Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby9411
Buongiorno, se ho un corpo ridico ( ad esempio un cilindro), con sopra attaccata una massa puntiforme... l'energia potenziale del sistema come va calcolata? Devo considerare separate le energie potenziali dei due corpi? Piu in generale, nei corpi rigidi, l'altezza per l'mgh viene calcolata dal punto piu alto o nel centro di massa del corpo? Grazie

Erikalvo
Ciao a tutti l'esercizio è questo: Due carrucole sono schematizzabili come due dischi rigidi,omogenei, di raggio r1 e r2 (r2>r1) e masse m1 e m2 rispettivamente, vincolati, nello stesso piano verticale, a ruotare intorno a due assi fissi, orizzontali, paralleli, passanti per i loro centri e disposti in modo che i punti più alti dei dischi si trovino alla stessa quota. Un filo di massa trascurabile ha un estremo collegato al bordo del primo disco, dopo un tratto orizzontale aderisce al bordo ...

Tornado86
Salve a tutti, non sono sicuro sul risultato del limite che tende a zero di questa funzione: $ (e^(3x)-1)^2/(sin(5x)-5x) $ Provando ad usare Taylor mi torna meno infinito. All' esame davano 4 possibili risposte: più infinito, meno infinito, zero e nessuna delle altre. La risposta giusta qual è? Almeno so se lo svolgimento con Taylor che faccio è giusto o sbagliato Grazie
17
11 set 2014, 11:06

DavideGenova1
Ciao, amici! So che una funzione continua su $[a.b]$ eccetto per un numero finito di discontinuità a salto o eliminabili è integrabile su tale intervallo. Mi chiedevo se lo stesso valga anche per discontinuità di seconda specie, in un numero finito di punti, purché la funzione sia limitata su $[a,b]$, cioè discontinuità in punti in cui la funzione non possieda almeno uno dei due limiti destro o sinistro. La domanda mi si pone perché mi sembra che l'ipotesi possa spiegare ...

Danielking1
Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere... Chi può darmi una mano? Allora sia dato un grafo G= con |V|= n e |E|=m orientato non pesato (ovvero ogni arco pesa esattamente 1). Si definisce cammino un cammino che passa per i nodi p e q ( in qualsiasi ordine questi siano). p e q sono fissi e appartengono a G. Trovare un algoritmo che per ogni coppia di nodi u,v € G trovi, se esiste, un cammino minimo . L'algoritmo deve avere complessità computazionale ...
3
8 set 2014, 17:08

angeloferrari
Ciao a tutti, avrei un problema che non so risolvere, qualcuno disponibile per darmi una mano? Il testo è questo: Un oggetto puntiforme di massa $m=10 g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale $v_0=10 m/s$. Oltre che al peso, il moto è influenzato dall'attrito con l'aria. L'attrito può essere schematizzato con una forza che is oppone al moto di modulo $F=bv$, dove $v$ è la velocità dell'oggetto e $b=0.02 (kg)/s$. Dopo quanto ...

Davidelex93
Salve a tutti, questa mattina mentre mi esercitavo sono incappato in un esercizio in cui c'era un peso di massa M poggiato su una parete verticale scabra.Per "poggiato" intendo che era spinto da una forza F inclinata di un certo angolo alpha,in modo da produrre una forza lungo Y e una forza lungo X.Nel trovare il valore dell'angolo minimo per tenere il corpo fermo ricavato la formuletta dalla seconda legge di newton mi è venuto un dubbio. sum(F)=ma x: sumF(x)=Fsenalpha-N=0 per N intendo la ...

ZeTaMaster
Il libro mi dice che i due generatori di tensione sono in serie .. ma non capisco perchè a quello estremo a destra gli da segno negativo , ottendendo: $v=E-E_1 $
2
11 set 2014, 11:21

alessandro9001
Più o meno so come risolvere gli integrali indefiniti, ma ho un po' di problemi con quelli definiti. Non capisco manco la spiegazione del libro. Potreste aiutarmi a capire gli integrali definiti e a risolvere questi? 1) $ int_(1)^(e)xlnxdx $ 2) $ int_(0)^(1)xe^(2x)dx $ 3) $ int_(-1)^(0)1/(5x+6)dx $ Proviamo 2) $ int_(-1)^(0)1/(5x+6)dx = 1/5 int_(-1)^(0)5/(5x+6)dx = 1/5 log |5x+6| +c $ Ok, MA POI?!?

Sprix
Salve! Vorrei chiedervi un parere, sono agli inizi, quindi siate crudeli! Ho svolto quest'esercizio Facendo: a)Accelerazione angolar= $ ( v^2)/(R) $ m/s^2 b)Istante t= $ ( 2pi (Theta ))/(v) $ s c)Modulo accelerazione totale all'istante t*=ac: a.cos( $ Theta $ ) at:a.sen( $ Theta $ ) aTOT= $ sqrt(ac^2+at^2) $ Che dite ho fatto bene? Grazie mille

ilaans-votailprof
Ciao a tutti! Questo esercizio che vi propongo faceva parte dell'esame scritto di geometria, e a suo tempo non sono riuscita a venirne a capo. 0 idee! Ora, siccome probabilmente mi chiederà di risolverlo all'orale, ho bisogno del vostro aiuto. Sia $V = ℝ_2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali t di grado minore o uguale di 2, sia $p= 3-t+2t^2$ e sia $B = {1+t,1-t,1+t^2}$ una base di $V$. Sia $W$ lo spazio vettoriale delle matrici reali 2x2, sia ...

75america
Un proiettile è sparato con velocità iniziale di 36 m/s ed angolo con l'orizzontale di 60° veros un altopiano di altezza h sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce l'altopiano 5 s dopo il lancio. Calcolare: a) l'altezza h dell'altopiano; b) la velocità del proiettile all'impatto; c) la massima altezza raggiunta. a) $h=v_0senthetat-1/2 g t^2=36sen60 *5-4.9*25=36*0.866*5-122.5=155.28-122.5=33.4 m$ b)$v_x=v_0costheta=36cos60°=36*0.5=18 m/s$ $v_y=v_0sentheta-gt=36*0.866-49=31.176-49=-17.82 m/s$ (È corretto scrivere la velocità negativa?) $v=sqrt(v_x^2+v_y^2)=sqrt(641,55)=25,32m/s$ c)$y_m=(v_0sen^2theta)/(2g)=(36^2sen^2 60)/19.6=(1296*0.75)/19.6=49.6m$ Scusate ...

Annetta_911
Buonasera a tutti e tutte, volevo un aiutino su un vecchio esame. Ho provato sia con la corrente ad anelli che con thevenin ai lati di L2 e C1 ad ottenere la corrente passante per questi, ed in entrambi i casi ho ottenuto I=1-j (inoltre il primo risultato viene corretto) . Ma a questo punto Xc*I^2 =-10*2=-20, cioè un quinto del risultato sul foglio. Chi mi sa dare una mano? Le correnti ad anello a partire dall'alto vanno in senso orario e sono Ka =-1+j Kb=-j-1 Kc=-2 V(J)=20-20j
4
10 set 2014, 21:58

Samuele141
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo a questo esercizio: $ Omega = {(x, y, z) in mathbb(R^3) : sqrt(x^2 + y^2/4) <= z<= 2sqrt(x^2+y^2) , z<= 1} $ Calcolare il volume di $ Omega $ e il suo baricento. $ Omega $ dovrebbe essere il solido compreso tra il cono ellittico e il cono circolare, in pratica un cono ellittico con un foro conico in mezzo. Dunque, il volume mi viene $ 7/12 pi $, e fin qui è giusto. Riguardo al calcolo del baricentro, le coordinate $ x $ e $ y $ sono $ 0 $ per simmetria, mentre la ...

pierluigi.rinaldi01
Salve, premetto che so il teorema e tutto, l'unica cosa che mi preme è sapere se riesco a dimostrare tale teorema nel giusto linguaggio matematico, dato che lascio troppo spazio all'intuizione e pochissimo, quasi niente, al formalismo matematico (questo sia nella teoria che nella pratica), un mio grande vizio a cui sto cercando disperatamente di rimediare xD Ecco qui il teorema e come lo dimostro, ditemi se è corretto per favore, così da qui in poi cercherò di mantenere sano il formalismo ...

alessandro.roma.1654
come dice il titolo questa era una domanda del mio compito di esame a quale non ho risposto e mi si chiedeva di trovare una funzione continua decrescente e non derivabile e la funzione è da definita da $RR ->RR$ potreste darmi un esempio e quale ragionamento logico avete usato per pensarne una perche io all esame non sapevo che pesci prendere

vicio_93
Salve ragazzi non riesco a capire questo problemino. In parlticolare non riesco a capire cosa chiede di preciso e come mai mi da la sezione e la resistività. Per la risposta a. Ho scritto: Per l risposta b il valore dovrebbe essere BA Per la risposta c non saprei come rispondere Illuminatemi

Yumina92
Nonostante immagino sia semplice, mi sta creando un sacco di problemi =_= Se io ho un carico di questo tipo, come faccio a calcolare taglio e momento nel primo mezzo di trave? Il momento credo di riuscire a calcolarmelo, dato che ho la risultate del carico trapezoidale in funzione di Z. Devo fare l'integrale che fa da 0 a l, in questo caso, di q(z) no? Ma il taglio proprio continuo a sbagliare!
4
10 set 2014, 09:47

banino84
Determinare per quali valori del parametro $c in ZZ_7$ la matrice è invertibile $((1,c,3,4),(2,4,c,6),(1,3,6,c),(0,3,1,4))$ L'ho calcolata usando Laplace per il calcolo del determinante e ho notato che per 2 valori appartenenti a $ZZ_7$ la matrice non è invertibile. Adesso vorrei provare con Gauss-Jordan ma non saprei come procedere dato il valore c incognita (il metodo senza incognita lo so usare). Qualcuno mi sa dare una mano? Grazie

vander94
Salve a tutti! Volevo chiedere chiarimenti riguardo una delle varianti del teorema di equivalenza (il volume è fatto di conduttore elettrico perfetto): da quanto ho capito, basta imporre la densità di corrente magnetica superficiale sulla frontiera del volume pari a $ ul(J_(ms))=-i_n^^ ul(E) $ (sia $ (ul(E);ul(H) $) la soluzione del problema elettromagnetico di partenza) come unica condizione al bordo, in tal modo da garantire un campo $ (ul(E_(eq));ul(H_(eq))) $ che risolva il nuovo problema (esteriore) e che ...
1
21 ago 2014, 13:37