Esercizio probabilità

marcosinaido
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, mi potreste gentilmente aiutare ?

"L’urna A ha $5$ palline bianche e $7$ palline nere. L’urna
B ha $3$ palline bianche e $12$ palline nere. Lanciamo una moneta non
truccata. Se esce testa, si estrae una pallina dall’urna $A$, se esce croce
dall’urna $B$. Si supponga di aver estratto una pallina bianca. Qual e la `
probabilità che sia uscita croce? "

Vi ringrazio anticipatamente

Risposte
superpippone
Hai le seguenti probabilità di estrarre una pallina bianca:
A) $1/2*5/12=5/24$

B) $1/2*3/15=3/30$

Probabilità totale di estrarre una pallina bianca $5/24+3/30=(25+12)/120=37/120$

Probabilità che sia uscita croce $(12/120)/(37/120)=12/120*120/37=12/37$

stormy1
magari,se oltre a fare i calcoli,si fa capire all'utente il procedimento,è meglio
sia $Bi$ l'evento "estrazione di una pallina bianca" e $C$ l'evento "uscita croce"
siamo interessati a calcolare $p(C|Bi)$
$p(C|Bi)=(p(C cap Bi))/(p(Bi))$
$p(CcapBi)=p(C)p(Bi|C)=1/2cdot3/15$
per il teorema delle probabilità totali,$p(Bi)=p(T)p(Bi|T)+p(C)p(Bi|C)=1/2cdot5/12+1/2cdot3/15$

edit: più rapidamente,si poteva usare la formula di Bayes

superpippone
Certo che il mio procedimento mi sembrava molto più semplice e chiaro del tuo.....

stormy1
certamente,soprattutto molto più rigoroso :-D
qui dobbiamo aiutare le persone a sostenere un esame universitario,non a imparare a fare i conti del salumiere: è obbligatorio un adeguato formalismo

superpippone
Non capisco perchè ce l'hai con i salumieri!!!
Non sarai mica vegano?
Non ho letto da nessuna parte che sia "obbligatorio un adeguato formalismo".
Uno posta un quesito, e qualcun altro, cercando di portare il suo modesto contributo, risponde.
Se dopo a te piace formalizzare, ne siamo tutti felici e contenti.....

stormy1
il formalismo non lo pretendo io,ma il professsore con il quale si deve sostenere l'esame
quindi è bene che lo studente cominci ad apprenderlo sin da quando comincia a risolvere gli eserciz
giusto per esser chiari : se uno studente mi presentasse una soluzione identica alla tua,più di 18 non gli darei
in questi ambiti,la forma è sostanza

superpippone
Vediamo di essere chiari.
Io cosa siano tutti quei "ferri di cavallo" dritti, rovesciati, con la gobba a destra o con la gobba a sinistra non lo so proprio.
E quelle barre dritte, neppure.
E non lo voglio sapere.
Io ritengo che uno prima deve "afferrare" i problemi, e poi può metterci tutta la simbologia che vuole.
E diventare formale.....

stormy1
"superpippone":
Vediamo di essere chiari.
Io cosa siano tutti quei "ferri di cavallo" dritti, rovesciati, con la gobba a destra o con la gobba a sinistra non lo so proprio.
E quelle barre dritte, neppure.
E non lo voglio sapere.

dimentichi un piccolo particolare : la domanda non l'hai posta tu e ritengo che sia giusto dare informazioni corrette
i ferri di cavallo e tutti gli altri elementi della scuderia devono essere pane quotidiano per uno studente ,non solo universitario,che voglia affrontare la materia seriamente

marcosinaido
ringrazio tutti e due per le risposte.
Vorrei approfittarne per l'esercizio per capire un po' meglio la teoria.
Scusa stormy potresti farmi vedere la soluzione utilizzando la formula di Bayes.
Ti ringrazio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.