Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tafokt
salve ragazzi qualcuno mi può spiegare gentilmente la differenza tra il lo sviluppo di taylor è quello del laurent ? grazie
1
13 set 2014, 00:01

bblack25
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa tipologia di esercizio: Data la f.d.t. del sistema $W(s)=(10^3s)/(s^2+2s+10^4)$calcolare la risposta ad un' onda quadra di ampiezza $5$ e pulsazione $100 (rad)/s$. Vi ringrazio per l'aiuto!!
20
8 set 2014, 19:52

andrea.corzino
ciao a tutti! ho qualche dubbio riguardo al fattore di comprimibilità Z di un gas. è definito come: Z= Vm /Vm ideale. Vm= volume MOLARE ora ho capito che in un certo senso mi dice quanto le proprietà del gas reale deviano da quelle ideale...infatti se Z>1 il volume del gas misurato è maggiore di quello del gas ideale e ciò significa che devia dal comportamento reale occupando il volume maggiore di quello previsto a causa del predominare delle forze intermolecolari di natura repulsiva ...

Erikalvo
L'esercizio è il seguente: Un disco omogeneo di massa m1=1 kg e raggio r=6 cm che ruota attorno al proprio asse con frequenza 5 Hz scivola su un piano liscio orizzontale con velocità v1=2 m/s. Nel suo moto urta in modo completamente anelastico un punto materiale di massa m2=200g che si muove in direzione opposta con velocità v2=10 m/s ad una distanza d=2,8 cm dal centro. La distanza d è tale per cui la velocità rotazionale dl disco viene annullata. Determinare: -la velocità di traslazione dl CM ...

Simone9124
trovare tutti i vettori ortoginali a u (1,1,1) io ho pensato di moltiplicare un vettore generico v (a,b,c) imponendo il prodotto scalare uguale a zero (1,1,1,)*(a,b,c)=0 --->(a,b,c)=0 poi come posso andare avanti?

alby9411
Salve, non so se ho ragionato bene in questo problema, mi date conferme? Anello sottile ed omogeneo, massa M e raggio R , in quiete. Poi massa m lo urta con $v_0$ nel bordo alto, e rimane attaccata. Si calcoli la posizione del centro di massa e la sua velocità di traslazione dopo l'urto. 2) la velocità angolare intorno ad esso dopo l'urto; 3) la quantità di energia persa nell'urto. Pensavo di mettere l'origine del riferimento nel centro dell'anello, così $r_(cm)= (0+mR)/(m+M)$ mentre ...

Ferla1
Buonasera a tutti,sto provando a calcolare i domini di integrali tripli ma mi sono bloccato su questo: scrivere in coordinate cilindriche il dominio composto dai punti esterni al cilindro $(x^2 + y^2 =1)$ e interni alla superficie sferica $(x^2 + y^2 + z^2 = 2)$. Il risultato del libro è: $(D{ 0<teta<pi/2 ,,1<r<sqrt(2) , -sqrt(2- r^2)<z<sqrt(2-r^2) )$ .Il problema è che non capisco perché il raggio(che poi è la proiezione della distanza del punto sul piano) varia tra 1 e $(sqrt(2))$,infatti questo non è sempre vero,è vero solamente nel ...
2
10 set 2014, 20:45

alexalex94
Una mole di gas ideale si trova in uno stato iniziale $A$ con temperatura $T_0$ e entropia $S_0$. Il gas subisce una trasformazione reversibile che lo porta in uno stato $B$ con temperatura $T_B = alphaT_0$ e poi in modo isotermo fino ad uno stato $C$ la cui entropia è pari a $S_C = (alpha + 1)S_0$. Si noti che la trasformazione $AB$ giace su una retta passante per l'origine. Calcolare in termini di ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sto scervellando fino all'emicrania (letteralmente) per capire la dimostrazione fornita dagli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin del teorema di Banach dell'operatore inverso. Nel passaggio di p. 230 che ho linkato* e che riporto qui sotto non riesco a vedere da dove deriva che $M_N$ è denso in $P_0$ a causa del fatto che $M_n$ è denso in $P$. Io vedo solo la dimostrazione del fatto che ...

Zodiac1
Vi posto questo esercizio sugli integrali di superficie che non riesco a risolvere: calcolare l'area della porzione di regione {\(\displaystyle \rho ,\Theta : \rho
4
11 set 2014, 17:23

DevF
Ciao a tutti! Ho un po' di confusione sugli invarianti di ciclo e gli appunti che ho preso a lezione non sono proprio coerenti con quello che c'è scritto sul libro. Innanzitutto il primo dubbio che ho è sulla definizione: non ho capito se l'invariante è una proprietà che deve valere alla fine di un ciclo, all'inizio di una iterazione o alla fine di una iterazione. Vi riporto un semplicissimo esercizio che ho fatto da solo in modo che possiate vedere i miei errori. Algoritmo ...
5
11 set 2014, 17:35

mastro871
Salve a tutti, ho dei problemi su alcuni esercizi sulle derivate parziali. 1) Sia v:$RR\rightarrowRR$ di classe $C^1$ Posto $ u(x,t)=v(x+2t)$ Calcolare $(delu)/(delt)$ e $(delu)/(delx)$ Ora $(delu)/(delt)=(delu)/(delv)(delv)/(delt)$ $(delu)/(delx)=(delu)/(delv)(delv)/(delx)$ La mia domanda è come continuare da questo punto in poi 2)Sia v:$RR^2\rightarrowRR$ di classe $C^1$ Posto $ w(r,\theta)=u(rcos(\theta),rsin(\theta)), r>0 , 0<\theta<2\pi$ Calcolare $(delw)/(delr)$ e $(delw)/(del\theta)$ Anche qui arrivo allo stesso punto ma non so ...

blob84
Salve, $f(x,y) = y^2+ye^(x^2)-y+1$, ha hessiano nullo in $(0,0)$, come si potebbe procedere?
6
12 set 2014, 10:10

Mr.Mazzarr
Premetto che sull'argomento non so quasi nulla, perchè nonostante presente i svariati compiti scritti è stato un argomento che la prof ha trattato poco o nulla a lezione. Quindi necessito davvero del vostro aiuto. Ho bisogno di sapere come si svolgono esercizi del tipo: '' Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x, y, z) = (x, x, 1)$ attraverso la porzione di superficie $z = x^2 -y^2$ interna al cilindro $x^2 + y^2 = 1$ orientata in modo che la normale punti verso l'alto. '' Chiedo scusa ...

nicolae1
ciao ragazzi, devo tracciare il grafico e calcolare il valore di: $int_o^x 1/(1+t^2) dt$ la funzione è valida per ogni $x in R$ per cacolare il valore dell'integrale ho un dubbio: essendo valida per $int_o^(+oo) f(x)$ e $int_o^-oo f(x)$ è errato calcolare: $int_-oo^(+oo) f(x)$ ? perchè ho provato a calcolare $int_o^(+oo) f(x)$ e mi esce $pi/2$, mentre $int_o^(-oo) f(x) = -int_-oo^(0) f(x)$ che esce $-pi/2$ e, a rigor di logica poi andrebbero sommati i due integrali ottenendo 0 (in accordo ...
6
12 set 2014, 16:01

kingworld
Buonasera; la mia domanda è formalmente semplice: come si calcola la divergenza di un tensore? Premetto di non avere le idee particolarmente chiare riguardo, in generale, i tensori, sicché se mi poteste linkare un qualche documento ove studiarli sin dalle basi vi sarei grato. Per quanto riguardo il caso particolare, ho un tensore del tipo $T_(ij)$ ottenuto da un $\vec v$ pt $\vec w$ ("pt" starebbe per prodotto tensoriale, "la x nel cerchietto", non trovo il simbolo). ...

duombo
Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio sulle permutazioni. L'esercizio è questo: Data la permutazione $ sigma =(1 ,14,5),(2,13,8,4,11,9,10,6),(3,12,7) \in S_(14)$ sia $H:=<sigma^(1256)>$ 1) Determinare $|H|$; qui ho pensato di fare in questo modo: $o(sigma)=mcm(3,8)=24$ dalla teoria so che $o(sigma^k)=(o(sigma))/(MCD(o(sigma),k))=24/8=3$ quindi la caridinalità di H sarà proprio 3 cioè $|H|=3$ La mia domanda qui è: la cardinalità di H è sempre uguale al suo periodo? questa cosa non l'ho capita benissimo. Poi l'esercizio mi ...

radicestorta
l esercizio che non riesco a fare e questo "siano $a \in R$ e $f:R^3\rightarrow R^3$ l endomorfismo definito ponendo $f(x,y,z)=(ax,x+ay,az)$ per ogni vettore $(x,y,z) \inR^3$. determinare la dimensione e una base di$ Imf$ e stabilire se$ f$ è diagonalizzabile o no. scrivere una matrice reale $A$ che (in qualche base $B$ di$ R^3$)rappresenta$ f$. che dimensione ha lo spazio vettoriale reale $L(1,A,A^2,A^3)$ generato ...

radicestorta
ciao ragazzi volevo chiarire dei dubbi su un esercizio che stavo provando a fare il testo dice "fissato nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$, determinare i piani che passano per i punti $A=A(1,0,0)$,$B=B(0,1,4)$ e segano il cono $Q:x^2+2y^2+3xy+yz=0$ in una parabola" io ho iniziato considerando che $Q$ è un cono con vertice nell' origine essendo che in coordinate omogenee non compare ...

Mr.Mazzarr
Buonasera ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i massimi e minimi assoluti della funzione $(3 - x^2 - y^2)e^(y^2)$ in un cerchio di centro l'origine e raggio $2$. Ho calcolato i punti critici e sono $(0, 0)$, $(0, pm sqrt2)$ e noto che sono tutti e 3 interni al cerchio. Posso semplicemente studiare i valori che la funzione assume in questi punti, con il più grande che sarà di massimo assoluto e il più piccolo che sarà di minimo assoluto ? Vi ringrazio !
6
11 set 2014, 19:23