ragazzi ho un problema con questo circuito del primo ordine:

ciò che mi manda in confusione è la presenza di due condensatori non semplificabili (no parallelo, no serie).
Per la domanda A ho semplicemente ridisegnato il circuito a t<0, sostituendo i condensatori con circuiti aperti e tenendo chiuso solo l'interruttore a sinistra. A calcoli fatti ottengo iy=45/12 A (giusto?)
Per le domande B e C:
So che in questo caso dato che la grandezza richiesta non è la tensione del condensatore, dovrei trovare prima Vc(t) per poi sostituire nel circuito a t>0 il condensatore con un generatore indipendente di tensione Vc(t) e poi trovare la grandezza richiesta del circuito, in questo caso ix(t).
Ma a quale condensatore mi riferisco? Considero solo il condensatore a destra poichè tanto a t>0 l'altro condensatore è scollegato? Quindi sostituisco solo quello con Vc(t) e dopo ricavo la corrente richiesta?
Non riporto tutti i passaggi ma solo i risultati. Ottengo:
tensione sul condensatore per t<0: -9V
tensione sul condensatore per t a infinito: 4.5V
tau = 10^-6
e quindi
Vc(t)=-13.5*e^(-t/tau)+4.5
e quindi la corrente mi viene I=Vc(t)/4
Formula usata generica:
x(t)=[x(0)-x(oo )]*e^(-t/tau)-x(oo)
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi Ringrazio!

ciò che mi manda in confusione è la presenza di due condensatori non semplificabili (no parallelo, no serie).
Per la domanda A ho semplicemente ridisegnato il circuito a t<0, sostituendo i condensatori con circuiti aperti e tenendo chiuso solo l'interruttore a sinistra. A calcoli fatti ottengo iy=45/12 A (giusto?)
Per le domande B e C:
So che in questo caso dato che la grandezza richiesta non è la tensione del condensatore, dovrei trovare prima Vc(t) per poi sostituire nel circuito a t>0 il condensatore con un generatore indipendente di tensione Vc(t) e poi trovare la grandezza richiesta del circuito, in questo caso ix(t).
Ma a quale condensatore mi riferisco? Considero solo il condensatore a destra poichè tanto a t>0 l'altro condensatore è scollegato? Quindi sostituisco solo quello con Vc(t) e dopo ricavo la corrente richiesta?
Non riporto tutti i passaggi ma solo i risultati. Ottengo:
tensione sul condensatore per t<0: -9V
tensione sul condensatore per t a infinito: 4.5V
tau = 10^-6
e quindi
Vc(t)=-13.5*e^(-t/tau)+4.5
e quindi la corrente mi viene I=Vc(t)/4
Formula usata generica:
x(t)=[x(0)-x(oo )]*e^(-t/tau)-x(oo)
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi Ringrazio!
Risposte
Ma dopo il secondo condensatore, il circuito come continua? Si vedono due linee, ma non capisco dove si chiudono
Chiedo scusa, non so perchè ma mi ha tagliato l'immagine.
A destra abbiamo un resistore R in parallelo al condensatore.
A destra abbiamo un resistore R in parallelo al condensatore.
Ok ora mi trovo che $i_y=45/12 A $ per $t<=0$.
Il problema ti chiede di trovare l'andamento di $i_x$; per $t>=0$ il ramo di sinistra non gioca più alcun ruolo e quindi rimane solo il condensatore sulla destra. Ti trovi?
Il problema ti chiede di trovare l'andamento di $i_x$; per $t>=0$ il ramo di sinistra non gioca più alcun ruolo e quindi rimane solo il condensatore sulla destra. Ti trovi?
Sì! Allora il mio procedimento era corretto 
Grazie Mille!

Grazie Mille!
