Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Albero LeggiAlberoFD(FILE *fd) { Albero a; int res, x; char c; /* legge la parentesi ( */ res=fscanf(fd, "%c", &c); if(res!=1 || c!='(') { ungetc(c, fd); return NULL; } /* legge l'intero oppure ) */ LeggiNoSpazi(fd); res=fscanf(fd, "%c", &c); if(res!=1 || c==')') return NULL; ungetc(c, fd); fscanf(fd, "%d", &x); /* crea il nodo */ a=malloc(sizeof(struct NodoAlbero)); a->radice=x; ...
5
19 nov 2014, 11:42

nil1
Vorrei provare che $ sum_(cd =n) (sum_(a| c) \mu(a)\log^m(a))\Lambda(d) != 0 $ se $n$ ha esattamente $m+1$ fattori primi. Non so se è vera o falsa... a me sembra vera ma non riesco a trovare un modo per dimostrarlo... E' facile vedere che gli unici casi interessanti sono quando $\omega(d) = 1 \wedge \omega(c)= m$ , infatti negli altri casi l'addendo in questione è nullo (in realtà quest'ultima cosa sottointende un'ipotesi induttiva, ma verificare il caso base è semplice). Per $\omega$ intendo il numero di fattori ...

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a capire come è stato svolto (per n-> $ oo $ ) questo asintotico della radice:

giammarco.cugliari
Buonasera , vi chiedo una mano nel risolvere quest' equazione differenziale. Allora ho : $ (d^2f(x))/dx^2=x^2f(x) $ , ho anche le soluzioni : $ f(x)=A e^((-x^2)/2)+Be^((x^2)/2) $ . Allora io ho provato ad usare il metodo della variazione delle costanti , sono arrivato a sbattere contro un' equazione del genere : $ c'(x)[(x_2x_1')/x_1+x_2']=0 $ e avevo pensato in effetti che , data la soluzione , mi sta bene che $ (x_1')/x_1+(x_2')/x_2 $ Poi però mi blocco e non riesco a proseguire , ringrazio per l'aiuto.

Vale231
Exercising statistica: Lancio 100 volte una moneta,qual e la probabilita che il número di teste sia inferiore a 30? Sapete risolverlo con la distribuzione binomiale ,mi servono I calcoli con la solutions totale
3
24 nov 2014, 12:09

BoG3
Ciao a tutti, non sono molto sicuro che sia questa la sezione migliore per il mio posto. E' un problema di Algoritmi e strutture dati ma il problema che ho è di tipo algebrico. Ho una domanda su una ricorrenza della quale devo trovare la complessita': $T(n) = 2T(n^(1/2))+log n$ Quotero' i passaggi suggeriti dal libro e sotto il quote faro' le mie domande. sostituire $n = 2^m$ ed otteniamo $T(2^m) = 2T(2^(m/2))+log 2^m$ Ok, chiaro! Poniamo $S(m) = T(2^m)$ e otteniamo ...
2
10 nov 2014, 15:26

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto, infatti non mi è ancora chiaro come capire il verso di una rezione in una coppia cinematica dove è presente dell'attrito (di cui conosco il raggio) metto il disegno che forse è piu chiaro: ho il seguente manovellismo, dove ci sono le due possibili direzioni delle reazioni, come faccio a capire qual è quella giusta? ($rho$ è il raggio di attrito) se poi devo calcolare il momento rispetto al punto B come dovrei procedere? grazie mille ...

Antimius
Studiando topologia, mi è venuto un dubbio su un argomento che avevo fatto ad analisi, precisamente i valori di aderenza di una successione. Ora mi spiego meglio, usando le definizioni dei miei testi. Sia $X$ uno spazio topologico e $S$ un suo sottoinsieme. Denotiamo con $bar(S)$ la sua chiusura, cioè il più piccolo sottoinsieme chiuso di $X$ contenente $S$. I punti di $bar(S)$ si chiamano punti di aderenza di ...
3
21 gen 2011, 13:12

w3ns-votailprof
Salve. Dovrei risolvere questa equazione differenziale non omogenea col metodo delle somiglianze $ ddot(y)(x) - 2dot(y)(x) + 5y(x) = e^x *(sin(2x)) $ trovo la soluzione generale dell'equazione omogenea associata ovvero $ x^2 -2x +5=0 $ le cui soluzioni sono $ 1+- 2i $ quindi la soluzione generale dell'equazione omogenea è $ alpha e^x(sin(2x)) +beta e^x(cos(2x)) $ ora per la soluzione dell'equazione non omogena uso la soluzione generale $ y(x) =(ax+b)e^(1+2i) $ è corretta come soluzione?il fatto che la soluzione dell'equazione ...

camoncino1
Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale riguardo al calcolo di Sforzo normale, di taglio e momento flettente. Data la configurazione in figura, quando vado a calcolare lo sforzo normale di tutta la struttura devo considerare segmento per segmento (AB,BC,CD). Nel primo tratto idealmente mi conviene ruotare il mio sistema di riferimento con le ascisse lungo l'asse della "trave". Entrano quindi in gioco le uniche forze che operano in senso longitudinale. Il mio dubbio è: nel tratto AB devo comunque ...
1
22 nov 2014, 14:21

Eneru2
Ciao a tutti vorrei capire come faccio a dire che questa successione è decrescente: \(\displaystyle a_{n}=\left ( 1+\frac{1}{n} \right )^{n+1} \) Se una successione è decrescente significa che \(\displaystyle a_{n}
1
22 nov 2014, 16:37

Fabryak95
Salve ragazzi,qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come determinare tutti i sottogruppi ciclici di $Z_7$. Grazie in anticipo.

erosdesimone
Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, !a, 0) si trovano due cariche, rispettivamente q e !q, dove a = 2 cm e q = 3 ⇥ 10"3C. Calcolare: 1. il potenziale in tutti i punti del semispazio x > 0; 2. la densit`a di carica indotta sul piano e la carica totale; 3. la formula che descrive la componente Ey del campo elettrico nei punti dell’asse x, per x >> a. Purtroppo non ho capito da dove posso cominciare, e vorrei chiedervi se ...

Powervegeta
Ciao ragazzi, devo calcolare il limite della seguente successione: $ lim_(x -> +oo ) (nsin n+sin (n^2))/(n^2+1) $ Nel libro (immagine sotto) viene risolto utilizzando la disuguaglianza con la maggiorazione, però non riesco a capire quale teorema viene applicato, e come. Grazie in anticipo

Marli44
In un sistema di due punti, uno di massa M e uno di massa m note. Quale è la massa ridotta se M>>>m ? Nel moto della Terra intorno al sole, quale è la massa ridotta?

piero1987
Ciao a tutti. mi potete aiutare con questo esercizio Enunciare il teorema di weierstrass. Dire per quali valori di $ alpha $ $ in R $ il teorema è applicabile alla funzione $ f(x)={ ( alpha +x ),(cospi x ):} $ $ { ( 1<= x<= 3/2 ),(3/2 < x <= 2 ):} $ nell'intervallo [ 1, 2 ] (Ps: scusate non sono riuscito a metterli sotto insieme.) determinare inoltre il massimo e il minimo assoluto di f. Io ho risolto in questo modo: Il teorema di weierstrass dice che: Sia f una funzione continua in un intervallo ...
19
21 feb 2014, 21:55

cicciapallina
ciao a tutti! Ho una funzione derivabile tale che $f(0)=0 $ e $f'(x)=1/sqrt(1+x^6)$ Devo dimostrare che esiste finito il $ lim_(x->+oo)f(x)$ Se so che la derivata tende a zero cosa posso dire della funzione?

Fab527
"Sia $ A={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2<=z^2,z>=0,(x-1)^2+y^2+z^2<=1} $ e sia $ f:R^3->R $ definita da $ f(x,y,z)=z $ . Calcolare $ int_(A) f(x,y,z) dxdydz $ " Se non sbaglio, si tratta di una sfera centrata in (1,0,0) e di raggio 1, e della parte positiva di un cono che la interseca parzialmente: il volume su cui integrare dovrebbe essere perciò una specie di calotta sferica (anche se è inclinata e ha la base curva). Come posso svolgere questa integrazione? Le coordinate sferiche non mi sembrerebbero d'aiuto, appunto perchè il punto di ...
1
23 nov 2014, 12:20

alevise1992
Ciao a tutti Mi è stato richiesto di calcolare la convergenza della seguente serie: $ sum_(n=0) root(2)(|x|^(2n)+|2x|^n) $ fino ad infinito. Non riesco a capire come procedere, ovvero non riesco a ricondurmi a forme note per poi riuscire a semplificare il tutto. Potreste darmi dei suggerimenti? Grazie infinite

Marli44
Dal punto di vista energetico che si può dire del pendolo semplice? Come si può farne una descrizione energetica? Cioè bisogna descrivere le forze in gioco, energia potenziale, cinetica ecc.