Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sici_90
ciao a tutti, vorrei una mano su un esercizio. un'onda elettromagnetica nel vuoto si propaga lungo x ed è polarizzata lungo y. avendo per ipotesi l'intensita media $I=133W/(m^2)$ e la lunghezza d'onda $\lambda=500nm$ Calcolare la frequenza, i valori di $E_0$ e $B_0$ e infine le onde E e B nel caso siano viste come funzioni sinusoidali. allora per quanto riguarda la prima parte , nessun problema: LA frequenza è data da $\nu=c/(\lambda)$ il valore di ...

Supermillaw
Buongiorno a tutti,sono nuova del forum, ed avrei bisogno del vostro aiuto,se possibile. Sto preparando l'esame di Teoria delle Strutture ed ho qualche difficoltà in un paio di argomenti. In questo post vi parlo del primo...sto studiando il corpo elastico e non riesco a capire il metodo delle quattro integrazioni...ho provato a studiarlo sui vari libri che ho, ma non sono riuscita a capire moltissimo. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo in modo pratico (giusto per capirne il ...
1
14 set 2014, 10:41

Supermillaw
Buongiorno a tutti!Sto studiando il corpo elastico, sono a buon punto con il programma, ma ci sono un paio di argomenti sui quali non sono riuscita a capire molto. Uno di questi argomenti sono le equazioni indefinite di equilibrio.Ho studiato su diversi libri,e il risultato è solo che ho un pò di confusione ( o forse sono tonta iooo!!! ) Se non ho capito male dovrebbero mettere in relazione le caratteristiche di deformazione con quelle di spostamento....è così? grazie mille in ogni caso e ...
1
14 set 2014, 10:52

Alfano2
Ciao ragazzi, qualcuno mi darebbe la definizione di punto di inversione del moto? Qui leggo che è uno zero semplice (cosa vuol dire semplice?) di E0 - V(x), dove E0 è l'energia costante del sistema. Stiamo parlando di sistemi unidimensionali conservativi. Pensavo quindi che i punti di inversione si ottenessero da E0 - V(x) = 0 , ma più avanti viene detto: "Sia W l'insieme dei punti x tali che E0 - V(x) = 0, e Q l'insieme dei punti di minimo di V e dei punti critici che non sono minimi ...

DarkSepiroth
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai fisici per risolvere questo problema di fisica.. ( il numero 4 del testo ) http://www.dm.unipi.it/tfamat/assets/TFA-A049.pdf Da come ho impostato io la soluzione mi viene un risultato assurdo ossia che la carica avrebbe una velocità superiore alla luce, risultato impossibile.. probabilmente ho sbagliato qualcosa essendo un matematico Aspetto vostri consigli..

aniettina
Buongiorno a tutti. Vi propongo il seguente problema. In un impianto a ciclo combinato (turbina a gas + turbina a vapore), viene aspirata aria a 15°C e pressione ass. 1 bar; la temperatura massima del ciclo della turbina a gas è pari a 1000°C, mentre il rapporto di compressione è pari a 8.25; la portata di aria aspirata è pari a 300 kg/s, rendimento idraulico compressore e turbina pari a 0.85, rendimento meccanico delle macchine (anche della turbina a vapore) = 0.9. Si determini la potenza ...

raffaele_1
Ciao, potete aiutarmi per favore a risolvere questo esercizio? GRAZIE - Una regione di spazio sferica di raggio R=30 cm porta al suo interno una densità di carica volumica che dipende solo dalla distanza r dal centro secondo la legge ρ(r) = ρ0 r/R , con ρ0 = 2.0x10-6 C/m3. a) Quanto vale la carica Q complessivamente presente nella regione sferica? Supponendo poi che un guscio sferico, concentrico alla regione sferica, la circonda dall’esterno ed è fatto di materiale conduttore, ha raggio ...

tin01
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio relativo allo studio di funzione: data la funzione : $ f(x)=arctan((x*x^(1/2))/(x-1)) $ determinare dominio ed eventuali asintoti, studiare la derivabilità, determinare estremi relativi ed intervalli di monotonia e disegnare un grafico approssimativo. Riassumo brevemente le informazioni fino ad ora trovate ( sperando siano corrette ): $ domf=[0,1[uu]1,+oo [ $ $ y=pi /2 $ asintoto orizzontale destro $ f'(x)=((x^(1/2))*(x-3))/((x^3+x^2-2x+1)2) $ x=0 , x=3 estremi relativi ( ...
7
10 set 2014, 23:53

Xandyx91
Salve! Ho una matrice 3x3 associata ad una rotazione e l'esercizio mi richiede l'asse. Come si determina? Potete spiegarmi i passaggi? $((12/25,16/25,-3/5),(-4/5,3/5,0),(9/25,12/25,4/5))$
9
19 feb 2012, 18:31

dario18
Salve a tutti, ho avuto problemi con questo integralino: $ \int_-oo^oosin(2x)/(x(1-x))dx $ Ho provato a svolgerlo normalmente, trovando i poli e calcolando il residuo, solo che mi risulta $ 2piie^(2i) $ invece dovrebbe risultare $ pi(1-cos2) $ Dove sbaglio??? Grazie
4
14 set 2014, 11:29

peppegran94
Salve ho dei dubbi su due richieste di questo problema: Si abbiano due conduttori sferici: il primo conduttore ha raggio $ r_1=40cm $ e carica $ q_0=-6*10^(-5)C $ ; il secondo conduttore ha raggio $ r_2=25cm $ e carica $ q_2=5*10^(-5)C $ . Se le due sfere sono isolate e si trovano a grande distanza tra loro, determinare i loro potenziali elettrostatici rispetto all'infinito. Successivamente i due conduttori vengono collegati con un filo conduttore sottile di resistenza ...

nicolae1
ciao ragazzi, mi aiutate con un esercizio? $F(x)=int_e^x (logt)^(1/2) dt$ l'integranda è verificata per $t>0$ provo a verificare $int_e^(+oo) f(t) dt$ e $-int_(0)^e f(t) dt$ sul limite $xrarr+oo$ credo di non avere problemi (correggetemi se sbaglio): $lim_(x -> +oo) int_e^x (logt)^(1/2) dt = +oo$ in quanto la funzione integranda va a $+oo$ per $trarr+oo$ il problema è quando provo a cacolare : $-lim_(x->0^+)int_(x)^e (logt)^(1/2)dt$ come posso fare per capire se è finito o infinito?
3
14 set 2014, 10:18

Supermillaw
Buongiorno ragazzi!Avrei bisogno del vostro aiuto se possibile...a breve avrò l'esame di teoria delle strutture e mi è sorto qualche dubbio. In pratica sto studiando il metodo di risoluzione dei telai iperstatici tramite le equazioni di congruenza,e quando mi trovo in presenza di un pendolo che collega due strutture mi trovo in difficoltà.purtroppo non sono in grado di postare un grafico cercherò di spiegarmi... la struttura è del tipo pilastro-trave-pilastro ed ho un pendolo che collega le ...
1
12 set 2014, 14:36

stè871
salve a tutti, ho questa funzione: $ f(x) = - x^2 - 2x $ se $ x<= 0 $ $ f(x)= - x^2 + 2x $ se $ x >= 0 $ come faccio a dire se è limitata inferiormente? so la definizione: se l'insieme delle immagini di f è limitato inferiormente, ossia possiede dei minoranti, in tal caso esiste un numero reale k tale che la funzione sia maggiore o uguale di k. ma nella pratica che devo fare? grazie mille....
6
14 set 2014, 09:29

raffaele19651
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema. Un cilindro contiene 2 moli di un gas ideale che occupano inizialmente 4,0 l. Il cilindro è sormontato da un pistone mobile del diametro di 14 cm con una massa di 0,24 Kg. Somministrando calore al gas contenuto all'interno del cilindro, l'altezza del pistone aumenta di 4 cm/min. Trova la velocità di aumento della temperatura del gas in K/s. [Risposta = $0,063 K/s$] Ecco come ho affrontato io il problema. In primis ho ...

patry18
Una sbarra con massa M e lunghezza L è quasi in verticale. Essa forma con la verticale un angolo di 1mrad ed è sospesa all'estremo inferiore intorno al qquale può ruotare liberamente. Dopo quanto tempo la sbarra formerà con la verticale un angolo di 27.18mrad? Io ho calcolato I e il momento della P poi ho usato L=I*omega e dL/dt = momento di P per cercare l'equazione del Moto ma non mi torna...

daniele912
Ciao a tutti! Ero intento a risolvere questo problema: ma non riesco a giungere alla soluzione proposta dal libro. Io ho proceduto prima di tutto scrivendo l'equazione della risultante delle forze sul corpo A. Dunque: $ - k \delta + m_A g sin\alpha = m_A a $ Da qui ho ricavato: $ a = (k \delta + m_A g sin\alpha )/m_A$ e ne ho fatto la componente lungo l'asse x: $ a_x = (k \delta + m_A g sin\alpha )/(m_A) cos\alpha$ Questa dovrebbe essere l'accelerazione di cui risente il blocco B. Quindi, ho scritto l'equazione risultante delle forze del corpo B: ...

melli13
$\{(x'(t)=x^2(t)-y^2(t)),(y'(t)=2x(t)y(t)):}$ Sto leggendo la risoluzione di questo esercizio, ma perchè dice che $(0,0)$ è l'unico punto critico? Come si fa in questo caso a trovarli? Grazie mille!!
16
12 set 2014, 15:11

Ster24
Buonasera forum, avrei un dubbio che non so risolvere: Comè si formano i legami sigma e pigreco nellà molecola $CO2$?

Andrea902
Buonasera a tutti, devo dimostrare alcune proprietà dei limiti, in spazi dotati di prodotto scalare. Sia \(V\) uno spazio vettoriale e sia \( (\cdot,\cdot)\) un prodotto scalare in \(V\). Si denoti con \(\|\cdot\|\) la norma indotta. Mostrare che se \[u=\lim_{n\to \infty}u_n\] allora \[(u,v)=\lim_{n\to \infty}(u_n,v),\qquad \forall v\in V.\] Ho pensato di dimostrare l'implicazione precedente come segue. Sia \(w=u_n-u\). Per la convergenza della successione \(\{u_n\}\) si ha che \[\forall ...