Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga ho una domanda abbastanza semplice. Mi trovo un esercizio che mi chiede di determinare le dimensioni del nucleo e dell'immagine di f a partire da \(\displaystyle F(x1,x2,x3)= ( x1+x2, x1+2x2+x3, x2+x3).\)Per determinare il nucleo mi basta mettere a sistema e viene fuori che \(\displaystyle x1=x3=-1 \). Quindi essendo \(\displaystyle x2 \) variabile indipendente e \(\displaystyle x1=x3 \) il nucleo avrà sicuramente dimensione \(\displaystyle =1. \) Quello che mi chiedo ora è, come faccio a ...

Un blocco di massa 200g viene lanciato con velocità iniziale di 10m/s dal punto A di una guida AB scabra disposta orizzontalmente lunga 5m. La guida AB è seguita da un quarto di cerchio BC di raggio 2m liscio. Il corpo giunge in C con velocità nulla. Calcolare il coefficiente di attrito del tratto AB, la velocità del corpo in B e il lavoro della forza peso.
Allora non saprei risolverlo, non posso applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica, perchè c'è la ...

Ciao a tutti! Sto risolvendo il seguente problema di Cauchy ma, una volta trovata la soluzione, l'ultima parte dell'esercizio mi chiede di stabilire come varia l'intervallo di definizione al variare del mio $y_0$ e non mi viene in mente come svolgere questa parte, quindi spero che possiate darmi una mano
$ \{ (y' = (1 + x^(1/2))*e^(2*x^(1/2) - y)) , (y(1) = y_0):} $
per trovare $y(x)$ risolvo
$\int_{1}^{x} y'(t) e^(y(t)) dt = \int_{1}^{x} (1 + t^(1/2))*e^(2*t^(1/2)) dt$
e ottengo(scusate se salto i calcoli, ma penso siano giusti e sono veramente un ...

Allora, avrei un problema con questa forma differenziale..
$ (2xz -y)/(x^2+y^2) dx + (2yz + x)/(x^2+y^2) dy + log(x^2+y^2) dz $ . Ho verificato che e' chiusa,e che la sua primitiva e' $ zlog(x^2+y^2) - arctg(x/y)+c $ Il dominio della primitiva è $ y!= 0 , x^2+y^2 != 0 $ ed è quindi localmente esatta.
L'esercizio mi chiede di studiare la circuitazione lungo la circonferenza (1,cos t,sin t) , con t $ in $ [0,2TT].
Ora quello che mi chiedevo,la circonferenza si trova in una zona dove e' localmente esatta tranne che in due punti, (ovvero le y=0). ...

Buonasera, non riesco a dimostrare il seguente esercizio con il principio di induzione.
$ 2+4+8+...+2^n=2^(n+1) -2$
Per n=1 e' verificata agevolmente. Poi nella dimostrazione per n+1, arrivo a: $ 2(2^n+2^n-1)=2^(n+2)-2 $
A questo punto,a meno di non aver fatto errori, non riesco a dimostrare l'uguaglianza.
Ringrazio chi volesse aiutarmi.

Ciao a tutti! Sto facendo alcuni esercizi sulle differenziali e sul problema di Cauchy e vi sono alcune cose che non mi tornano, quindi speravo che qualcuno potesse darmi una mano!
Principalmente si tratta, una volta trovata la soluzione, di studiare dove essa è definita, oppure alcuni cambi di variabile che non ho capito(in generale il meccanismo con cui alcuni di essi vengono applicati). Sul come trovare la soluzione non ho problemi (per ora ) quindi per brevità(e un po' di sanità mentale) ...

Ciao a tutti.
Chiedo un ennesimo aiuto per questo problema di Geometria Analitica.
Traccia il grafico dell'iperbole $\gamma$ di equazione $y=(1+x)/(1-x)$ dopo averne determinato il centro $C$ e gli asintoti.
a. Scrivi l'equazione della retta tangente all'iperbole nel suo punto di intersezione con l'asse x.
b. Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera $\delta$ avente per asintoti gli assi di simmetria di $\gamma$ e passante per il punto di coordinate ...

Credo di aver padellato completamente l'esercizio...
Esercizio: Un sistema fisico è descritto da una particella di spin $J=1$. Sia $|s(0)>$ autovettore normalizzato di $J_x$ all'autovalore \(\hbar\).
(i) Dimostrare che il valore di aspettazione di $J_y$ e $J_z$ è nullo.
(ii) Sia $H$ un operatore che commuta con $J_y$ e $J_z$; dimostrare che $H$ è un operatore scalare.
(iii) Sia ...

Ho un altro problema con lo stesso esercizio della mia professoressa, riguardo allo studio delle funzioni.
Qui trovate l'esercizio svolto: http://mmarras.altervista.org/studio_f_x_.pdf ... Non capisco perchè cavolo la derivata seconda gli da cosi! Ho provato anche ad usare il calcolatore di derivate e mi da completamente diversa... La derivata seconda la trovate nella pagina 7...
Mi potete fare il favore di dirmi come si fa? Cioè, io so fare le derivate ma in qualsiasi modo la pensi non mi da cosi...

Non sapevo se postare questa domande qui o nella sezione Fondamenti, ad ogni modo, ho letto qualcosa sulla classificazione delle geometrie e volevo esporvi quanto capito, sperando di correggere eventuali imprecisioni/concetti sbagliati, e premettendo che non ho studiato nel dettaglio nessuno degli argomenti (eccetto la geometria sintetica e analitica delle superiori).
Dunque, una geometria dovrebbe essere un insieme di assiomi (coerenti), e di tutte le proposizioni deducibili da essi, che ...
Ciao a tutti,
Scrivo perché ho incontrato un problema con il calcolo di un centro di taglio.
Io so per certo che se la sezione ha un asse di simmetria il centro di taglio giacerà su tale asse.
Se la sezione dovesse averne più di uno il centro di taglio sarebbe quindi univocamente determinato all'incrocio di tali assi (o forse sbaglio?!. ) .
Perché quindi nel caso di un rettangolo non è così e anche avendo due assi di simmetria il centro di taglio si trova fuori dal rettangolo?
Grazie mille!

Salve, come si risolve questo esercizio
$arg((z-2i)/(z+2i))=0$
All'inizio si dovrebbe razionalizzare e poi come si procede?

in questa prova d'esame:
http://www.economia.unimib.it/DATA/modu ... uzioni.pdf
nel primo esercizio quando chiede di trovare i punti di non derivabilità, dove c'è f ' (x) come fa a trovare il dominio delle funzioni che ha "diviso" perchè c'è il valore assoluto
P.S: tutto il resto lo so fare è solo che nn capisco quel passaggio

Buongiorno,
l'altro giorno assistendo ad un esame orale di geometria, la professoressa ha posto la seguente domanda ad un ragazzo" esistono forme bilineari non definite positive? se sei,sai farmi un esempio?".
Per farvela breve, il ragazzo non ha risposto e la professoressa ha pensato bene di cambiare domanda evitando una possibile risposta.
Quali potrebbero essere secondo voi forme bilineari non definite positive?
Lo spazio di Minkowski potrebbe essere una forma di questo tipo?
Vi ringrazio ...

Salve a tutti, vorrei una conferma sul procedimento che ho adottato per risolvere questo problema:
TESTO: Una massa $M_1=4 kg$ è attaccata ad una molla di costante elastica $ k=200 N/m$, il cui altro estremo è legato ad un muro. Una seconda massa $M_2=5 kg$ è tenuta contro la prima massa in modo che entrambe comprimono la molla di $25 cm$. Quando le due masse vengono lasciate libere, la molla si allunga e la massa $ M_2$ ad un certo momento si staccherà ...

Aiutatemiiii!! non riesco a risolvere questo esercizio:
Un cilindro omogeneo di massa M=15kg rotola senza strisciare
su un piano scabro con velocità costante v0=2.5m/s. A partire da un certo istante
sulla ruota agisce una forza di intensità F=10N frenante, applicata al centro di
massa. Calcolare la forza di attrito tra cilindro e piano durante la frenata ed il
tempo necessario per fermare il cilindro.
Ho trovato l'energia cinetica secondo il teorema i Konig che risulta essere 70,3 J. ...

Allora ragazzi. Non so se mi sono perso qualche passaggio fondamentale della geometria analitica ma penso che il motivo principale del perchè non riesco a capire la proprietà di una dimensione è che ancora non sono riuscito ad entrare nell'ottica della materia e mi serve qualcuno che abbia tatto per aiutarmi a capire magari con qualche esempio o semplicemente spiegando il tutto a parole povere perchè sto avendo veramente difficoltà.
Devo dimostrare che preso \(\displaystyle V \) uno spazio ...

Domande di Geometria..
Miglior risposta
Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia B = fi; j; kg una base di V ortonormale e positivamente orientata,
sia f 2 End(V) de
nito da: f (v) =< v; i + 2j

Salve ragazzi, avrei un piccolo problema nello svolgimento di questo esercizio di un esame recente di Calcolo delle probabilità, vi riporto il testo:
Una banca è aperta dalle 9 alle 11. ogni ora il numero di clienti che arrivano è una Poisson (10) indipendentemente da quanto succede nell'altra ora.
\(\displaystyle (a) \) Qual'è la probabilità che il numero totale di clienti arrivati alla banca sia maggiore o uguale a 15?
\(\displaystyle (b) \) In media quante persone arriveranno?
Per quando ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di analisi matematica 2 e svolgendo le varie prove d'esame mi è capitata questa equazione differenziale che mi ha messo letteralmente in crisi. Spero che qualcuno possa aiutarmi, sono davvero esasperata. Grazie a tutti in anticipo.
Ecco l'equazione in questione: $y''=(1+y')^3$