Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trilogy
Non ho idea di dove fare questa domanda, scusate. C'è qualcuno che può gentilmente darmi una mano a capire come si usa METAFONT? Ho provato a seguire le istruzioni presenti in questo tutorial: http://metafont.tutorial.free.fr/downloads/mftut.pdf (pag. 7) C'è un esempio di programma che si può copiare, anche se non si sa nulla di come usare METAFONT. C'è scritto che basta avere LaTeX sul computer, e METAFONT dovrebbe essere incorporato. Se cerco nel mio computer i programmi di cui si fa menzione, effettivamente li trovo, ...
2
17 nov 2014, 20:53

mattex1993
-c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo. dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo che a un certo punto si alza e tenta di volare via. cosa succederà? l'insieme andrà verso l'alto, verso il basso o resterà fermo? -c'è un palloncino d'elio legato a un barile chiuso e sono immobili nel cielo. dentro al barile c'è un volatile fermo sul fondo. a un certo punto un marziano con la forza del pensiero solleva il volatile. cosa succederà? l'insieme andrà ...

mattex1993
ciao amici, torno con un'altra domanda alla quale penso da molto tempo ma a cui non sono ancora riuscito a dare una risposta. siamo nel 1300, ci sono 2 persone che comunicano con la sola forza del pensiero e si trovano in 2 punti diversi lontanissimi sul nostro pianeta, quindi non possono vedersi. Uno deve comunicare all'altro una misura, per esempio la propria altezza il primo per esempio dirà: la mia altezza è 12 piedi, 4 mani e 2 dita, l'altro: la mia: 10 pietre e 3 sassi. il problema è ...

faby941
ciao ragazzi, sono alle prese con un'equazione esponenziale che non so perchè non mi riesce.. cosa sbaglio? sono alla ricerca dei flessi ( quindi sto ponendo la derivata 2 > 0) e viene questa espressione: $1-2e^(2x) >0$ cambio il segno e il verso $2e^(2x) -1<0$ divido entrambi per 2 $e^(2x)<1/2$ li metto sotto base $ln$ $ln e^(2x)<ln1/2$ quindi per le proprietà dei logaritmi: $2x lne < ln 1/2$ quindi ...
2
21 nov 2014, 09:27

lecter@91
Buonasera ragazzi, ho appena finito di fare ( SPERO) il mio ultimo esame di Analisi 3. Siccome all'orale parte dalla correzione del compito potete vedere se ho ragionato in modo esatto? 1) Mi viene dato un dominio D = {(x,y,z) in R^3 : 0
2
20 nov 2014, 20:35

Sk_Anonymous
Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo procedere per risolvere questo problema di decadimento? Una popolazione batterica cresce secondo un modello esponenziale con tempo di raddoppio di 4 minuti. Al tempo t=2 ore la popolazione raggiunge un dato valore soglia N1. a)A quale valore di t (in secondi) raggiunge il 3% di N1? b)Se la popolazione iniziale era N0=2 quanto vale N1?

paolo19951
Salve a tutti, non riuscivo a capire quest esercizio: a) Siano v1 (1,1,1,0), v2 (2,0,2,-1), v3 (-1,1,-1,1).Si determini una base di W=span {v1, v2, v3} C R^4 e la si completi ad una base di R^4. Qua tramite gauss ho trovato la base W=span ((1,1,1,0); (0,2,0,1)) è giustohe ha dimensione 2, quindi per completarla a una base basta aggiungere il vettore (0,0,1,0). b)Inoltre si determini se il vettore w (1,0,1,1) appartiene a span {v1, v2, v3} Qua ho rifatto gauss aggiungendo nella quarta riga ...
12
19 nov 2014, 21:15

zoso89-votailprof
Calcolare i massimi e minimi assoluti per la funzione $F(x,y)=e^(-(x^2+y^2)^2)$ nel triangolo di vertici $A(-1,0)$, $B(1,1)$, $C(1,-1)$ $f_x=e^(-(x^2+y^2)^2)* (-4x)*(x^(2)*y^(2))$ $f_y=e^(-(x^2+y^2)^2)* (-4y)*(x^(2)*y^(2))$ Il gradiente si annulla in $(0.0)$. $f_(xx)=(-4 x^2 y^2 (-3 + 4 x^4 + 4 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ $f_(yy)=(-4 x^2 y^2 (-3 + 4 y^4 + 4 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ $f_(xy)=(-8 x y^3 (-1 + 2 x^4 + 2 x^2 y^2))/(e^((x^2 + y^2)^2))$ Il determinante della matrice Hessiana in $(0,0)$ è nullo quindi devo trovare un metodo per studiare il punto critico $(0,0)$. Passo in coordinate polari: ...

Ghio1
Salve a tutti, avrei una domanda sulle forme differenziali e la derivazione esterna; la DERIVATA ESTERNA è definita come: una trasformazione lineare dalle k-forme alle (k+1)-forme, che rispetta tre proprietà fondamentali: 1) se f è una funzione la d coincide con il suo differenziale 2) se faccio d(df) trovo 0 3) e d(a ^ b)= da ^ b + (-1)^P (a ^db) se a è una p-forma se ho una 1-forma w=f(x)dx e faccio la sua derivata esterna trovo: d(w)=df^dx+f^dd(x)=df ^ dx Vorrei sapere da dove è sbucato ...
6
18 nov 2014, 22:05

klodette89
Ho un problema con un esercizio di Geometria: Sia V uno Spazio vettoriale, T1 e T2 sottoinsiemi di V e U1,U2 sottospazi di V. Provare o dare un esempio di questa roba qua: T1 base di U1, T2 base di U2 allora T1 ∩ T2 è una base di V1 ∩ V2. Per favore aiutatemi ad uscire da questa giungla di vettoriiiii!!! Grazie

donkeyking
Ciao a tutti, ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio: Sia $ Sigma ={(x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2=1 , z>=0} $ i) Scrivere una parametrizzazione di $Sigma$ ii) Scrivere il piano tangente e il versore normale nel punto $(1/2,1/2,sqrt2/2)$ iii) Scrivere l'area della superficie Allora io parametrizzo $ { ( x=cosusenv ),( y=sen usenv ),( z=cosv ):} $ con $u in [0,2pi]$ e $v in [0,pi/2]$ ora calcolo le derivate parziali rispetto a u e v che sono: $ r_u (u,v) = (sen u senv , cosusenv , 0 ) $ $ r_v (u,v) = (cosucosv, senucosv, -senu) $ ne faccio il prodotto vettoriale e la ...
9
19 nov 2014, 12:16

m.teresapisani
salve a tutti, volevo porvi un quesito su una definizione che non mi è mai stata molto chiara, parlo della definizione di campo. Il campo nell'esame di geometria e algebra l'ho definito come una struttura composta da un insieme non vuoto e da due operazioni interne e fin qui tutto bene, poi in altri esami sono spuntati i campi scalari e vettoriali che sono stati definiti come funzioni dello spazio e del tempo e io non ho capito in che modo questi due concetti si uniscono, da una parte mi viene ...

Sylent
Si lo so, vi sto tartassando di domande, ma mi sto preparando per lo scritto di Algebra Altro quesito: Data la base $mathbb(B)=[(1,0,0,1),(1,0,0,-1),(0,1,1,0),(0,1,-1,0)]$ di $mathbb(R)^4$ determinare $M^mathbb(B)(f)$ dove $f(x,y,z,t)=(2x+t,x+y+hz,x+hy+z,x+2t)$ quindi io non ho fatto altro che fare sta cosa di qua: $f[(1,0,0,1)_matbb(B)=[3,1,1,3]_mathbb(B)$ $f[(1,0,0,-1)_matbb(B)=[1,1,1,-1]_mathbb(B)$ $f[(0,1,-1,0)_matbb(B)=[0,1+h,h+1,0]_mathbb(B)$ $f[(0,1,-1,0)_matbb(B)=[0,1-h,h-1,0]_mathbb(B)$ Vado a confrontare il risultato con la professoressa e lei ha scritto ...
2
18 nov 2014, 17:40

lorrr96
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente esercizio sui sottospazi vettoriali? il testo dice: Stabilire se i seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali di \(\displaystyle \mathbb{R}_{[t]}\) \(\displaystyle \{\mathcal{P}(\mathcal{t^2}) ; \mathcal{P}(\mathcal{t})\in \mathbb{R}_{[t]}\};\\ \{\mathcal{P}(\mathcal{t})^2 ; \mathcal{P}(\mathcal{t})\in \mathbb{R}_{[t]}\}.\) Non so da dove cominciare! Grazie!!!
5
20 nov 2014, 14:06

marco.cicala92
Salve a tutti, vorrei capire come svolgere questo genere di esercizi... Si considera il sottospazio di \(\displaystyle R^{2,2} \) \(\displaystyle U = ((1,0),(-1,0)) , ((2,1),(-2,0)) , ((0,0),(1,0)) , ((3,-4),(5,0)) \) [nota]Scusatemi ma non mi escono le matrici. Ho usato anche il codice. Comunque è un sottospazio e ci sono quattro matrici 2x2. La prima parentesi è la prima riga e la seconda parentesi corrisponde alla seconda riga.[/nota] Scrivere le equazioni di \(\displaystyle U \) nella ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Volevo condividere con voi questo ragionamento che non mi quadra completamente. Si tratta di un'applicazione del "classico" problema del collezionista. Eccolo: le merendine talDeiTali regalano una collezione di $n$ sorprese distinte. Ogni scatola può contiene una delle $n$ sorprese con probabilità di $1/3$ o non contenere nulla con probabilità $1 - p = 2/3$. Indico con: $X = T_1 + T_2 + ... + T_n$ il numero di pacchetti di merendine che ...
2
17 nov 2014, 19:04

ezio1400
$f(x)=10^(x^10)$ Io l'ho risolta in questo modo $(10^x)^10$ so che la derivata di $x^alpha=alpha*x^(alpha-1)$ quindi $f'((10^x)^10)=10*(10^x)^9$ essendo una funzione composta dovrò moltiplicare il risultato ottenuto per la derivata dell'argomento elevato a potenza che è $f'(10^x)=x*10^(x-1)$ quindi $f'((10^x)^10)=10*(10^x)^9*(x*10^(x-1))=10*10^(9x)*x*10^(x-1)=10x*10^(10x-1)=10*(x+1^(10x-1))$ Il risultato che mi viene fornito però è $f'(x)=ln(10)*(10^(x^10+1))*x^9$. So che l'ultimo risultato deriva da un ragionamento diverso ma il primo risultato può essere giusto ? e nel caso come faccio a ...
3
19 nov 2014, 19:19

marco.ceccarelli
Se il centro di massa è a metà asta allora perché, nel calcolo della velocità, deriva senza dimezzare le lunghezze dei 2 vettori?

donkeyking
Ciao a tutti, ho problemi nell'eseguire il seguente esercizio: Siano $ F(x,y,z)=(3xz, 3yz,(x^2+y^2)) $ e $ S={(x,y,z)in R^3: x^2+y^2+z^2=4, z>=0) $ (orientata in modo che il versore normale abbia prima componente positiva). Calcolare il flusso di rot$F$ attraverso $S$. Io ho parametrizzato così: $ { ( x=costheta ),( y=sentheta ),( z=0 ):} $ con $theta in [0,2pi]$ dopodiché calcolo: $ r'(theta)=(-sentheta,costheta,0) $ $ F(r(theta))=(0,0,cos^2theta+sen^2theta) $ e arrivato qua se faccio $ F(r(theta))r'(theta)=0 $ ma immagino non sia corretto... In cosa sbaglio ?
5
19 nov 2014, 17:36

ezio1400
Questo è l'esercizio Un pendolo fisico e costituito da un disco omogeneo di massa M = 0.67 kg e raggio R = 15 cm, appeso a un chiodo che dista d = 10.2 cm dal centro del disco. Se il disco viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio, trovare la pulsazione e il periodo del moto armonico risultante (il momento d’inerzia del disco rispetto al suo centro vale 1/2 M(R^2). Allora per l'equazione del moto del corpo rigido $I$=momento di ...