Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akos070191
Salve Ragazzi. Sto avendo alcuni problemi. Sono arrivato alla parte di programma che riguarda la dipendenza/indipendenza lineare di geometria analitica. Senza aver prima introdotto ne il concetto di rango ne di rouchè-capelli..io gli esercizi sono solito svolgerli tramite la relazione V3= a1V1+a2V2 dove per ricavare il valore di a1 e a2 utilizzo i sistemi di due o tre equazioni in due/tre incognite. così verifico l'eventuale dipendenza o meno. Adesso ci sono due esercizi che non riesco proprio ...

Kernul
L'esercizio dice: Nello spazio euclideo $E^2$ si fissi un sistema di riferimento ortonormale e si considerino le rette $r: \{(2x-y+z+a=0),(2y-2az-1=0):}$ $s: \{(x=t),(y=2+3t),(z=-1+t):}$ con $a$ parametro reale Determinare la posizione reciproca di $r$ ed $s$ al variare di $a$. Per gli eventuali valori di $a$ per i quali le rette date risultano complanari, determinare il piano che le contiene entrambe. Allora, io ho cominciato con il traformare ...
2
10 lug 2014, 16:19

Elyob1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su una formula di termodinamica. La formula in questione è: $ W = nRTln ((Vf)/(Vi)) $ per le trasformazioni isoterme, dove $ Vf $ e $ Vi $ stanno, rispettivamente, per Volume finale e Volume iniziale. Il problema è che in alcuni libri di testo, lo si trova in questa forma, in altri nella forma con $ Vf $ e $ Vi $ scambiati. Ho capito che il tutto deriva dall'integrale $W= int_(Vi)^(Vf) P dv $ se il lavoro si considera positivo ...

00Ing00
Salve a tutti, prima di tutto spero di non aver sbagliato sezione. Avrei bisogno del vostro supporto per un calcolo che dovrei effettuare. Vi spiego il tutto nel dettaglio, chiedendo a voi se dal punto di vista matematico ci sono delle soluzioni migliori di quella che attualmente sto adottando. Ho il seguente oggetto (cilindro) che viene inquadrato dal basso e viene misurato A: In questo caso, essendo una circonferenza A=B. In questo altro caso, invece, non ho più una ...
2
8 lug 2014, 14:21

Sciarra1
dire per quali valori di $alphainR$ l' equazione: $ x^2+1-2/3x^3(alpha+2)^2=5/4 $ ha tre soluzioni reali e distinte. Potreste spiegarmi solo il metodo che dovrei utilizzare per avere le soluzioni, e in generale quali sono i passaggi per affrontare questa tipologia di esercizi? Grazie. (se avete qualche consiglio da aggiungere, ben venga!)
9
9 lug 2014, 14:28

lucys87
una ruota (composta da 16 raggi) è disposta in verticale su un piano orizzontale scabro. Al centro di massa della stessa si applica una forza F orizzontale di modulo noto, ed è tenuta ferma da un filo ideale inclinato a 45°. 1) calcolo la tensione ---> con le equazione cardinali della statica x,y, e alla rotazione 2) trova il valore minimo del coeff. attr. statico affinché il sistema possa rimanere in equilibrio. --> devo scrivere $u_s=F_a/ N$ con l'uguale e non col disuguale, ...

Bernulli94
Qual'è il significato dello sviluppo in serie? Cioè, quando sviluppo in serie una funzione, che sto facendo nella pratica?

Sk_Anonymous
Salve, ho constatato che certe grandezze fisiche sono definite in molti modi diversi. Prendiamo ad esempio la portata massica (ma anche la potenza termica, la portata volumetrica ecc..) DEFINIZIONE 1: Si chiama portata massica la massa di fluido che attraversa una sezione trasversale nell'unità di tempo. DEFINIZIONE 2: Si chiama portata massica il rapporto tra la massa di fluido transitata attraverso una superficie e il tempo impiegato per transitare. DEFINIZIONE 3: Si chiama portata massica ...

adaisy
Ragazzi mi potete aiutare, non so come risolvere questo esercizio di geometria e fra pochi giorni ho l'esame. potete spiegarmi e fare i passsaggi. graziee in anticipo Si consideri l'applicazione lineare f: R3-->R tale che: f(3,1)=3 e kerf=L(0,1) 1)Si trovi la matice di f rispetto alle basi canoniche 2) Si dica se f e' suriettiva giustificando la risposta 3) Si determini la controimmagine di 2 4) Si calcoli f(2,2)
2
9 lug 2014, 14:54

pacost
"Una particella si muova su una circonferenza di raggio 50 cm con accelerazione tangenziale costante.La particella parte nell'istante \(\displaystyle t=0 \) dalla quiete.Nell'istante \(\displaystyle t1 \) la sua accellerazione ha un modulo di \(\displaystyle 2m/s \) e forma un angolo di \(\displaystyle 60° \)con la tangente della circonferenza. Calcolare l'accelerazione tangenziale e centripeta,L'istante t1e lo spazio percorso nell'intervallo t-t1" Potete aiutarmi grazie mille. Mi spiegate ...

DoppioZero
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1... Non sono partito da zero, ma negli appunti della mia prof ci sono delle cose strane, che non riesco a capire... Nel caso di adesso, spiega come fare lo studio di una funzione. Lo fa usando una funzione a caso, per la precisione: f(x)= { radq [ valore assoluto di x] } * [e^(-2x)] Fa prima il campo di esistenza, le intersezioni con gli assi, simmetrie, limiti. Ad un certo punto fa la derivabilità e la ricerca di massimi e minimi. Fa prima la ...
2
10 lug 2014, 11:59

ignagold
ciao ragazzi posto le immagini di un esercizio che ho risolto, penso nel modo corretto .... fissato nel piano affine euclideo usuale E^2 un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y) ,data una conica (x+y-2)(x-7y+2)+4=0 bisognava naturalmente identificarla ,trovare il centro e assi della conica...poi bisognava scrivere l'equazione di una retta passante per il punto p(1,0) e parallela all'asse focale della conica . il dubbio stava nel calcolo delle coordinate dei fuochi , in quanto non ...

Edex1
Salve a tutti ragazzi! Come da titolo: sto cercando di trovare la distribuzione della somma di variabili aleatorie esponenziali indipendenti ed identicamente distribuite. L'esercizio è: Siano $tau_1, ..., tau_n$ variabili aleatorie indipendenti ed identicamente distribuite, con \[ \tau_i \sim exp(\lambda) \] e sia $Z = tau_1 + ... + tau_n$. Trovare la distribuzione di Z. Non sono riuscito a trovare la distribuzione per $n$ qualsiasi, allora ho provato con $n = 2$, ma anche qui ...
1
9 lug 2014, 18:57

swinkeb.hs
Salve a tutti, Tentando di risolvere dei problemi (simili tra loro) sul PLV, avendo a disposizione i risultati, mi accorgo di ottenere dei valori cambiati di segno, quando mi si richiede di calcolare il momento flettente in un determinato punto della struttura. Inserisco qui la struttura di uno di questi problemi: Aggiungo le lunghezze dei vari segmenti: $\bar{AB}=b$, $\bar{BC}=b$, $\bar{CD}=3b$ La parte della consegna che riguarda la mia difficoltà è ...
5
9 lug 2014, 12:39

maryenn1
Un insieme illimitato può essere semplicemente connesso?Potreste darmi una definizione chiara di insieme semplicemente connesso?
4
9 lug 2014, 18:03

Kernul
L'esercizio mi dice: Sia $f:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito da $f((x,y,z,t))=(-5x+2y, -10x+4y, 2x-y+4z+5t, -z-2t)$ Determinare una base e la dimensione di $Ker(f)$ e $Im(f)$. Completare la base scelta in $Ker(f)$ a base in $RR^4$. Io l'ho risolto in questo modo: La matrice è $A=((-5,2,0,0),(-10,4,0,0),(2,-1,4,5),(0,0,-1,-2))$ Il rango della matrice è $3$, dato che le prime due righe della matrice sono dipendenti(La seconda è il doppio della prima). La dimensione di $Im(f)=\rho(A)=3$ e come base di ...
6
9 lug 2014, 15:41

Khurt
Buongiorno. Ho dei dubbi su questo esercizio: Una lamina piana L `e formata da quattro quadrati Q1, Q2, Q3 e Q4 ciascuno di lato ℓ e di masse m, 2m, 3m e 4m, rispettivamente, disposti come in figura. Determinare gli elementi della matrice di inerzia della lamina rispetto al vertice O. La figura non riesco a riportarla, ma i quadrati sono disposti in modo da formare un "quadratone" di lato 2l, con Q1 in basso a sinistra e tutti gli altri quadrati disposti in ordine ...

VittorioT91
Ultimo esercizio proposto (spero non vi siano problemi per il fatto che ho aperto 3 tread, non volevo creare confusione visto che si tratta di 3 argomenti diversi). 3) Si determini lo sviluppo in serie di Laurent della funzione in $1<|z|<2$ $f(z)=1/(z^3+3iz^2-2z)$ Scrivo il denominatore come $z(z+i)(z+2i)$ Scompongo in fratti semplici: $A/z+B/(z+i)+C/(z+2i)$ $\Rightarrow A=-1/2, B=1, C=-1/2$ Quindi $f(z)= -1/2 1/z + 1/(z+i) - 1/2 1/(z+2i)$ Vedo che al numeratore c'è 1 e penso che si potrebbe ricondurre alla serie geometrica ma ...

akos070191
Allora ragazzi, premettendo che dal punto di vista teorico ho capito veramente ben poco e quindi mi servirebbe anche capire quali e come possono essere i casi che mi si possono presentare e come affrontarli, mi trovo a dover svolgere questo esercizio e siccome non ho soluzione da nessuna parte non sono sicuro di procedere bene o meno. Mi dice: Sia W= L ( v1, v2 ,v3) il sottospazio di R^3 generato dai vettori : v1= (o,1,1) v2=(1,0,3) v3=(1,-3,0). Estrarre una base di W dall'insieme I=(v1,v2,v3). ...

ZeTaMaster
Ho l'integrale doppio: $int int sqrt(x^2+y^2) dx dy$ sul dominio: $x^2+y^2<=1 , y<=x^2$ Passando in coordinate polari ottengo: $sinθ/(cos^2(θ))<=p<=1 $ e theta non riesco a ricavarmelo dal grafico, idee?