Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enea.peretti
Sapete spiegarmi qual è il rapporto tra tensione di rottura Sigma R e tensione di Snervamento Sigma S negli acciai?
0
12 set 2014, 15:20

gcappellotto47
Salve a tutti sono alle prese con il seguente esercizio: provare che la funzione \[f(x,y) = \begin{cases} y^2\cos \frac{1}{y} &\mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y \neq 0\\ 0 & \mbox{ se } x \in \mathbb{R}, y=0\end{cases} \] è differenziabile nel punto $(0,0)$, ma non soddisfa, in tale punto, le ipotesi del teorema del differenziale totale. Trovo le derivate parziali: \[ \frac{\partial f}{\partial x}=0 \] \[ \frac{\partial f}{\partial y}=\sin \frac{1}{y} +2y\cos \frac{1}{y} \] Se ...

dem1509
Ciao...devo dimostrare la monotonia di questa successione però non so veramente da dove partire se non dal fatto di supporre che $a_n<a_(n+1)$ $a_1=alpha$ $a_(n+1)=((a_n)^(2q)+2)/(2(a_n)^(q-1))$ con $alpha>0$ e $q>=2$ Potreste aiutarmi con il ragionamento?
19
10 set 2014, 16:16

xyz1231
Ciao mi sono imbattuto nel seguente esercizio, e vi chiederei come si procede. In una fabbrica, vengono riempite e chiuse automaticamente bottiglie d'acqua da 1 litro. In realtà il contenuto varia, e si sa che l’8% delle bottiglie contiene meno di 1 litro mentre il 30% contiene più di 1,05 l. Assumendo che la quantità di acqua nelle bottiglie sia una variabile aleatoria distribuita normalmente, calcolarne media e varianza. Grazie a tutti quelli che risponderanno
7
11 set 2014, 23:24

fra84fra84
Ciao a tutti... ho il seguente algoritmo di cui dovrei calcolare la complessità: int n=2^k; for(int i=1;i
1
12 set 2014, 09:36

duombo
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Determinare tutte le eventuali radici in $ZZ_35$ del polinomio $f(x) =x^(28) + 1 \in ZZ_(35)[x]$ si potrebbe agire "spezzando" il polinomio in un sistema $ { ( x^(28)\equiv-1mod5 ),( x^(28)\equiv-1mod7 ):} $ è giusto tradurlo in questo modo?

Ciancia1
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. Utilizzando una distribuzione normale con parametri (mu e sigma), si calcoli la probabilità che, prendendo un altro campione di 6 lampadine, la stima s dello scarto tipo non ecceda il valore vero di sigma per più di 2 ore ( cioè s-sigma
4
29 ago 2014, 16:43

marino1000
1) Supponiamo che X sia uniformemente distribuita nell' intervallo (0,1). Qual è la pdf congiunta di un campione casuale di 5 osservazioni sperimentali di X? Quanto valgono le media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della v.a. "volor medio"? 2) Provando a durata un campione casuale di 16 lampade, è stata calcolata una vita media di 3000 ore, ed uno scarto tipo S di 20 ore. Assumendo un modello di Cdf delle durate di tipo Normale, di parametri μ e σ, si valuti la probabilità ...

enea.peretti
Ciao ragazzi, Sapete dirmi quali sono le principali differenze tra il diagramma sigma-epsilon di un acciaio e il diagramma sigma-epsilon dell'alluminio? Che differenza dovrei notare tra le due curve? Grazie!!!
0
12 set 2014, 08:47

maschinna
Salve a tutti, studiando termodinamica mi sono accorto di non capire perchè il rendimento di una macchina reversibile sia maggiore di una irreversibile. Conosco la dimostrazione teorica data dalla violazione dell'enunciato di Kelvin, ma non riesco a capire come funzioni nella pratica. In particolare se prendiamo una macchina frigorifera (ciclo di Carnot) irreversibile so che a parità di Q1 (calore sottratto alla sorgente fredda) il lavoro è maggiore con un minore \( \varepsilon \) e che una ...

gianma93
Salve a tutti,avrei bisogno di una correzione con questo esercizio di geometria: Imposto che essi sono paralleli se e solo se: determinante (A B C ) (A' B' C' ) (A" B" C") =0 Quindi mi torna che il determinante è k+4=0 quindi ne deduco che se k=-4 sono paralleli mentre se k $ != $ 4 sono incidenti. FInito qui? O devo fare ulteriori calcoli? grazie in anticipo!
14
8 set 2014, 15:33

Michele.c93
Ragazzi per trovare un asintoto devo risolvere questo limite $ lim x->oo (2x-1)*arctanx-πx $ sapete dirmi come procedo? Mettendo in evidenza una funzione(ci ho provato ma non riesco ad uscirne)?

melli13
Siano $f(x,y)=x$ e $g(x,y)=y^2-x^3$. Si mostri che $(0,0)$ è di minimo per $f$ vincolato a $g(x,y)=0$, ma che non è critico per f. Stavo risolvendo questo esercizio, ma ho incontrato qualche difficoltà. Innanzitutto non posso applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange perchè $M={(x,y) in RR^2: g(x,y)=(0,0)}$ non è una varietà giusto? Il libro consiglia poi di usare il metodo delle curve di livello, ma io non ho proprio capito come si fa. Potreste aiutarmi a ...
3
11 set 2014, 17:55

mbru
Sia $q=2^{h}$ e $k=2^{n}$, con $1<n<h-1$. Qualcuno saprebbe dirmi quando il polinomio $\alpha x^{k}+\beta x+\gamma$ è irriducibile in $GF(q)$?

aniettina
Salve a tutti, vi propongo un esercizio del corso di Macchine che ho provato a svolgere. Un motore Diesel 4T aspira aria (k=1.4) a 15 °C e alla pressione di 1 bar ass. Il motore è caratterizzato da un rapporto di compressione pari a 15+0.3xN e da una temperatura di fine combustione pari a 1200+20xN °C. Considerando il ciclo Diesel ideale, con combustione a pressione costante, si calcoli la temperatura al termine di ogni fase del ciclo. Si determini, quindi, il rendimento del ...

strano666
Ho il seguente problema, in cui mi si chiede di dire se determinate affermazioni sono vere o false e di indicare una base per il sottospazio $ A $ In $ V_5(R) $ sia $ A $ il sottospazio lineare generato dai seguenti vettori $ A_1=(1,2,1,0,0) $ $ A_2=(1,0,-1,0,0) $ $ A_3=(1,1,0,0,0) $ $ A_4=(0,1,1,0,0) $ e $ B $ il sottospazio lineare soluzione del seguente sistema $ { ( x_1+x_2=0 ),( x_2+x_3=0 ),( x_3+x_4=0 ),( x_4+x_5=0 ):} $ -) Parto dalla base per il sottospazio di A: Mi chiede, in prima battuta se ...
2
10 set 2014, 10:32

giancarlo.web
Mi trovo in difficoltà con un esercizio di statica, nello specifico ho una trave vincolata da tue cerniere alla quale è applicato un momento, nel tracciare il grafico del momento però mi ritrovo ad avere un momento su una cerniera, cosa che mi sa molto inverosimile.

Studente Anonimo
Sto studiando la QFT. Procedo molto lentamente perchè la materia è oltre le mie possibilità ed il mio background, comunque, mai dire mai... La trovo folle, affascinante, direi zen... Vorrei che mi chiariste il concetto di particella virtuale. Da quello che ho capito, in QFT si fanno solo previsioni di scattering. Tante particelle reali entrano, tante particelle reali escono. Il quadriinpulso si conserva solo fra di esse (particelle reali entranti ed uscenti). L'interazione è descritta dai ...
12
Studente Anonimo
10 set 2014, 16:46

Alessandro942
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi II e mi sono imbattuto in un esercizio particolare. La traccia è semplice: provare che la funzione \(\displaystyle f(x, y) = \begin{cases} {xy(x^2-y^2)\over(x^2+y^2)} se (x,y)\not=(0,0)\\ 0 se (x,y)=(0,0) \end{cases} \) ha derivate parziali miste diverse in \(\displaystyle (0,0) \). Suppungo che vada risolto sfruttando il teorema di Schwarz, secondo il quale, se la funzione ha derivate seconde miste continue, allora le derivate sono ...

Mito125
Ho questa funzione: \(\displaystyle G(s)=\frac{2.5}{s(1+s)(1+0.1s)} \) già nella forma con costanti di tempo Io vorrei costruire il grafico di bode, ma ho un piccolo problema... Il polo in 0 durante la costruzione non riesco a piazzarlo correttamente... Dovrei costruire una retta con -20dB/decade passante per guadagno espresso in dB... Io allora utilizzo la formula per calcolare questo guadagno per sistemi di tipo 1(h=1): \(\displaystyle \frac{k}{\omega^h} \ = \frac{2.5}{1^1}=7.96 dB ...
25
10 set 2014, 09:54