Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi viene richiesto di dimostrare che dati tre vettori nello spazio linearmente indipendenti posso sempre scrivere un quarto vettore come combinazione lineare di questi. ho provato a disegnare il tutto ma non mi riesce di dimostrarlo

se ho un vettore $ vec(nu) = alpha vec(rho ) $ vuol dire che $ vec(nu ) $ e $ vec(rho ) $ sono linearmente dipendenti ma se io aggiungo un vettore con coefficiente nullo a destra dell'uguale vale ancora l' uguaglianza? e posso dire che i tre vettori sono linearmente dipendenti? cioè posso dire che $ vec(nu )= alpha vec(rho ) + 0vec(mu ) $ e dire che i tre vettori sono dipendenti?

Salve a tutti!
Ecco la consegna del mio esercizio:
"Scrivere un programma C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata
dall’introduzione del carattere di invio. La frase contiene sia caratteri maiuscoli che caratteri
minuscoli e complessivamente al più 100 caratteri. Il programma dovrà stampare su schermo le
seguenti informazioni:
• per ognuna delle lettere dell’alfabeto, il numero di volte che la lettera compare nella stringa
• il numero di consonanti presenti ...

Salve a tutti,
Ho bisogno di un chiarimento sulla tensione ai capi del filo di una macchina di atwood.
Quando la tensione è la stessa ai due capi e quando no?
Dipende forse dal fatto che si considera carrucola di massa trascurabile o non trascurabile?
Purtroppo nel mio testo questo argomento non è chiarissimo: nei primi capitoli introduttivi sulla dinamica ,negli esercizi sulla macchina di atwood,ma non solo, anche in quelli dove c'è una carucola soltanto, le tensioni ai capi del filo sono ...

Ciao, stavo provando a svolgere questo esercizio:
Si consideri la funzione f definita da $f(x) = arctg(|x|/(x+2))-1$
(1) Determinarne dominio e limiti agli estremi del dominio.
(2) Trovare gli intervalli di monotonia di f e gli eventuali punti di massimo o minimo (relativo/assoluto).
(3) Tracciare un grafico qualitativo di f.
(1)
Il dominio è $(-\infty, -2) uu (-2, +\infty)$ siccome $x+2!=0 -> x!=-2$
Devo calcolare quindi i ...

ho una funzione che è
$f(x)=3/(log^3(x))-1/(log^4(x))$
nelle soluzioni trovo che il campo di esistenza è $(0,1)U(1, + infty)$
vorrei capire- so che devo porre l'argomento del logartitmo maggiore di zero.
chiedo per sicurezza, io pongo quindi perchè il denominatore deve essere diverso da zero, $log_e(x)≠0$ e poichè $e^0=1$ allora $x≠1$
ma, l'esponente, perchè il logartimo è elevato a potenza..pari, dispari..non cambia nulla? mi sembra strano, cambia sempre tutto..
forse cambia ...

In tecnica delle costruzioni stiamo studiando il caso della pressoflessione di una trave in calcestruzzo armato. Il nostro professore ha fatto un appunto sul fatto che quando risolviamo un telaio, calcolando le caratteristiche di sollecitazione, queste si pensano applicate sul baricentro della sezione in calcestruzzo (poichè inizialmente non sappiamo ancora dove stanno le armature, le metteremo di conseguenza) e fin qui ho capito. Sul quaderno ho scritto poi, riferendomi ad una sezione di una ...
Ciao,
avrei bisogno di risolvere questo problema. Poichè ho difficoltà a cominciare dall'impostazione, potreste aiutarmi a risolverlo step by step?
grazie mille
Anna
Ecco il testo
"22 individui su 1000 soffrono di disturbo bipolare, 5 individui su 100 fanni uso di cannabis. Qual è la probabilità che estraendo a caso 30 individui, 2 abbiano il disturbo bipolare e contemporaneamente facciano uso di cannabis?"

salve a tutti, ho bisogno di una mano per risolvere questo esercizio:
calcolare l'area della superficie regolare a pezzi che è la frontiera di $E={(x,y,z)\epsilon RR^3: x^2+y^2+z^2<=16, x^2+y^2<=6z}$
Dovrebbe trattarsi di un integrale superficiale, ma non so come risolverlo perchè nel mio libro non c'è nemmeno un esercizio a proposito... vi scrivo quello che ho provato a fare, non so se è giusto.
La frontiera è $x^2+y^2+z^2=16, x^2+y^2=6z$ da cui ottengo $z=(x^2+y^2)/2$ quindi $u=x, v=y, z=f(u,v)=(u^2+v^2)/2$
e $|\nabla f(u,v)|=u, v$
Adesso dovrei calcolare ...

ciao a tutti,
ho un paio di dubbi.. allora:
- data un'asta vincolata agli estremi con vincoli che non danno momento, priva di peso e soggetta ad una forza concentrata $vec{F}$ applicata nel mezzo: suddividendo l'asta in due spezzoni per analizzarne le azioni interne, noto che la forza $vec{F}$ non è annoverata, nell'analisi dell'equilibrio dei due spezzoni, come forza che dà momento.. come mai?
- una suddivisione del dominio di studio di un'asta occorre nel caso in cui ...

Sto lavorando sulla dimostrazione del teorema di Wedderburn sull'Herstein e ho trovato questo problema che non riesco a risolvere:
" Dimostrare che se $t>1$ è un intero e $(t^{m}-1)$ divide $ ( t^{n}-1) $, allora $m$ divide $n$"
Qualcuno mi può aiutare?

Ciao a tutti,ho un problema con questo esercizio,qualcuno può aiutarmi?
Ho questa funzione:
$f(x, y) = xy − 3x^2y − 3xy^2$
e devo determinare gli estremi assoluti della funzione f nella regione interna al triangolo delimitato
dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione $x + y = 1/3$
Osservando che la funzione è di classe $C^∞(R^2)$, e che l'insieme D è compatto, cioè chiuso e limitato, il teorema di Weierstrass mi assicura l' esistenza del max e min di f su D. Cerco tali punti tra i punti ...

"Sopra una circonferenza di centro $ O $ , raggio $ a $ e posta nel vuoto, determinare una possibile distribuzione di carica elettrica rappresentata da una funzione continua nei valori in modo che il vettore campo elettrico sull'asse sia perpendicolare all'asse stesso."
In pratica deve accadere che la risultante dei campi generati da tutte le cariche infinitesime si annulli sull'asse (che si può chiamare x) e non si annulli invece sulla sua perpendicolare (y). Come ...

Ragazzi, ho un dubbio sulla risoluzione dell'equazione differenziale.
Date queste due equazioni differenziali:
$y'' - 5y' + 4y = xe^x$
$y'' - y' - 2y = e^(2x)$
Vorrei sapere perchè le rispettive soluzioni particolari dei rispettivi integrali generali sono diverse quando entrambe hanno una caratteristica ben precisa: l'esponente della funzione è una radice del polinomio caratteristico di molteplicità 1.
Eppure le soluzioni particolari sono rispettivamente:
$v = (Ax + B)xe^x$
$v = Axe^(2x)$
Vi ...

Ciao, amici! Studiando la seguente dimostrazione del teorema di decomposizione di Hahn (da A.N. Kolmogorov, S.V. Fomin, Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale) non riesco proprio a capire perché $F_0$ sia negativo (come da definizione sopra il teorema):
L'originale russo è identico e la traduzione inglese aggiunge solo think things through, incitamento che non granché effetto sulla mia capacità di comprendere tale passaggio .
Qualcuno comprende perché ...

Ho qualche perplessità su questa funzione composta: $b@a$.
Sia $S$ l'insieme dei numeri interi, $T$ l'insieme $SxS$, e sia $a:S->T$ definita da $ma=(m-1,1)$.
Sia $U=S$, e sia $b:T->U(=S)$ definita da $(m,n)b=m+n$
In base a quanto detto $((m,n)b)a=(m+n-1,1)$.
Fin qui ci dovremmo essere..ma quando provo a fare un esempio concreto, tipo:
dalla coppia $(2,-1)$ operando la funzione ...

Se $S={ x_1,x_2,x_3}$ un insieme di tre elementi, $A(S)$ è l'insieme delle corrispondenze biunivoche di $S$ su se stesso.
Come si fa a trovare la cardinalità di $A(S)$?
Esiste poi un elemento $t$ (applicazione identica) in $A$ a^-1 in A(A) $(S)$ tale che $a@t=t@a=a$
Esiste un elemento $a^-1 in A(S)$ tale che $a@a^-1=a^-1@a=t$
Mi servirebbe un esempio per capire.

ciao ragazzi, ecco l'esercizio:
Ho un blocchetto di massa m=10 kg che poggia su un blocco di massa M=500 kg, che a sua volta poggia su un piano orizzontale scabro (ud=0.2) . Anche tra i blocchi c'è attrito (coef attrito statico us=0.3). Viene applicata una forza F al corpo M con un angolo a=30° rispetto all'orizzontale. Qual è la massima forza F che posso applicare, affinché il blocchetto non cada?
Ecco il ragionamento:
La massima accelerazione (a1) alla quale il blocchetto può essere ...

Buonasera ho il segente limite $\lim_{n \to \infty}(\root(n) (n!)+n+\log n)/ (\log 2n -2n)$
Non riesco a risolverlo, perché non capisco come ricondurmi ai limiti notevoli avendo la successione n che diverge invece di avere per esempio (1/n) che converge a 0
Come potrei risolverlo?
Grazie mille

Ciao ragazzi non so come fare questo esercizio, ho provato di tutto ma niente.
"In un motore, un pistone è soggetto ad un moto armonico semplice, avente ampiezza $ y_0 = 7 cm $ . Se in cima al pistone poggia una rondella e la velocità del motore viene lentamente aumentata, a quale frequenza la rondella non rimarrà più in contatto con il pistone?"
Io ho pensato a una risoluzione ma non so se è giusta. Ho scritto le formule del moto di caduta libera della rondella: $ { ( v=-g t ),( S= -1/2 g t^2 ):} $ poi ...