Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sprix
Buongiorno! Vi ringrazio sempre per tutto l'aiuto che mi date! Avrei una domanda oggi banale ma che per me non lo è, perdonatemi. Vi posto un'immagine dove, in relazione a quell'esercizi ci sono i miei dubbi, se riusciste a rispondere ve ne sarei gratissima! spero si leggano le domandine di lato, altrimenti ditemelo che la riposto. La funz è $ |(x+1)/(x^2-4x+3)| $ Grazie
6
6 set 2014, 09:19

luca.piacentini2
Calcolare la quantità in grammi di $CaCl2$ $(mM=110,98 g/(mol))$ necessaria per preparare $1,5 l$ di una soluzione acquosa alla temperatura $T$ isotonica con una soluzione $0,2M$ di glucosio alla stessa T. Io ho ragionato così ma non so se sia giusto: Ho calcolato la pressione osmotica della soluzione di glucosio avendo la molarità, la temperatura T e la costante R. Ho poi eguagliato tale pressione osmotica alla prima soluzione nella quale ho scritto la ...

IceManSebbi
Ciao a tutti ragazzi, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di trovare i punti critici della funzione : $ f(x,y) = x^2y-2x^2y^2+ xy $ Intanto ho svolto le derivate parziali arrivando a: $ d/dx f(x,y) = 2xy- 4xy^2+y <br /> d/dy f(x,y) = x^2-4x^2y+x $ Ora dovrei mettere a sistema queste due derivate prime ponendole = 0. Mi potete aiutare nella risoluzione del sistema? Solitamente li svolgo per sostituzione ma qui non sono capace di venirne fuori. grazie a tutti

pemaberty
Salve ragazzi, sono consapevole che questa sarà una delle domande che non troverà risposta (perché troppo lunga), ma perderò un pò di tempo lo stesso a postare perchè la speranza è l'ultima a morire. Testo esercizio: Calcolare la circuitazione del campo vettoriale $F(x, y, z) = (y, -x, z^2)$ lungo la curva intersezione della super cie $z = y^2$ e del cilindro $x^2 + y^2 = 4$, orientata in modo che la sua proiezione sul piano xy sia percorsa in senso antiorario. Tentativo di risolzione. ...

jex17fly
Salve ragazzi ho un equazione, dove la soluzione è formata da soluzioni in z, a me ne vengono solo 2, mi potete aiutare? z^2/2 + 2zi (barra, ossia coniugato. non so mettere il simbolo) + 8 trovare le soluzioni in z.
14
18 lug 2014, 08:42

Pippo0206
Buongiorno a tutti. Sicuramente qualcuno mi saprà illuminare. Allora. Ecco il problema. Immaginiamo di avere un punto materiale con una certa massa $m$ che si muove di moto circolare uniforme NON all'INTERNO di una guida circolare ma all'ESTERNO di essa. Quando il punto si trova nella posizione più bassa , la reazione vincolare della guida sarà diretta nella stessa direzione della forza peso del corpo e la somma dei moduli di entrambe dovrà essere uguale al modulo della forza ...

TT92
Ciao a tutti... non riesco a trovare l'errore nel mio ragionamento! Una varietà compatta e senza bordo si dice chiusa. Consideriamo il disco chiuso $ bar(mathbb(D))^2 $: è una varietà con bordo (il suo bordo è $ S^1 $), e dunque (dato che ha il bordo) non possiamo definirla chiusa. Dunque il disco chiuso non è chiuso (come varietà)?! Mi sembra assurdo Grazie a chi vorrà aiutarmi!
3
8 set 2014, 18:05

Zodiac1
Ragazzi oggi vi chiedo aiuto riguardo al metodo di risoluzione degli esercizi che chiedono di risolvere l'integrale di un campo esteso ad una curva. Prima di partire con un esempio vorrei esporvi come procedo e quali sono i miei dubbi a riguardo: 1-Una volta datami una forma differenziale (il prof fornisce le forme differenziali e non direttamente i campi), procedo subito con il trovare il campo associato "dividendo" la forma in due 2-procedo allo studio dei due campi in modo da vedere se essi ...
2
8 set 2014, 18:50

christo92
una massa unitaria di azoto è contenuta in una bombola a pareti rigide e fisse. l azoto è a 5 gradi e 1.5 bar, a seguito di scambio termico con l esterno (come se ci fosse un set a 50 gradi) l azoto raggiunge 30 gradi. calcolare pressione finale azoto, energia termica scambiata, produzione entropica totale. parte 2 calcolare volume finale, energia termica scambiata e produzione entropica totale nel caso in cui il gas si trovi in un sistema cilindro pistone e segua trasformazione internamente ...

bug54
Attorno ad un rullo cilindrico di massa M e raggio R,vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale coincidente con il suo centro, è avvolta una corda al cui estremo libero, pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m. All'istante t = 0, in cui la velocità angolare del cilindro è $ \omega_0$, viene applicata al cilindro una coppia frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante $ P = mgR\omega_0/2$. Si determini l'stante $\tau$ in cui la velocità angolare ...

dribusen
ciao a tutti, ancora una volta chiedo il vostro aiuto:) nei compiti del professore ho trovato questo studio di funzione, solo che io con i valori assoluti ho qualche problema e non so come procedere. la funzione in questione è questa: [math]f(x)= e^{\mid{\frac{x^2-5x+6}{x^2-4x+5}}\mid}[/math] come devo procedere? grazie mille ragazzi:):)
2
5 set 2014, 20:28

Sk_Anonymous
Volevo chiedervi aiuto su questo esercizio scusate per il disegno poco chiaro ma non riuscivo a caricare la foto! -----------R2------------------A I I I I IG1 E1 ...
1
8 set 2014, 19:32

Ster24
Ho tale circuito: Il libro applica la trasformazione della stella di vertici A,D,B e centro C nel triangolo equivalente ed ha che: $Z_(AD) =Z_A+Z_D+(Z_A Z_D)/(Z_B)$ Non capisco da dove esce fuori questa relazione, mi aiutate a capire cortesemente? grazie mille in anticipo.
1
8 set 2014, 20:06

maryenn1
Ciao a tutti,ho un paio di domande su questo esercizio: Studiare la seguente forma differenziale: $w=(x/(x^2 − y^2) + x − 1)dx+(cos y −y/(x^2 − y^2))dy$ e calcolarne, se possibile, la primitiva che si annulla nel punto $(1, 0)$; Calcolare l’integrale curvilineo di w esteso all’ arco di parabola $y=x^2$ con x appartenente a $ [2, 3] $orientato nel verso crescente dell’asse delle ascisse. Allora innanzitutto ho trovato l'insieme di definizione della forma differenziale: $x ≠+-y$; poi poichè le ...
4
8 set 2014, 18:55

moska85
Salve amici ho incominciato da poco a studiare questo nuovo esame e sto facendo questo esercizio: data la f.d.t. del processo $ G(s)=1/(s-2) $ si determini un controllore che garantisca a regime un errore di posizione inferiore al 10% In questo caso la G(s) è instabile quindi la prima cosa da fare sarebbe quella di garantire l'asintotica stabilità giusto? Mi potete dare un consiglio su come impostare l'esercizio? Grazie in anticipo a chiunque risponderà
3
1 ago 2014, 15:45

daniele.muffin
Non riesco a risolvere questo esercizio: Siano a e b le seguenti permutazioni: $ alpha $ =(1,2,3)(5,6)(7,8) $ beta $ =(1,2,3)(5,6,7,8) Si determini l'ordine del sottogruppo $ <alpha >nn <beta > $ . So che i sottogruppi di $ alpha $ hanno per cardinalità i divisori dell'ordine di $ alpha $ . Ho trovato che l'ordine di $ alpha $ è mcm(3,2)=6; mentre l'ordine di $ beta $ è mcm(4,3)=12. Quindi i sottogruppi generati da $ alpha $ ...

xnix
Salve, ma il.tensore delle tensioni può avere autovalori complessi?

Shika93
Ci sto uscendo di testa. Mi dite cosa sbaglio nei conti? Devo trovare gli autovalori della matrice $A=((1,2,0),(2,1,0),(1,2,3))$ $|(1-\lambda,2,0),(2,1-\lambda,0),(1,2,3-\lambda)|=(3-\lambda)[(1-\lambda)^2-4)]$ La espando e mi viene $\lambda3-5\lambda^2+3\lambda-9=0$ quando gli autovalori dovrebbero essere $3,3,-1$ cosa che non viene con quest'equazione.
5
7 set 2014, 19:04

92Nick92
Come da titolo mi serve aiuto con questo tipo di funzione. La lettura di un file di testo nel main non è un problema,lo diventa quando devo creare una funzione,poichè non riesco a impostare un parametro formale della funzione che mi permetta,di volta in volta,di scegliere un percorso diverso dal quale poter aprire il file di testo.Avevo provato in questo modo: void leggiVettore(string NomeFile,int vettore[Max_Dim],int dim) {dim=0; cout
7
8 set 2014, 12:04

floriano94
Si vuole scrivere una funzione ricorsiva che controlli che in un array di interi ogni occorrenza di un intero $i$ sia preceduta (non per forza immediatamente) da un intero $j$ e che restituisca $true$ se la proprietà risulta verificata e $false$ altrimenti. Per chiarezza è stato definito il tipo typedef enum{false,true} boolean; Ho provato a procedere in diversi modi ma le mie soluzioni sono state sempre parziali,ossia in casi specifici ...
5
5 set 2014, 19:58