Statistiche sull'energia importata in Italia

lovepeacejoy
Salve,
da questo foglio di calcolo : https://ec.europa.eu/eurostat/statistic ... -2022.xlsx risulta che l'Italia importa il 73,5% di energia , mentre l'energia importata dalla Russia è il 23,8% . Ora non ho capito se il 23,8% è del 100% di energia o del 73,5% quindi sarebbe in realtà il 17,49% .
Poi risulta per quanto riguarda l'energia importata dalla Russia in Italia:




Natural gas - Oil - Coal
40,4 % 17,4 % 49,8 %


Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?

Risposte
Quinzio
"lovepeacejoy":
Salve,
da questo foglio di calcolo : https://ec.europa.eu/eurostat/statistic ... -2022.xlsx risulta che l'Italia importa il 73,5% di energia , mentre l'energia importata dalla Russia è il 23,8% . Ora non ho capito se il 23,8% è del 100% di energia o del 73,5% quindi sarebbe in realtà il 17,49% .
Poi risulta per quanto riguarda l'energia importata dalla Russia in Italia:




Natural gas - Oil - Coal
40,4 % 17,4 % 49,8 %


Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?


Forse la spiegazione e' questa ?

Foglio "Russian imports in GAE": riga 7
A percentage above 100% indicates that the country imports more than it needs for domestic consumption and exports different energy product (e.g. oil in Estonia, Lithuania, Slovakia and Finland).

gabriella127
"lovepeacejoy":



Natural gas - Oil - Coal
40,4 % 17,4 % 49,8 %


Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?


Perché intende dire che importa il 40,4% del gas dalla Russia rapportato a tutto il gas che consuma, cioè gas importato dalla Russia/gas che consuma, idem è: petrolio da Russia /petrolio totale, carbone da Russia/ carbone totale.
Non è rapportato cioè alle importazioni dalla Russia complessive.

(Penso che intenda sul consumo totale, non sulle importazioni, ma non è che ci sia grande differenza, perché l'Italia importa circa il 95,6% del gas che consuma. Dovrei leggere per dettagli il link a Eurostat)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.