Analisi 1: Punto di massimo, aiuto?

DoppioZero
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1... Non sono partito da zero, ma negli appunti della mia prof ci sono delle cose strane, che non riesco a capire...
Nel caso di adesso, spiega come fare lo studio di una funzione. Lo fa usando una funzione a caso, per la precisione:

f(x)= { radq [ valore assoluto di x] } * [e^(-2x)]
Fa prima il campo di esistenza, le intersezioni con gli assi, simmetrie, limiti. Ad un certo punto fa la derivabilità e la ricerca di massimi e minimi. Fa prima la derivabilità, per vedere la crescenza della funzione, e poi cerca punti di max, min, e flesso..
Arriva alla conclusione che c'è un punto di massimo in cordinate x=1/4 (e fino a qui tutto ok, perchè l'ho trovata pure io questa coordinata, tramite lo studio della crescenza), poi dal nulla, senza spiegazione, mi dice che la cordinata y è y=1/(2 radq di e)
Da dove si è tirata fuori tale valore?
Se avete capito male, vi linko la spiegazione della prof: http://mmarras.altervista.org/studio_f_x_.pdf pagina 7

Qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente, magari dando una spiegazione in generale, valida per qualsiasi funzione... Cosi che possa capire come fare...
Grazie mille in anticipo.
Saluti

Risposte
axpgn
Ha semplicemente calcolato la funzione nel punto di massimo che ha trovato ... :) (ha sostituito la $x_(max)$ nella funzione originale ...)

Cordialmente, Alex

DoppioZero
Cavolo, che stupido, è vero che per calcolare la Y, bastava calcolare f(1/4) ... sostituendo quindi il valore 1/4 alla x nella funzione data... Oggi non ci sono proprio con la testa.
Grazie mille Alex
Saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.