Domanda di fisica facile

dane.kissangel95
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza .Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria , il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da : due segmenti consecutivi , il primo con pendenza negativa , il secondo con pendenza positiva , con estremo comune di ascissa h ..... Mi potreste gentilmente spiegare questo grafico che viene fuori ? XS

Risposte
dane.kissangel95
Ehi grazie mille della risposta dettagliata , anche perché in tal modo hai risolto altri miei dubbi riguardo ad altro XDXDXDXD grazie mille davvero !!!

dane.kissangel95
scusa ... vorrei cogliere l'occasione per un altro quesito che non capisco ...

Marco lancia verso l'alto una biglia , che cade al suolo descrivendo una parabola . Enrico lascia cadere un'altra biglia , identica alla prima , direttamente a terra , con traiettoria verticale . Trascurando la resistenza dell'aria , e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza , si può ragionevolmente affermare che , quando le biglie sono a 1 mm dal suolo :la variazione di energia cinetica rispetto al momento del lancio è uguale per entrambe le biglie .

???

e poi la velocità delle biglie a 1 mm dal suolo non potrebbe essere la stessa? XS
e poi l'energia potenziale è la stessa? XS

dane.kissangel95
Grazie mille davvero! Sei stato chiarissimo , ho capito perfettamente :D

Scusa questi ulteriori esercizi , ma sono abbastanza nel panico e ho un disperato bisogno di aiuto in fisica XS

Se si possono trascurare gli effetti dovuti agli attriti , un corpo lasciato scivolare lungo un piano inclinato e inizialmente ad altezza H dal suolo , o un corpo di massa doppia lasciato cadere lungo la verticale sempre da un'altezza H
rispetto al suolo : avranno la stessa velocità al momento del loro arrivo al suolo .
Perché?? E perché la risposta non sarebbe potuta essere :arriveranno a terra nello stesso istante se partono allo stesso istante?

Poi... un sasso lascaito cadere da 20 cm di altezza produce sulla sabbia una buca cilindrica ad asse verticale di profondità 3mm . Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un'altezza doppia produrrà una buca profonda circa :6mm.
Alla soluzione di quest'ultimo si può arrivare per intuito , ma la spiegazione altrimenti sarebbe che raddoppia perché raddoppia l'energia potenziale? mgh->mg2h?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.