Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuwanda1
Mi scuso per il titolo poco chiaro ma non sapevo come riassumere meglio la questione. Sappiamo che: se la successione $(X_n)_{n\ge1}$ converge quasi certamente a una v.a. $X$, allora $(X_n)_{n\ge1}$ converge in probabilità a $X$. Mi si chiede il controesempio se al posto della definizione di convergenza in probabilità uso la convergenza in misura $\sigma$-finita $\mu$. Cioè: se $f_n$ converge quasi ovunque a $f$, ...
5
20 nov 2014, 11:57

Marli44
Salve, il mio professore all'università ha fatto una sorta di dimostrazione della definizione di lavoro, che non riesco a capire bene e di cui non trovo spiegazioni da nessuna parte. Lui è partito dal porsi una domanda: come posso variare il modulo quadro della velocità (quadro perché non voleva fare conti con le radici). v^2=vx^2+vy^2+vz^2 = prodotto scalare del vettore velocità con se stesso. E fino qui, tutto ok. Poi non capisco perché passa a definire la variazione della velocità al ...

markowitz
So che, a meno della costante, la error function è definita come: $int_(0)^(x) e^(t^2) dt = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^nx^(2n+1))/((2n+1)n!)$ da dove arriva questa uguaglianza? Come si fa a ricondursi al polinomio di destra? l'unica cosa che chi viene in mente è un legame con: $e^x=sum_(n=0)^(oo) x^n/(n!)$ ma non saprei dire altro
8
10 gen 2014, 07:25

shamyg
Una cassa, di massa 78. 0 kg, scivola su un piano inclinato che forma un angolo di 44. 0° con l'orizzontale, partendo da fermo, da un’ altezza di 10. Alla base del piano inclinato c’ è una molla di costante elastica 13 N/m. Se il coefficiente di attrito tra piano e cassa è 0. 2, di quanto si comprime la molla quando la cassa la colpisce?

Cesc99
Salve a tutti,sono sempre alle prese con elettrotecnica e i potenziali di nodo ^^ Mi servirebbe aiuto e una spiegazione sulla seguente frase.. "un generatore di corrente in serie a una resistenza equivale al solo generatore di corrente?" Mi sapete dire il perchè? Magari con qualche esempio esemplificativo..Grazie a tutti per la disponibilità =)
14
11 nov 2014, 18:11

Cactus1
Salve a tutti! penso di aver capito la regola della mano destra ma solo in certi casi semplici: se devo fare $ F= qvxB $ non ho problemi nel trovare il verso di F ma se,avendo F e v devo capire se B è entrante o uscente, li mi blocco. L'unico modo per farlo tornare è considerare F come primo vettore (pollice) e v come secondo (indice) e vedere come si comporta il medio ma, è corretto fare cosi?

Emar1
Ciò che segue è una riflessione un po' confusa, scusatemi per la prolissità. Sia quando si trattano i conduttori, sia quando si trattano i dielettrici, si parte da una relazione costitutiva macroscopica che lega la grandezza di interesse (in un caso la densità di corrente \(\mathbf{J}\), nell'altro la polarizzione \(\mathbf{P}\)) con la "causa", ovvero con il campo elettrico \(\mathbf{E}\), nel seguente modo: \[\mathbf{J} = f(\mathbf{E}) \quad \quad \text{o} \quad \quad \mathbf{P} = ...

stefano8612
Ciao a tutti, ho provato a fare degli esercizi sui limiti ma alcuni di questi non sono riuscito a svolgerli e non capisco come si arrivi alla soluzione proposta. I limiti su cui ho difficoltà sono questi: $\lim_{x->+\infty} \frac{(5+2e^{-2x} ) }{ln(x)} = 0^+$ La soluzione dice di usare l'algebra degli infiniti e degli infinitesimi. Guardando il limite io l'avrei risolto con il confronto tra infiniti dato che il lim tende a infinito. Siccome al numeratore c'è $e^{-2x}$ e al denominatore c'è $ln(x)$, avrei detto ...
16
16 nov 2014, 15:37

asker993
Ciao a tutti, non riesco a capire i cosidetti scambi di energia tra bipoli, per definizione so che l'energia EROGATA da un bipolo è $P=-v(t)i(t)$, mentre l'energia ASSORBITA è: $P=v(t)i(t)$, dopodichè, vi sono 3 tipi di scambi di energia, dove, per convenzione viene assegnato come positiva la potenza\energia USCENTE dal bipolo, mentre viene considerata negativa la potenza ENTRANTE nel bipolo, dunque, dopo questa introduzione, per il primo scambio di energia, l'energia DISSIPATA, sono ...
4
15 nov 2014, 12:12

domax931
salve vorrei un vostro aiuto per questo esercizio, grazie in anticipo per chi mi dedicherà il suo tempo Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione $f(x,y) = x^2 (y^ 2 − e^(2x))$ nel suo insieme di definizione e determinarne gli estremi assoluti nell’insieme $ D = {(x,y) ∈ R^2 : −2 ≤ x ≤ 0, −e^x ≤ y ≤ e^x }.$ ecco lo svolgimento $1.$ dominio: valido su tutto $R^2$ $2.$ calcolo delle derivate $ f'_{x}=-2 e^(2 x) x-2 e^(2 x) x^2+2 x y^2= 2 x (-e^(2 x) (1+x)+y^2)$ $ f'_{y}= 2xy^2$ $3$ calcolo dei punti ...
6
20 nov 2014, 23:46

Roslyn
Buongiorno, non riesco a comprendere alcuni passaggi di tale teorema. Per semplificare il tutto enuncio il teorema e mi soffermo sul problema: Sia $a_n$ una successione limitata. Allora esiste almeno una sua estratta convergente. Dimostrazione: Per ipotesi la successione è limitata,pertanto esistono due costanti $A,B$(appartenenti ad R) tali che: $A ≤ a_n ≤ B$ per ogni n appartenente ad N. Suddividiamo l'intervallo $[A,B] $mediante il punto di ...
11
13 dic 2012, 14:31

gugione
Voglio dimostrare che una matrice $M2(R)$ sia un gruppo rispetto al prodotto di matrici. Considero la matrice $((a,b),(b,c))$ (fornita dall'esercizio) A mio avviso NON é un gruppo!! Infatti non esiste un elemento opposto $((-a,-b),(-b,-c))$ che moltiplicato per $((a,b),(b,c))$ mi dia la matrice identica $((1,0),(0,1))$. È giusto questo ragionamento? Grazie per la risposta
5
18 nov 2014, 00:14

ezio1400
Se mi viene dato SOLO il grafico di una funzione come posso fare un disegno approssimativo della sua derivata giusto per capire l'andamento?
6
20 nov 2014, 18:19

shamyg
Allora devo risolvere questo problema. Un corpo, di massa m = 75. 0 kg, si muove con la seguente legge oraria: x(t) = 40t^2 + 861*e^(-0.6t). Qual è l’ intensità della forza che agisce sul corpo dopo 5s? Avevo intenzione di fare la derivata seconda e trovarmi l'accelerazione e poi sostituivo 5s al tempo e poi applicavo la seconda legge di newton. Però non mi trovo con i risultati.

klodette89
Devo dimostrare quanto segue: Sia $X!=0$ un insieme, $K$ un corpo, $V={f | f : X \to K}$ Per $x_0 in X $ sia $\chi_(x_0) : X \to K$ , $\chi_(x_0)(x) :=\{(1_K, x=x_0) , (0_K, x!=x_0):}$ Dimostrare la doppia implicazione: $|X|< \infty \Leftrightarrow T={\chi_(x_0) | x_0 in X}$ è una base di $V$ . Anche un aiuto, qualche idea, qualche supposizione...accetto volentieri!

frnero
Salve, stavo studiando il moto del punto vincolato e sono arrivato a questi due concetti, non riesco a capire la differenza. Il teorema di Dirichlet mi dice che se la forza agente su un punto materiale è conservativa e i vincoli sono lisci allora le posizioni di equilibrio sono da ricercarsi tra i valori che rendono massimo l'energia potenziale. Il principio di Torricelli mi dice che le posizioni di equilibrio sono quelle per le quali la derivata prima dell'energia potenziale è nulla. Ora che ...

matte014
Salve a tutti! ho qualche problema con questo esercizio: http://i61.tinypic.com/2zyxxrs.png ho provato a risolverlo in questo modo ma credo vi sia qualcosa che mi sfugge tra le ipotesi: Essendo l' urto perfettamente elastico ed essendo le pareti immobili l' energia meccanica prima e dopo l' urto si conserva pertanto la velocità della sferetta dopo il primo impatto rimane costante (giusto?????). dopodichè ho risolto il sistema: $ { ( h'=1/2at^2 ),( d=vt ):} $ $ { ( h'=7.06*10^-4m ),( t=d/v =0.012s):} $ ma tutto ciò è sbagliato perchè il ...

jitter1
Ciao, ho questo esercizio: Siano $A ∈ M_(m×n), B ∈ M_(n×t)$ due matrici con $det AB != 0$. Si dimostri che t ≤ n. Lo svolgimento indicato mi è chiaro; quello che non capisco è: la matrice prodotto non appartiene a $M_(m × t)$? E quindi, se in generale AB non è quadrata, come si potrebbe definire il suo determinante, citato nel testo?
6
21 nov 2014, 10:18

diabolik81s0-votailprof
Salve a tutti! qualcuno può aiutarmi a impostare questo esercizio di una struttura iperstatica In questo esercizio c'è un momento sul ritto AB,è una volta iperstatica e ho difficoltà a capire se mettere le incognite o no sulla cerniera in B e come impostare le equazioni di congruenza. Grazie a tutti
6
18 nov 2014, 17:16

sheldon 2.0
salve ragazzi,mi ponevo questo dilemma: date due successioni,se il limite a più infinito del rapporto di tali due successioni è uguale a uno,può accadere che il limite che va a più infinito della differenza delle due successioni è uguale a zero? spero che possiate aiutarmi, Grazie in anticipo