Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi/e.
Dal libro di Analisi II stavo studiando i massimi e minimi delle funzioni di due variabili.
Il prof ha riportato un esempio dove studia questa funzione f(x,y) = xy(2x+y-2) nel triangolo di vertici A=(0,0) , B=(1,0) e C=(0,2).
Fino allo studio dei punti e delle equazioni parametriche dei tre segmenti mi trovo.
Dopodichè si deve studiare la funzione su questi tre segmenti e così come l'esempio mi trovo che la funzione si annulla su tutti e tre i ...

ciao a tutti! mi è capitato questo esercizio nell'ultimo esame di analisi e vorrei tanto sapere se l'ho fatto giusto.
Sia \( \{e_1, e_2, e_3\} \) una base canonica di \(\mathbb{C}^3 \). Per ogni \(\alpha \in \mathbb{C} \), si consideri l'endomorfismo \( T_\alpha : \mathbb{C}^3 \rightarrow \mathbb{C}^3 \) tale che
\( T_\alpha (e_1)= e_1+e_2+e_3, \: T_\alpha (e_2)=(1-\alpha)e_2, \: T_\alpha (e_3)=e_2+\alpha e_3 \).
i) Si determinino nucleo e immegine di \( T_\alpha \), precisandone la ...

Ciao a tutti!
Sto iniziando un corso di calcolo e tra gli esercizi di base ci sono alcune sulle norme. Purtroppo però a lezione non ho capito quasi nulla... E adesso mi sto cimentando su un esercizio che non mi torna e di cui forse non ho capito proprio la teoria...
Immagino che sarà banalissimo... E mi scuso per l'ignoranza
Considera le due funzioni: y1(x)=3x e y2(x)=4x^2 definite nell'intervallo [0,4], qual è la loro distanza se si considera come distanza quella associata alla norma ...
Serie geometrica a segni alterni.
Salve a tutti ragazzi, ho la sequente serie:
$ sum_(n = \1)^(oo) (-1)^n/(n+1)x^((n+1)/2 $
pongo $ y=sqrt(x) $ ed ottengo $ sum_(n = \1)^oo (-1)^n/(n+1)y^(n+1) $
questo altro non è che $ int_()^()sum_(n = \1)^oo (-1)^ny^n $
Direi che la serie converge in $y in (-1,1)$ quindi $x in (0,1)$ ma ho un pò di dubbi sulla somma.
infatti la serie geometrica converge $1/(1-y)$, quindi mi verrebbe da dire che la somma è: $ int_()^() 1/(1-y) = -log(1-y) $
ma in questo modo ho completamente ignorato il fatto che la ...
Salve, mi sono posto un quesito: che differenza c'è tra la soluzione e l'integrale generale di un'equazione differenziale?
Data un'equazione differenziale ordinaria di ordine $ n $ del tipo: $ F (x, y, y', y'', ... y^((n))) $,
possiamo definire $ y(x) $ soluzione di essa se $ y(x) $ e le sue derivate soddisfano la precedente equazione? Cioè:
$ F (x, y(x), y'(x), y''(x), ... y^((n))(x)) $.
Mentre invece, l'integrale generale è la famiglia delle soluzioni di un'equazione differenziale $ y(x, c_1, c_2, ... c_n) $ ?
Sono ...

ciao a tutti ho una domanda da farvi che protrà sembravi stupida ma non riesco a venirne a capo.Sto affrontando i diagrammi di Bode e quando vado a trovare la pendenza ad esempio trovo $-20{dB}/{decade}$.Ora data questa pendenza come disegno la retta interessata ossia qual è la relazione tra $20log_10\omega$ e $\omega$??
Grazie in anticipo

Salve a tutti, ho dei problemi col seguente limite:
$lim_(x,y)->(0,0) (xy)*(x^2-y^2)/(x^2+y^2)$
Se passo alle coordinate polari ottengo:
$f(\rho,\theta) = \rho^2sin(\theta)cos(\theta)*(\rho^2*(cos^2(\theta)-sin^2(\theta)))/(\rho^2*(cos^2(\theta)+sin^2(\theta))$
$f(\rho,\theta) = \rho^2sin(\theta)cos(\theta)*(cos^2(\theta)-sin^2(\theta))$
A questo punto se mi ricordassi la trigonometria potrei dire:
$f(\rho,\theta) = 1/4\rho^2*sin(4\theta)$ e poi concludere col teorema del confronto poiché:
$-1/4\rho^2 <= f(\rho,\theta) <= 1/4\rho^2$
Mi chiedevo tuttavia se esistono strade alternative per calcolare questo limite perché temo che al compito osservazioni come quella di sopra potrebbero sfuggirmi...
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Non sono sicura di come ho eseguito questo esercizio e ve ne chiedo conferma:
un esperimento consiste in $n = 16$ prove indipendenti, e in ciascuna prova può verificarsi uno ed uno solo tra gli eventi $A_1, A_2, A_3$. Nell'esperimento si è verificato $6$ volte l'evento $A_1$.
Si considerino le restanti $10$ prove (nelle quali si può verificare solo $A_2$ o $A_3$), per esempio la prima, qual è la ...
sapete per caso dove posso trovare le soluzioni al test per matematica e informatica organizzato dalla Cisia di quest' anno? so che tra non molto usciranno i risultati, magari se potevo controllare le risposte per sapere il mio punteggio in anticipo.
ringrazio chi mi aiuterà.

salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè non esiste il seguente limite?
$lim_(k->infty) (x^k)/k^2$
con $x<-1$
Grazie mille!!!

So che per calcolare la omega di attraversamento devo fare $|F(jw)| = 1$
Ma non riesco a farlo per queste due F(s)
$F(s) = -2/(1-s)$ (dovrebbe venire $√3$ ma a me viene 3)
$F(s) = 10/(s(s+1))$ (dovrebbe venire circa 3.08)
chi può darmi una mano a svolgere passo passo questi facili esercizi!

ciao ragazzi,
devo capire se il seguente integrale è finito o infinito, mi date una mano:
$int_(-oo)^(1) 1_((-1,+oo))*1/((x-sinx)^(1/5)) dx $, dove "$1_((-1,+oo))$" è la funzione indicatrice
io l'ho pensato cosi:
l'integrale è uguale a zero al di fuori della funzione indicatrice per cui sarebbe come calcolare l'integrale di
$int_(-1)^(1) 1/((x-sinx)^(1/5)) dx $
è una cavolata?
alchè ho proseguito coi calcoli:
tale integrale ha problemi a 0:
$lim_(x -> 0_(-)^(+)) 1/((x-sinx)^(1/5))=_(-)^(+)oo$
che rende l'integrale infinito.
è giusto?

salve a tutti avrei bisogno di una mano per alcuni integrali...intanto vi scrivo questo:
$\int (x+3)/(2x+1)^2 dx$
ho diviso inizialmente l'integrale in 2 parti:
\int x/(2x+1)^2 dx + \int 3/(2x+1)^2 dx e l'ho risolti singolarmente applicando al primo integrale un integrazione per parti...ma alla fine di tutto questo mi viene una cosa assurda che tra l'altro si discosta molto dal risultato che mi da wolfram alpha ...secondo voi ho proprio sbagliato proprio l'impostazione?
nell'integrazione per parti ...

ciao! non riesco proprio a fare questo esercizio, mi dareste una mano?
Siano V uno spazio vettoriale complesso di dimensione 3 e \( \mathcal{B} = \{ e_1 , e_2 , e_3 \} \) una base di V. Sia \( T: V \rightarrow V \) un endomorfismo tale che
\( T(e_1)=-4e_1 +2e_2 +2e_3 . T(e_2)=e_1 -5e_2 +e_3 . T(e_3)=3e_1 +3e_2 -3e_3 \)
Si scriva la matrice di rappresentazione di T rispetto la base \( \mathcal{B} \)
grazie a tutti!

salve ho difficoltà a capire come svolgere questo esercizio , praticamente l'esercizio parla del risultato di test attitudinali e com e dati ho la media globale del risultato dei teest che è uguale a $507$ , successivamente mi vengono dati , i dati per i campioni indipendenti di risultati in base agli studenti con i genitori laureati o con i genitori diplomati
genitori degli studenti:
laureati e dipolmati le cui medie sono rispettivamente $525$ e $487$
le ...

Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa spiegare l'utilità di const messo alla fine di una funzione?
class E{
int x;
public:
E(int _i){
x= _i;
}
bool confronta(int i) {};
};
class F{
E e;
public:
F(int i): e(i){};
bool confronta(int i){return e.confronta(i);} const;
};
Cosa va modificato nella classe E affinchè il codice compili?

Buon pomeriggio a tutti! Ho questo problema:
io l’ho studiato inizialmente a 0- per trovarmi i valori di Il1 e Il2 (le correnti degli induttori) che mi vengono entrambi 4 A, e per trovarmi Vc1 e Vc2. Mi potreste dire come trovereste voi Vc1 e Vc2?? Secondo me io ho sbagliato.
Poi me lo studio a 0+ con il metodo delle maglie per trovare le correnti e Vl1 e Vl2.
A 0- ho cortocircuitato gli induttori, mentre i condensatori li ho aperti. A 0+ ho messo generatori di corrente agli induttori e ...

Salve,
Sto svolgendo questo esercizio e trovo delle difficoltà nell'operare tra queste matrici.
L'esercizio chiede di svolgere 2det$((1,x,2),(1,y,3),(1,z,4))$ per $((1),(-2),(1))$.
Ora ho svolto il determinante e moltiplicato per 2 mi viene -2x+4y-2z a questo punto operando il prodotto righe per colonne tra una matrice 1X3 e una 3X1 mi deve tornare una matrice 1X1 e mi sembra strano visto che dopo lo stesso esercizio mi chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori.
Allora mi chiedo se è giusto ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda
Ipotesi:
1)ho una struttura simmetrica dal punto di vista della geometria e dei vincoli;
2)ho una distribuzione simmetrica/antisimmetrica (mi servirebbe una risposta per entrambi i casi) dei carichi in questa struttura;
Voglio spezzarla lungo l'asse di simmetria per facilitarne lo studio.
Come devo comportarmi se:
1)ho una coppia concentrata in corrispondenza all'asse di simmetria?
2)ho un ritto verticale in corrispondenza all'asse di simmetria?
Vi ringrazio ...

Salve a tutti,
sto studiando massimi e minimi e non riesco a capire concettualmente i massimi e minimi assoluti:
i max e min relativi si calcolano con la matrice hessiana e derivate parziali o attraverso autovalori ecc...
i max e min relativi vincolati in più c'è un vincolo appunto e si usano i moltiplicatori di lagrange o per sostituzione con la variabile y....
ma i max e min assoluti cosa sono graficamente?? come si calcolano?? nel libro che usa fa uso di derivate parziali ma non capisco bene ...