Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light_1
Ragazzi mi potete aiutare con questo integrale ? $ int_(0)^(vartheta_0 ) (dvartheta )/sqrt((sin^2(vartheta_0)/2-(sin^2vartheta)/2) $ Avrei intenzione di dividere tutto per $sin(vartheta_0)/2$ ma comunque sia non so poi come procedere. Grazie
14
9 ago 2014, 15:25

Jek1
Ciao. Qualcuno è in grado di spiegarmi cos'è una coppia (o momento) concentrato? Sul mio libro è spiegato da cani.

Secchione95
Ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo ma non riesco a trovare una connessione logica a questi tre quesiti . Vi posto le foto. La soluzione esatta del 144 è la D, quella del 184 è la E e quella del 185 è la A. Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente . Vi allego le foto
1
29 ago 2014, 17:52

alessandro9001
Buongiorno ragazzi, tra un paio di settimane ho l'esame di Matematica generale II e sto facendo fatica con gli integrali indefiniti, figuriamoci con quelli definiti o impropri. Qualcuno mi potrebbe dire in cosa sbaglio? $ int1/(xlogx)dx $ Io l'ho risolto così, ma la soluzione non è corretta: $ int1/(xlogx)dx = logx int 1/x dx = logx.log|x|+c $ La soluzione proposta dal libro: $ log|logx|+c $ Grazie mille!! Ce ne sono molti altri, posso postarli oppure c'è un limite di richieste?

milini
Un’asta omogenea di lunghezza L=1m e massa M=1Kg si muove su un piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità pari a v0=2m/s diretta ortogonalmente alla direzione della lunghezza dell’asta. Ad un certo istante l’asta urta un ostacolo fisso (inchiodato al piano) in un punto P posto ad una distanza L/3 dall’estremo libero (v. figura). Supponendo l’urto elastico ed istantaneo determinare il moto(velocità centro di massa e velocità angolare) dell’asta appena dopo l’urto.

Marchello89
Salve sto studiando l'integrale secondo lebesgue ed ho difficoltà a capire da dove esce l'ultima uguaglianza: Sia $g: R^N to R_+ $ una funzione semplice, non negativa, che assume valori $c_1,c_2,c_n$ sugli insiemi misurabili $E_1,E_2,...E_N$ Se $mu_k$ è la misura di $E_K$ , $mu_k := m(E_k) $ , definiamo l'integrale di Lebesgue di g ponendo $int_(R^n)g(x) dx := sum_(k=1)^N c_k mu_K$ L'integrale lo posso vedere come area della funzione, allora posso vedere la funzione g(x) espressa come ...

Sylent
Buongiorno Oggi mi sono imbattuto in questo "fantastico" integrale: $int (1-x^(1/3))/(x(1+sqrtx)) dx$ Avevo pensato di svolgerlo per sostituzione (anche perchè mi sembra il metodo più plausibile) ma che sostituzione devo applicare?
5
28 ago 2014, 11:50

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho delle perplessità per quanto riguarda la risoluzione del seguente esercizio: Un serbatoio cilindrico è riempito d'acqua fino ad una altezza di $H = 2.0 m$. Viene praticato un foro di diametro trascurabile su una delle pareti ad una profondità di $y = 0.5 m$ sotto la superficie dell'acqua. calcolare: 1) a quale distanza dalla parete il getto colpisce il terreno 2) a quale profondità occorre fare il buco affinché il getto atterri alla massima distanza possibile ...

GiuseppeZeta
Se ho un integrale del tipo: $ int_()^() (2x^3+x^2+2x-1)/((x-1)(x+1)(x^2+1)) dx $ è uguale a $ int_()^() A/(x-1) +B/(x+1) +C/(x^2+1) dx $ e tratto l'ultima frazione integrandola come un arcotangente oppure dovrei fare come dice la regola: $ int_()^() A/(x-1) +B/(x+1) +(Cx+D)/(x^2+1) dx $ Quale è il procedimento piu generale e corretto?

Ciancia1
Una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti. Ogni ritorno ha un aggravio economico di 300€. Avendo una commessa di 12 pezzi, qual è la probabilità di dover sostenere un aggravio economico superiore ai 1000€? Il numero di pezzi che devono ritornare per avere un aggravio economico superiore a 1000€ è almeno 4. Con quale modello calcolare Pr{Y>=4} ?
1
29 ago 2014, 15:36

Riky2901
Data la funzione F(x)= $\int_-1^x2te^(t-1)dt$ a) calcolate F'(-1); b) scrivete l'equazione della retta tangente alla curva y = F(x) nel punto (-1;F (-1)); c) stabilite se F e monotona in [-1; 2]. Il primo punto è quello che non mi riesce, o meglio, non so se ho capito bene come fare la derivata di un integrale... Allora, se ho capito bene, devo fare la derivata con la formula F'(x)= f[b(x)]*b'(x) - f[a(x)]*a'(x) e poi alla x, una volta trovata la derivata, sostituisco -1, giusto??
4
29 ago 2014, 15:12

iMax21
Buondì, durante lo studio di una funzione sono rimasto un po' perplesso di fronte a questo limite: $ lim_(x -> - oo) e^(sqrt(x^2 -x)) = +oo $ secondo i miei calcoli invece dovrebbe fare $0$: $ lim_(x -> - oo) e^(sqrt(x^2 -x)) = lim_(x -> - oo) e^(sqrt(x^2 (1 -1/x))) = lim_(x -> - oo) e^x = e^-oo = 0 $ dove sbaglio? capisco perfettamente che tenendo in considerazione $ x^2 $ quell'infinito diventa positivo ma il mio procedimento mi sembra perfettamente legittimo
1
29 ago 2014, 17:39

BorisM
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema assegnato nella prova data alla SNS nell' a.a. 2008-2009 e non ho molte idee da cui partire per risolverlo Il problema è questo: Sia P un poliedro convesso. a) Supponiamo che P abbia un numero dispari di facce e che tutte le facce abbiano lo stesso numero di lati. Mostra che tutte le facce hanno 4 lati. b) Supponiamo che P abbia la proprietà che date due qualsiasi sue facce $F_1$ e $F_2$ esiste una rotazione nello ...
1
24 ago 2014, 11:11

Schiele.2
Oltre ai numeri naturali che descrivono quantità finite, esistono anche i numeri cardinali transfiniti, che servono per denotare enti infiniti. Per esempio, si da un numero anche a un insieme infinito, per denotarne la sua grandezza. Cosí si dice che l'insieme dei numeri naturali ha la cardinalità del numerabile, o alep-zero, l'insieme dei numeri reali ja la cardinalità del continuo o potenza del continuo. Grazie a un teorema cantoriano è possibile costruire insiemi sempre piû grandi grazie ...

patry18
Un cilindro è alto 4h. Fino a 3h c'è un liquido omogeneo con densità d. L'ultimo quarto contiene un gas a pressione p. All'altezza h c'è un foro e all'altezza 2h c'è un altro foro.dai fori il liquido esce orizzontalmente. Calcolare le due velocità di uscita.

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi svolgendo un integrale mi sono trovato davanti un funzione modulo del modulo vi mostro la straccia: $\int_(-2)^(2)(|x^2-|x^2+x||)/(x^2+1)$ ma il problema che integrale lo vorrei comporre rompendo il dominio di integrazione studiando cosi la funzione modulo vi mostro come faccio $|x^2+x|={(x^2+x, if -2<=x<=-1 vvv 0<=x<=2),(-x^2-x , if -1<x<0):}$ mente la funzione $(|x^2-|x^2+x||)={(|x| ,if ??? ), (|2x^2+x| ,if ???):}$ non ho capito bene come trovare il dominio se qualcuno mi spiegasse i passaggi gentilmente

tranesend
Sia $p in ZZ$ un numero primo. Nell'anello $M_(2) (ZZ)$ delle matrici $2x2$ a coefficienti in $ZZ$, si consideri l'insieme: $I:={ ((a,b),(c,d))|a,b,c,d-=0(mod p)}$ Si dimostri che $I$ è un ideale massimale in $M_(2) (ZZ)$. Io ho pensato di dimostrare che $(M_(2)(ZZ))/I$ è un campo ma non so come descrivere $(M_(2)(ZZ))/I$. Potete darmi una mano? O devo ragionare in modo diverso?

stagna1
come da oggetto vorrei trovare gli endomorfismi del gruppo trirettangolo. so che $ Aut(C_2xxC_2) ~= S_3 $, quindi ho 6 automorfismi. ci aggiungo poi l'endomorfismo banale che manda ogni elemento nell'identità e siamo a 7. per sfruttare il teorema fondamentale di isomorfismo e dato che per definizione un omomorfismo deve fissare l'unità, mi concentro sui sottogruppi normali propri di $(C_2xxC_2)$, che sono $ H_1={id,a}$, $H_2={id,b}$ e $H_3={id,c} $, essendo il trirettangolo ...

mirianaiunco
Potete cortesemente aiutarmi a risolvere questo esercizio? Stabilire se le seguenti relazioni sono di equivalenza sull’insieme A = {a, b, c, d, e}. In caso affermativo, determinare l’insieme quoziente. (a) R1 = {(a, a), (a, b), (a, c), (e, e), (b, a), (b, b), (c, a), (b, c), (c, b), (c, c), (d, d), (d, d)} (b) R2 = {(a, a), (b, c), (b, b), (c, a), (c, c), (a, b), (a, c), (d, d)} (c) R3 = {(a, a), (b, b), (c, c), (d, d), (e, e)} Da quello che è concluso io, la R1 e la R3 sono di equivalenza, ...

nikap94
Buongiorno, mi sono imbattuto in questo esercizio (preso da un testo d'esame) e vorrei alcuni chiarimenti sul suo svolgimento. Eccolo: ''Si consideri la funzione: f(x,y)={y se y=x, xln(((x)^(2))+((y)^(2))) se y≠x} Trovare i punti di discontinuità, stabilire poi se in (0,0) essa è derivabile in ogni direzione,differenziabile.'' per trovare i punti di discontinuità devo sostituire la x alla y e quindi risolvere un limite a una variabile? Grazie.
1
29 ago 2014, 10:42