Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Il_Ted
provare che per ogni intero positivo n la somma dei cubi dei primi n numeri pari è data da 2^3+4^3+6^3+...+(2n)^3=2n^2(n+1)^2 ragazzi in allegato c'è la soluzione, sono ore che cerco di capirlo ma non ci riesco, qualcuno di buon cuore che riesce a risolverlo? :cry
1
19 nov 2014, 18:44

sqm1
Ragazzi ho dei dubbi su degli esercizi che ho svolto, qualcuno di voi potrebbe dirmi dove sbaglio? Li posto tutti qui, spero di non far un casino. 1.) In certi esperimenti l'errore fatto nella determinazione della solubilità di una sostanza è una variabile aleatoria che assume valori tra -0.025 e 0.025 con legge uniforme. Calcolare la probabilità che l'errore commesso di un dato esperimento sia compreso tra -0.012 e 0.012. Determinare il primo quartile. Allora io so che la variabile ...
3
19 nov 2014, 13:10

edoc
Mi sono trovato a dover risolvere questo problema di termodinamica: Un  certo  volume  d’aria  (assimilabile  ad  un  gas  perfetto  biatomico  con  γ=1.4)  si  trova  inizialmente  ad  una  temperatura  T°= 1000  K.  Il  gas  subisce  quindi  un’espansione  adiabatica  irreversibile  che  lo  porta  ad  una  pressione  finale  pari  al  20%  di  quella  iniziale.  Dimostrare  che  solo  uno  dei  due  valori  di  temperatura  finale  riportati  in  parentesi  (TfA=650  K;  TfB=450  K) ...

mmattiak
Come dimostrereste che il gruzzo quoziente di un gruppo ciclico è ciclico a sua volta?

Light_1
Salve a tutti , ho ancora un problema riguardante uno sviluppo di Laurent . Allora io ho : $ f(z)=1/(z^2+1)^2= 1/((z-i)^2 (z+i)^2) $ e devo trovare lo sviluppo in serie di Laurent centrata in $z_0=i$ Chiaramente $ 1/((z-i)^2 $ mi sta bene così comè , allora vado a lavorare su $ 1/((z+i)^2 $ Inizialmente ho pensato di concentrarmi su $ 1/((z+i) $ allora $ 1/(z+i)=1/(i(z/i+1))=1/(i(1+1/i(z+i-i)))=1/(2i)1/(1+1/(2i)(z-i)) =$ $ sum_(n = 0 )1/(2^n)i^(n)(z-i)^n $ Dato che io in realtà avevo $ 1/((z+i)^2 $ e questa è proprio la derivata ...
5
19 nov 2014, 13:50

Sk_Anonymous
ciao ho problemi nella comprensione di questa parte: cosa intende per non unicità?

Sk_Anonymous
ciao , ho un dubbio: se un numero complesso è soluzione di un sistema lineare di equazioni, allora saranno soluzioni del sistema anche la sua parte reale e la sua parte complessa? Perchè? grazie ho dedotto ciò dal caso di soluzione complessa di un sistema omogeneo di ED, ossia :

Sk_Anonymous
ciao a tutti, domanda banale : non capisco come mai $S = (a;b) \times<br /> R$ per una striscia nel piano. grazie

Ferla1
Buonasera a tutti. Nell'affrontare esercizi di fisica tecnica mi è sorto un dubbio nel calcolo dell'entalpia. Quando mi viene chiesto di calcolare l'entalpia di un fluido ad una determinata temperatura e pressione io utilizzo la formula $h=h0+Cp(T-T0)$ . Il prof ci ha detto che si possono sostituire valori arbitrari di $h0$ e $T0$. Proprio qua sorge il dubbio. Posso realmente scegliere i due parametri in modo indipendente l'uno dall'altro oppure fissata T0(o h0) ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho una conica di equazione $ 5x^2+5y^2+6xy-8x-8y=0$. Devo verificare che al variare di un punto $P$ sulla retta di equazione $y=0$ la polare di $P$ descrive un fascio di rette e determinare il centro di tale fascio. Per il calcolo della polare si considera il prodotto $AP$ dove $A$ è è la matrice associata alla conica. Che coordinate ha il punto $P$? $(k,0,1)$? E' giusto come ragionamento?

smartmouse
Sia S = {a, b, c, d, e, f, g, h, i}, con l'ausilio dei diagrammi di Hasse, definire una relazione d'ordine R. Come si fa? So cos'è una relazione d'ordine, ma come faccio a definire un insieme ordinato con il diagramma di Hasse? Quali sono i passi da seguire?

Nico769
Salve ragazzi, Vorrei proporvi il seguente esercizio (con il relativo svolgimento da me compiuto): Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione $ f(x,y)= x^3 y - x^2 y^2 $ nel suo insieme di definizione e determinare gli estremi assoluti nell'insieme: \(\displaystyle D= \left \{ \left. (x,y) \epsilon R^2 : 0 \leqslant x \leqslant 2 , 0 \leqslant y \leqslant 2 \right \} \right. \) Iniziamo con le derivate parziali prime: $ f'_{x}= 3 x^2 y -2xy^2 $ $ f'_{y}= x^3-2x^2y $ Allora il sistema ...
12
25 feb 2014, 18:46

faby941
Ciao ragazzi.. l'esame di analisi 1 si avvicina e facendo qualche tema d'esame degli anni passati mi è capitato questo limite durante lo studio di un asintoto obliquo (in particolare nello studio di q visto che ho gia trovato m=1). vi posto la foto perche sono un po' negato a scrivere con le formule online: p.s. non so perche non la carica dritta , comunque dopo la radice c'è un $-X$ alla fine viene q= $-2/3$ grazie mille per le risposte
1
19 nov 2014, 14:53

intrigo73
ho da distribuire 60 kg di caffè di cui 15 kg di qualità "A",20 kg di qualità "B", e i restanti 25 kg di qualità "C" su tre clienti che hanno chiesto rispettivamente: X 4 kg, Y 16 kg, infine Z con i residui 40 kg la distribuzione avviene prima per la qualità "A" poi per la qualità"B" e in ultimo per la quantità "C" quindi sui 15 kg della quantità "A" ho la media di 5 kg a cliente percui; X che ha richiesto solo 4 kg inferiori alla media dei 15 kg/3 utenti avrà 3 kg di qualità "A" Y e Z si ...
8
17 nov 2014, 18:18

mmattiak
Ragazzi, sapreste elencarmi gli automorfismi di Z in Z?

marcoM1
http://dropcanvas.com/jufv8/1 Salve, mi trovo davanti a questo esercizio, normalmente avrei utilizzato i potenziali di nodo, ma a mio parere impossibile utilizzarlo. Allora ho utilizzato Thevenin ai capi dell'induttore, dove: La tensione a vuoto V(0)= E (in regime dei fasori) ma il problema nasce quando devo andare a calcolare la resistenza equivalente Rth, potete darmi una mano? Grazie in anticipo
3
18 nov 2014, 10:25

lapi1
Si considerino le seguenti topologie su R: naturale, semirette destre, semirette sinistre, topologia discreta, (0,R,]-a,a[ con a>0) e (0, R, ]1,4[). Si consideri la successione x=(-1)^n Si determinino gli eventuali punti di convergenza in ciascuna delle topologie assegnate
3
15 nov 2014, 12:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Gli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin dimostrano (p. 415-416 qui) che se la funzione assolutamente sommabile soddisfa in ogni punto alla condizione di Dini (p. 403) allora si verifica l'uguaglianza\[f(x)=\frac{1}{\pi}\int_0^{\infty}d\lambda\int_{-\infty}^{\infty}f(t)\cos(\lambda(t-x))dt.\] Dato che sommabile mi sembra un termine più usato nell'integrazione secondo Lebesgue e che la condizione di Dini è trattata ...

lillettat841
Salve, ho scritto il seguente codice (Ho matrice e vettore e voglio moltiplicare membro a membro le righe della matrice con il vettore, ottenendo una matrice. A = 0 1 2 0 3 1 1 1 1 b = 1 0 2 >> for i=1:length(A(:,1)) C(i,1)=(A(i,:)).*b' end Subscripted assignment dimension mismatch. Non capisco dove sta l'errore. Mi potreste aiutare? Grazie
3
14 nov 2014, 15:23

strambox
Se ho una funzione (della quale non so l'espressione analitica) definita in R+, come faccio a dimostrare se esistono o meno i limiti per x-->0+ e x-->+inf ? Vorrei una mano per impostare il problema...
5
11 nov 2014, 13:22