Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tvd_40
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a questo esercizio che riesco a risolvere solo in parte. Si assuma che n numeri diversi fra loro siano memorizzati in un min-heap. Si dia un algoritmo che in tempo O(1) trovi il terzo elemento più piccolo di A. Sotto l'ipotesi che i sia costante, si dica come l'i-esimo elemento più grande di A possa essere trovato in tempo O(1). Per quanto riguarda il terzo minimo: confronto A[2] e A[3] e trovo il secondo minimo. Il terzo sarà o l'escluso dal primo ...
1
4 nov 2014, 18:43

spider550
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo esercizio: Una società può mettere a disposizione di un operaio un 'automobile oppure può pagargli, per l'uso della propria auto, 0,25€ al Km. per questo servizio. Sono stati calcolati i seguenti dati relativi alle auto fornite alla società: un'automobile costa 10.000€ , ha una durata di 4 anni e un valore commerciale di 2.500 € alla fine di tale periodo. Il costo mensile dell'autorimessa per l'automobile è di 30 € e il costo del carburante, dei ...

daniele94102
Salve a tutti come da titolo in vista dell'esame di statistica ho tempo 10 giorni per imparare a fare esercizi di probabilità usando queste distribuzioni, il problema è che non ho ben capito quando si usa una o l'altra...

poll89
Ciao a tutti frequentatori del forum. Oggi ho un grosso dubbio su un esercizio che vado a presentare. Abbiamo un solenoide rettilineo di lunghezza d = 50 cm, raggio R = 1 cm, costituito da N = 400 spire e percorso da una corrente costante I = 2 A. Trattando il solenoide come ideale (ovvero privo di resistenze), bisogna calcolare: a) Il modulo del campo magnetico B all’interno del solenoide; b) L’autoflusso; c) Il coefficiente di autoinduzione L del solenoide; d) Il modulo della f.e.m indotta ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere un'esercizio di analisi due. Data la forma differenziale $ omega:=(log(x+y)+x/(x+y))dx + x/(x+y)dy $ detto $ gamma $ l'arco di equazione implicita $ x^2+y^2=2 $ contenuto nel primo quadrante , orientato nel verso delle $ y $ $ decrescenti $ si calcoli $ int_(gamma)^() omega $ ovvero l'integrale della forma differenziale $omega$ esteso alla curva $ gamma$ senza ricorrere al calcolo di una primitiva di $ omega$ Il fatto che ...

squall141
Ciao ragazzi, per la risoluzione di un esercizio ho bisogno di calcolare il range di una matrice: $F = [ ( 1/2 , 0 ),( 1/2 , 1 ) ] $ se ho ben capito il range è l'insieme delle combinazioni delle colonne linearmente indipendenti di F ossia $ span[ ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) ] $ ma questi due vettori $ ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) $ mi mappano tutto $R^2$. o sbaglio? Essendo abituato ad operare con la base canonica mi è venuto questo dubbio. Grazie

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se è corretto questo calcolo di un insieme di definizione della funzione: $f(x, y) = 1/2 sqrt((1+x^2)/y) + sqrt(y)$ Quindi le condizioni da rispettare sono: $(1+x^2)/y >= 0$ $y >= 0$ $y != 0$ Considerando che (1 + x^2) è sempre maggiore di $0$, il dominio dovrebbe essere: $D = {(x, y) in RR^2 : y > 0}$ Vi sembra corretto ?

simone.montanari.92
mi potete spiegare velocemente come faccio a calcolare $ sum_{i=1}^{n-1}sum_{j=1}^{i}(x_(j)) $ ? perchè viene $ x_(1)+(x_(1)+x_(2))+...+(x_(1)+...+x_(n)) $ ?

Valer24
Buonasera a tutti ho un piccolo dubbio su questo problema, se qualcuno potesse dargli un'occhiata mi farebbe un piacere enorme: 1) Un gas perfetto alla temperatura di 400 K è posto in un cilindro di 100 litri di volume e con base di raggio 3 cm. Il cilindro è sormontato da un pistone con la stessa superficie del cilindro, libero di muoversi lungo la verticale. Sapendo che la massa del pistone è 40 Kg, indicare il numero di moli di gas necessarie affinché il pistone rimanga in equilibrio. Per ...

matteofiorillo117
Salve, recentemente un professore ha chiesto come mai un corpo come la ruota di una bicicletta in rotazione sia più difficile da inclinare. Ho pensato alla conservazione del momento angolare della ruota ma, quando sono andato a disegnare e analizzare la situazione in modo più preciso ho trovato più di qualche difficoltà: Ho disegnato la ruota sia vista frontalmente, sia di lato e ho rappresentato con un vettore il suo momento angolare dovuto alla rotazione. Poi l'ho disegnata di lato quando ...

damianoct90
Sto studiando la dimostrazione di un teorema in ambito di crittografia RSA, ma la domanda si riconduce ad un dubbio (probabilmente banale) di aritmetica modulare. Non riesco a comprendere pienamente la seguente identità. $[(M) (M^(\phi(t)))^(k(q-1))] mod p = (M mod p) [(M^(\phi(t))) mod p]^(k(q-1))$ L'unica proprietà che potrebbe essere stata sfruttata è: $[(a mod n) (b mod n)] mod n = (ab) mod n$ ma allora, non dovrebbe essere $(M mod p) [(M^(\phi(t))) mod p]^(k(q-1)) mod p$ ? PS.: L' "estendere" l'esponente $(k(q-1))$ al modulo è un'altra proprietà?

Light_1
Salve a tutti , da tempo ho superato l'esame di Fisica 2 , ma mi sto trascinando dietro ancora qualche dubbio. In pratica considerate la situazione in cui ci sia un circuito chiuso , costituito da un condensatore carico e una resistenza. Si sa che mentre il condensatore si scarica , nel circuito circola corrente , e all'interno del condensatore si ha una variazione di campo elettrico , origine a sua volta della corrente di spostamento .Quest' ultima è stata introdotta per motivi che a me ...

Izzo2
Una massa m=0,1 kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=10 N/m, la quale a sua volta è fissata all’altra estremità ad un perno. La massa viene messa in rotazione attorno al perno e la molla si estende fino a 0,05 m, 0,02 m in più rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare la velocità angolare della massa m necessaria, perché il sistema mantenga questa configurazione di equilibrio. RISULTATO ω=6,3 rad/s Ho provato a svolgerlo trovando F= -k (l1-l0) quindi F = -0,2 N. Dopodichè ...

sery167
Salve dovrei svolgere un integrale doppio me non riesco ad interpretare il dominio, o meglio non so come si imposta l'interpretazione. l'integrale da calcolare è \int \int cos(x+y) e^(x-y) dxdy il dominio è definito dalle limitazioni D= {(x,y)€ R^2: Ix+yI
6
6 nov 2014, 11:55

CarlCarl
Ciao a tutti! Avrei delle domande riguardo questi esercizi : 1)Determinare la cardinalità di questo insieme : $ N^((N)) = { f:Nrarr N| $ f applicazione quasi ovunque nulla $ } $ 2)Dimostrare che $ Card(Q^(Z))=Card(Q^(P)xx Q^D) $ dove $ P $ è l'insieme dei numeri relativi pari e $ D $ dei dispari. 3) Stabilire se $ D27 = {1,3,9,27} $ (divisori di 27) con queste operazioni $ d1vv d2=mcm(d1,d2) $ , $ d1^^ d2=MCD(d1,d2) $ , $ dprime = 27/d $ è un'algebra booleana. Nell'esercizio 1) ho ...

alevise1992
Ciao a tutti Questa volta ho un quesito di tipo teorico: Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa. Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la ...

jJjjJ1
Sia \(\displaystyle X = ( 1, 2 ) \) un vettore del piano e sia F una rotazione di un angolo di ampiezza 45°. Si scrivano le coordinate di F( X ) rispetto alla base canonica \(\displaystyle \{ E^1 , E^2 \} \) Scusate ma sto impazzendo su questo esercizio, io ho capito che la rotazione nel piano è riferita già alla base canonica, quindi essendo X espresso in coordinate riferite alla base canonica, F( X ) = M X Dove M è la matrice associata alla rotazione di un angolo di 45° perciò ottengo X = ...
1
7 nov 2014, 21:50

aled2
salve ragazzi... devo trovare il massimo di questa funzione: $(A^2t^2)/(B^2+C^2t^2)$ A,B sono delle costanti. Non apro i libri di analisi da una vita...cosa faccio? Derivo e pongo pari a zero?
6
6 nov 2014, 16:29

a125
Ciao a tutti, al liceo (Classico) la professoressa ci ha insegnato che ci sono differenze tra campo d'esistenza e dominio, e (specialmente) tra codominio e immagine. La mia professoressa di matematica all'università utilizza i termini codominio e immagine come se fossero sinonimi (anche il libro) ma io non capisco.. So che il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere, mentre l'immagine è un sottoinsieme del codominio e comprende i valori che la funzione assume.. No? ...
10
6 nov 2014, 23:10

Simon_P91
Salve. Mi sono imbattuto in un esercizio sul piano inclinato del quale sono riuscito a risolvere in maniera esatta (credo... Non ho a disposizione soluzioni) solo il primo punto. Sui successivi, invece, ho molto più di un dubbio. Potreste gentilmente indicarmi la retta via per la risoluzione (quali legge orarie o legge di Newton imporre et similia)? Ecco la traccia: Un blocco scende lungo un piano inclinato liscio di lunghezza $ l=10 m $ partendo da fermo e raggiunge la base del piano ...